Ancora alle prese con le altazimutali, ormai divenute le montature definitive per i miei tipi di osservazione.
Approfittando di un po' di tempo libero, ho rivisto e corretto la montatura per il C11, la prima versione infatti era un po' ingombrante e necessitava di un grande contrappeso e della sua relativa barra, tutto materiale in più in fase di trasporto. Per alleggerire il sistema, ho studiato la montatura Giapponese T-Rex, molto ben fatta e con portate interessanti.
Al posto del solito sistema a "T" che uso per altazimutali medio-leggere, qui ho sfalsato l'attacco dell'asse di altezza per guadagnare circa 10cm di sbalzo e quindi una leva minore, posizionando su di una staffa a "L" il meccanismo di snodo. Come per le altre realizzazioni, su questo asse ho optato per uno scorrimento su bronzine autolubrificanti, che sostengono un grande perno di acciaio cromato di ben 30mm di diametro. L'asse di azimut, quello che sorregge tutto il peso, oltre ad avere un perno con bronzina, appoggia su di un cuscinetto-ralla di 85mm di diametro, lo stesso della montatura precedente. Il corpo è interamente realizzato in alluminio, sbozzato da un tondo pieno di 100mm.
La lavorazione è stata lunga ma alla fine posso ritenermi ampiamente soddisfatto, il C11 è retto senza problemi e il contrappeso inutile. Penso che possa portare quasi 100kg (!) di strumentazione se posizionata su di un treppiede idoneo tipo Geoptik o Berlebach.
UPGRADE 2.1
Per aumentare ulteriormente la dolcezza dei muovimenti in altezza, mi è venuto in mente di inserire un cuscinetto sull'albero.
Ho praticato la sede per un cuscinetto diametro esterno 52mm e interno 25mm, come l'albero, mantenendo anche le bronzine per ulteriore guida.
Adesso posso ritenermi soddisfatto, i muovimenti sono entrambi molto fluidi, anche montando strumenti pesanti basta un dito per avere una rotazione fluida e lineare.
Ecco le foto:
UPGRADE 3.0
Ecco la versione con moti micromerici....QUI.