Meade 2080 con riduttore di focale (200 f6.3) su lxd75.
NGC1514, Pl, Toro. 96X invisibile senza OIII, forma stellare. Con il filtro si percepisce un leggero alone che circonda la stella. 133X + OIII ora e' visibile, sempre meglio in distolta, rotonda, molto difficile. E' situata tra due stelline equidistanti. A 170X si peggiora, fatica a staccarsi dal fondocielo. Sempre a 133X (ingrandimento ideale) restando a lungo sul soggetto, si rivela ben tonda ma apparentemente piu' marcata su un lato, quello W (distolta).
NGC2022, Pl, Orione. 96X e' piccolissima. 170X sembra un bozzolo oblungo, ovale, con una luminosita' costante ma molto debole. E' ancora molto piccola. Meglio senza filtri, l'OIII la brucia, UHC-S percettibile ma sempre migliore “nature”. Non si vede stella centrale.
NGC2392 Pl. Gemelli. Dopo due planetarie “cavaocchi” la Eskimo e' un faro. 200X e' l'ingrandimento che piu' mi ha giovato, senza filtri perche' la impastano troppo. Il guscio si vedeva bene, non distaccato ma chiaramente composto da due gradi diversi di sfumatura, quello interno attorno alla stella centrale piu' marcato, quello esterno piu' evanescente e sfumato, veramente bella.
NGC246 Pl. Balena. Sembra di percepire una tenue nebulosita' tra tre stelline ma nulla di piu' (91x + OIII).
IC2149 Pl., Auriga. Trascurata ma bella planetaria. Molto piccola, anche a 224X presenta un aspetto poco piu' che stellare, solo soffermandosi bene si distingue l'alone che circonda la presunta stella centrale (invisibile). Forma circolare, sfumata. Si puo' forzare molto piu' con gli ingrandimenti se la serata lo consente.
NGC1514 Pl, Toro. Bellissimo circolo attorno a una stallina (118X), senza OIII si distingue malapena ma percepibile facendo attenzione. Con il filtro, in distolta, ha grandi dimensioni, sfumata, quasi circolare, piena, forse con il baricentro piu' spostato verso SW.
NGC2372 Pl, Gemelli. Confusa, irregolare, anche con il filtro non mostra grandi cose. De rivedere quando e' piu' alta sull'orizzonte.
M77, gx, balena. 96X debole nebulosita' attorno a due stelline, solo a 133X si separano e si capisce che una e' una stella e la seconda il nucleo della galassia. Meglio con il filtro uhc-s, in distolta, tondeggiante e sfumata, regolare.
27 Dicembre 2007