Il prof. Salvatore Basile è nato a Martina Franca nel 1910 ed è morto a Brindisi nel 1967. Pittore e scultore.
Rimasto orfano in tenera età fu messo in collegio a Lecce dove dopo qualche anno mostrò una eccezionale bravura nel disegno tanto che l'on. Achille Starace, in visita al collegio, rimasto ammirato, lo condusse con sè prima a Roma e quindi lo fece studiare all'accademia di belle arti di Firenze. Dopo il diploma insegnò a Palermo, Taranto e quindi a Martina Franca.I suoi lavori sono stati esposti in numerose mostre collettive e personali in tutta Italia (Martina, Taranto, Lecce, Firenze, Roma) riscuotendo unanimi critiche positive anche da grandi come Cesare Brandi.
Piero Bargellini di lui scrisse: "Ogni opera eseguita da Salvatore Basile è un pezzo unico perchè non ripete motivi correnti o di maniera; non ricalca schemi stilistici o modelli scolastici. L'artista parte libero da ogni preconcetto sotto la suggestione diretta di un oggetto. Già nei disegni si può notare una varietà espressiva che non è diversità. (...) L'arte di Salvatore Basile è varia perchè obbedisce alle ispirazioni e non ai capricci dell'artefice".
Numerosi i "ferri battuti" che fanno di Basile il prosecutore di un'arte che a Martina ha avuto grandi artigiani. Famoso un bronzo della maturità di Basile (1964) dedicato all'illustre maestro (padre del presidente della Corte Costituzionale Giuseppe) Angelo Raffaele Chiarelli esposto all'ingresso della scuola elementare "Chiarelli" di Martina Franca.