2. Laboratori A.S. 2019/20

Clicca sui titoli per leggere informazioni dettagliate sulle attività (contenuto, periodo di svolgimento, numero di studenti, numero di ore, email dei referenti)

La geofisica di esplorazione: applicazione della sismica a riflessione per investigare il sottosuolo

Definizione di geofisica di esplorazione. Cenni sulle metodologie impiegate (magnetometria, gravimetria, radar, elettrica, sismica) e loro tipiche applicazioni. Introduzione alla sismica: tipi di onde, legge di Snell. Acquisizione di un dato sismico a riflessione: strumentazione impiegata a mare e a terra, accenno ai parametri di acquisizione principali. Elaborazione di un dato sismico a riflessione. Considerazioni sul prodotto finale dell'elaborazione. Esempi di applicazioni più comuni della sismica a riflessione. Nell'ambito degli incontri sarà possibile utilizzare le macchine del laboratorio per alcune (da definirsi) semplici “esercitazioni”.

Periodo consigliato: Gli incontri avverranno nel laboratorio di geofisica negli orari e nei giorni prestabiliti e scelti in modo da non entrare in conflitto con il regolare svolgimento delle lezioni della laurea magistrale in geofisica. 

Numero di studenti: 10 studenti

Numero di ore: 4-6 ore in totale

Referente

Laboratori di geochimica ambientale

Questo laboratorio si propone di guidare gli studenti in un percorso di comprensione delle varie fasi che caratterizzano un’indagine geochimica delle acque di un sito di interesse ambientale.

L’attività è stata strutturata in modo da rappresentare l’iter completo di uno studio geochimico. A partire da una problematica ambientale concreta si passa allo studio del contesto geografico, geologico ed idrogeologico, finalizzato anche all’individuazione delle stazioni di campionamento più idonee per comprendere le cause e l’entità della eventuale contaminazione ambientale. Si procede con la parte pratica del laboratorio che prevede, sia un’escursione sul campo per il prelievo dei campioni e la misura dei parametri chimico-fisici da effettuare direttamente in situ, sia una parte di analisi da effettuare in laboratorio. Il percorso si conclude con l’elaborazione dei dati durante la quale gli studenti verranno guidati nella lettura dei dati da loro stessi acquisiti nei giorni precedenti.

Periodo consigliato: Ottobre-novembre / febbraio-maggio

Numero di studenti: 7 studenti per gruppo

Numero di ore: 20/24 ore, suddivise in: 3/4 incontri di 4 ore ciascuno presso il Laboratorio di Chimica del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa; 8 ore di attività di campagna, da svolgersi in un’unica giornata sul campo.

Referenti

Georisorse: dalla cava alla realizzazione di un mosaico

In questo laboratorio si intende far avvicinare gli studenti alle discipline delle Scienze Geologiche con approccio sperimentale. In particolare, si propone un’attività progettata e realizzata per far conoscere i materiali geologici utilizzati nella realizzazione dei mosaici.

Piano formativo

Periodo di svolgimento: Gennaio 2019

Numero di studenti: 10 studenti per gruppo

Numero di ore: Lavoro degli studenti con la presenza e l’intervento dei docenti della Scuola e dell’Università: 3 incontri di 4 ore ciascuno, per un totale di 12 ore presso il Laboratorio di Mineralogia Applicata dell’Università di Pisa.

Referente

La cartografia digitale (Toscana e non solo)

Il laboratorio si propone di analizzare la rappresentazione della superficie terrestre a partire da carte storiche dei primi del 700 fino alla moderna cartografia digitale e ai Digital Elevation Models derivanti da dati LIDAR. Questo consentirà di evidenziare limiti e pregi delle diverse fonti cartografiche e i passi in avanti fatti nella rappresentazione della superficie terreste. Sarà soprattutto evidenziato come ognuna delle cartografie presentate possa essere una fonte preziosa di dati che integrati tra loro possono portare a importanti progressi nello studio del territorio da diversi punti di vista (es. erosione costiera, sviluppo dell’urbanizzazione…). La parte teorica sarà seguita da attività di laboratorio digitale grazie all’utilizzo di programmi open source in dotazione presso il dipartimento.

Periodo consigliato: febbraio-aprile

Numero di studenti: 10-15

Numero di ore: 8

Referente

Clima e ambiente

L’attuale riscaldamento globale ha risvegliato l’interesse verso gli studi che si occupano delle ricostruzioni del clima terrestre dal recente passato fino ai più antichi periodi di storia della Terra. I depositi sedimentari, e le rocce sedimentarie sono gli archivi terrestri più utilizzati per le ricostruzioni ambientali e climatiche del passato. Il contenuto fossilifero e le proprietà chimico-fisiche di queste rocce sono la base per estrarre le informazioni climatiche. Il laboratorio intende fornire, attraverso brevi introduzione teoriche e attività pratiche, nozioni su come l’attività di ricerca del geologo estrae informazioni dai depositi sedimentari. Nello specifico il laboratorio è organizzato in due moduli di 4 h così suddivisi:

Il laboratorio è organizzato in modo tale che gli studenti passeranno dall’esperienza di campionare direttamente un archivio sedimentario (per esempio una carota prelevata da un sondaggio in sedimenti lacustri), alla preparazione del campione, alla sua osservazione al microscopio e al modo di ottenere informazioni paleoambientali e paleoclimatiche.

Periodo consigliato: contattare i referenti

Numero di studenti: 12

Numero di ore: 8-10

Referenti:

Rocce vulcaniche di rift: come nasce un oceano

Il laboratorio prevede il recupero e la sistemazione di campionature di rocce vulcaniche raccolte negli anni ’70 in una regione particolarmente importante per la comprensione della dinamica del nostro pianeta.

Conoscenze richieste: le rocce vulcaniche, la tettonica delle placche

Prodotto finale: esposizione nella bacheca del DST, materiale per il sito del PLS e della scuola

Articolazione dell’attività: 

Obiettivi dell’attività proposta: 

Periodo consigliato : contattare referenti

Numero di studenti: 6 studenti

Numero di ore: 12 ore

Referente e collaboratori

Le pietre delle mura (e dei monumenti) di Pisa

In questo laboratorio si intende far avvicinare gli studenti alle discipline delle Scienze Geologiche con approccio sperimentale. In particolare, si propone un’attività progettata e realizzata per far conoscere i materiali lapidei utilizzati per la realizzazione delle Mura di Pisa (e dei Monumenti).

Periodo di svolgimento: Marzo maggio 2020

Numero di studenti: 10 studenti per gruppo

Numero di ore: 12 ore (3 incontri di 4 ore ciascuno) presso la Ludoteca Scientifica (LUS)

Referente: 

Link

http://www.muradipisa.it/ - http://www.ludotecascientifica.it/  (in preparazione)

Fotografare rocce: dal micro al macro, dai minerali al paesaggio 

Periodo di svolgimento: da concordare con uno dei referenti

Numero di studenti: 6 studenti per gruppo

Numero di ore: 16 ore (4 incontri di 4 ore ciascuno, mattina o pomeriggio)

Referenti