Analisi di sistemi di produzione con fenomeni di degradazione e rilavorazione degli scarti (software di ssimulazione: Simul8)
Breve descrizione: analisi delle performance d un sistema di produzione in cui parte degli scarti possono essere rilavorati per essere recuperati nel processo di produzione. Valutazione degli effetti della capacità di processo e della velocità di degrado sulle performance del sistema di produzione egli aspetti di sostenibilità.
Analisi di configurazioni di linee di produzione in termini di affidabilità e controllo degli scarti ( Software di simulazione: Simul8 / ExtendSim/ Simio).
Breve descrizione: analisi delle diverse configurazioni possibili in linee di produzione per l'analisi di affidabilità e del numero degli scarti. Progettazione del numero di macchine e definizione delle possibili conigurazioni alternative ed analisi delle principali misure di prestazioni. Valutazione delle prestazioni di sistemi serie-parallelo.
Progettazione di piani di campionamento per il controllo di accettazione tra stage produttivi ( Software di simulazione: Simul8 / ExtendSim/ Simio).
Breve descrizione: progettazione di piani di campionamento dinamici tra due stage produttivi adattativi in seguito a fenomeni di degradazione che si possano verificare.
Controllo statistico di processo - Carte di controllo e fenomeni di degradazione ( Software di simulazione: Simul8 / ExtendSim/ Simio).
Breve descrizione: sviluppo di modelli simulativi di sistemi di produzione per l'analisi e gestione dei fenomeni di degradazione dei processi di lavorazione mediante l'utilizzo di controllo di processo (carte di controllo) ed inserimento di buffer inter-operazionali. Utilizzo delle carte di controllo per la diagnosi della degradazione di processi di lavorazione per asportazione di truciolo. L'utilizzo delle carte di controllo per variabili come metodologia per implementare politiche di manutenzione preventiva.
Analisi di Politiche di miglioramento ( Software di simulazione: Simul8 / ExtendSim/ Simio).
Breve descrizione:analisi di politiche di miglioramento in sistemi di produzione applicando il metodo di Taguchi. Sviluppo di modelli simulativi per l'analisi di effetti di variabilità (tempo di lavorazione, qualità dell'utensile, qualità del processo, etc.) sulle performance di un sistema produttivo.
Sistemi di assicurazione della qualità in organizzazioni di sevizi: mappatura e gestione dei processi; strumenti di monitoraggio e riesame degli indici di performance ( Strumenti: software di simulazione di processi).
Breve descrizione: Sviluppare un sistema di assicurazione della qualita in accordo alle norme ISO con particolare riferimento ad organizzazioni di servizio. Lo sviluppo del lavoro riguarda l'individuazione dei principali processi di un sistema organizzativo, la definizione degli indici di performance per il monitoraggio dei processi e la definizione di procedure per il miglioramento continuo dell'organizzazione. Alcuni software possono essere un utile supporto nella mappatutra dei processi ed anche nella simulazione dinamica del comportamento dei processi.
Modellazione e simulazione dei processi di business mediante tecniche BPM ( Business Process Modeling, strumenti: software di simulazione di processi Bizagi e Business process simulator).
Breve descrizione:modelli di gestione dei processi aziendale per la mappatura dei processi, individuazione delle misure di prestazione e l'applicazione di tecniche per il miglioramento continuo. attraverso tecniche di simulazione "what-if" individuare le azioni di miglioramento dei processi aziendali. Confronto con software di moderazione alternativi come ad esempio il "Business Process Simulator" di google.
Controllo statistico di processo - Carte di controllo ( Software di simulazione: Simul8 / ExtendSim/ Simio).
Breve descrizione: implementazione di un controllo di processo in un sistema produttivo mediante la progettazione di carte di controllo e valutazione della capacità di processo sviluppando modelli di simulazione. Analisi di politiche di manutenzione preventiva/guasto integrando il controllo statistico di processo nei processi manifatturieri.
Quality Function Deployment
Breve descrizione: progettazione di un prodotto/processo/servizio secondo la qualità attesa del cliente con il metodo della "casa della qualità (Quality Function Deployment) mediante lo sviluppo di un caso applicativo.
Analisi delle performance di sistemi di produzione affetti da degradazione e scarti di produzione ( Software di simulazione: Simul8 / ExtendSim/ Simio).
Breve descrizione:analisi degli effetti della degradazione delle componenti di sistemi di produzione sulla qualità dei prodotti e sull'incremento degli scarti. Analisi e proposizione di politiche di miglioramento valutando la capacità di processo.