Il prof. Michele Giuliani è nato a Martina Franca l'11 luglio del 1845 da Giovanni Nicola e Maria Rosaria Bello ed è morto a Martina nel 1894. Docente universitario di Anatomia microscopica.
Michele Giuliani studiò a Taranto, Napoli e Roma dove si laureò con lode in Medicina nel 1873. Fu assistente del prof. Todaro alla cattedra di Anatomia, poi professore incaricato di Istologia e quindi docente di Anatomia microscopica sempre all'università "la Sapienza" di Roma.
Uomo di indole benefica e generosa, di sani principi morali, di grande umanità e carisma era molto apprezzato dai colleghi e dagli allievi fra i quali Maria Montessori.
Unico figlio maschio con 4 sorelle era molto legato a Martina, alla madre e alle sorelle. Ogni estate alla chiusura dell'università veniva nel suo paese natale e rimaneva con i suoi parenti e amici di infanzia fino a ottobre nel palazzo che aveva fatto costruire in piazza del Progresso (attuale piazza XX Settembre).
Molto apprezzato dal ministro della sanità ebbe incarichi di fiducia e di alta responsabilità che portò a termine con grande perizia.
Fu nominato Cavaliere della Corona.
Fece parte di numerose accademie scientifiche e membro dell'Accademia dei Lincei.
Scrisse: "Sulla struttura del midollo spinale e sulla riproduzione della coda della lacerta viridis", "Sul rapporto dei muscoli coi tendini", "Una anomalia del tronco e di alcuni rami dell'arteria carotide", "Contributo allo studio della macrosomia".
Nell'estate del 1894, come ogni anno, tornò a Martina già malato di morbo di Bright e a soli 49 anni di età vi morì il 10 settembre.