Sono attive diverse convenzioni per lo svolgimento di attività di stage presso aziende. Gli argomenti delle tesi in azienda sono molto variabili nel tempo.
Possibile tesi in azienda per laureandi magistrali, per maggiori informazioni contattare il docente.
Gli argomenti di tesi proposti e continuamente aggiornati sono suddivisi per argomenti nel menu in alto o ai seguenti link:
Gestione Industriale della Qualità (laurea triennale)
Lavorazioni meccaniche e processi di produzione (laurea triennale)
NEW: Sono disponbili i nuovi regolamenti per la prova finale dei corsi di laurea e laurea magistrale al seguente link:
http://ingegneria.unibas.it/site/home/scuola/regolamenti/lauree.html
I regolamenti saranno attivi dalla sessione di Giugno 2019, si invitano gli studenti interessati a prenderne visione.
E' stata pubblicata la nota informativa per le prove finale e la redazione della tesi sul sito della Scuola di Inegneria al seguente link
Il fac-simile di frontespizio è contenuto all'interno della nota informativa (ultima pagina).
DOCUMENTI UTILI:
linee guida per la redazione della tesi (AGGIORNATO)
Colori delle Facoltà (copertina della tesi):
Il Relatore svolge una di supervisore seguendo la Tesi da vicino, con indicazioni, consigli, revisioni, ma il percorso di studio è principalmente del tesista ed il lavoro deve essere svolto principalmente dal tesista.
E' consigliabile prima di chiedere la tesi, aver almeno sostenuto l'esame di riferimento della tesi con il Docente.
Per le tesi in azienda è consgliabile chiederla dopo aver sostenuto tutti gli esami per l'impegno in azienda che tali tesi richiedono.
E' possibile proporre aziende da parte del tesista per il lavoro da svolgere.
Quando si chiede la tesi al Docente non è opportuno proporre una data di laurea senza nemmeno aver iniziato il lavoro di tesi
Questionario sperimentale sulla "customer satisfaction" dei laureandi, per suggerimenti, commenti, inserimento di domande aggiuntive potete utilizzare il blog (anche in modo anonimo): Blog
POST LAUREA
Portale pubblico per il lavoro"cliclavoro"
Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative è un programma end-to-end dedicato alle start-up che cercano occasioni di business concrete. Ogni due o tre mesi un rigoroso processo di selezione e formazione conduce le migliori start-up ad eventi technology-specificchiamati Arena Meeting, dove possono raccontarsi ad investitori internazionali e corporate investor.