Notizie Biografiche e Curriculum
Paolo Renna ha conseguito la maturità tecnica industriale (Elettronica) nel 1994 si è iscritto alla Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata, ove il 22 Febbraio 2000 ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica con votazione 110/110 con una tesi in Sistemi Integrati di Produzione dal titolo: "Il controllo eterarchico dei sistemi integrati di produzione: analisi delle performance attraverso la simulazione ad eventi discreti".
- Nel giugno del 2000 si è abilitato all'esercizio della professione di Ingegnere.
- Dal 13/10/2000 al 13/01/2001 ha svolto una attività di ricerca nell'ambito di un contratto di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Tecnologia e Produzione Meccanica presso l'Università degli Studi di Palermo. L'oggetto della ricerca consisteva nello sviluppo e il test di un simulatore fuzzy ad eventi discreti nell'ambito del progetto PRIN2000 dal titolo "Modelli per la gestione dei sistemi di produzione in condizione di incertezza".
- Dal 1/11/2002 al'l 8/05/2015 è Ricercatore di ruolo nel settore scientifico disciplinare ING-IND/16 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata.
- Il 18/10/2004 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Sistemi Avanzati di Produzione XVI ciclo presso il Politecnico di Bari con la tesi dal titolo "Il coordinamento della produzione in ambiente multiplant; analisi e modellizzazione del problema in ambiente Multi Agent System mediante la simulazione ad eventi discreti" .
Attuale:
- Dall'8/05/2015 è Professore Associato nel settore scientifico disciplinare ING-IND/16 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso la Scuola di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata.
-Dal 24/11/2017 è abilitato per la Prima Fascia di Professore Ordinario nel settore concorsuale 09/B1 " Tecnologie e Sistemi di Lavorazione"
- 25 Giungo 2015 idoneo Profilo Esperti Disciplinari per la valutazione dei Corsi di Studio (CEV) - ANVUR
ATTIVITA' DIDATTICA
Dall'A.A. 2019/2020 - attuale tiene un modulo di Gestione Industriale della Qualità all'interno el corso di di Tecnologia e Qualità delle Lavorazioni Meccaniche (6 CFU) e Sistemi Integrati di Produzione (9 CFU) nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica presso la Scuola di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata sede di Potenza, e l'insegnamento di Gestione ed Assicurazione della Qualità della Didattica 6 CFU.
Dall'A.A. 2016/2017 all'A.A. 2018-2019 tiene un modulo di Gestione della Qualità all'interno el corso di di Tecnologia Meccanica (3 CFU) e Sistemi Integrati di Produzione (9 CFU) nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica presso la Scuola di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata sede di Potenza, e l'insegnamento di Gestione ed Assicurazione della Qualità della Didattica 6 CFU.
Dall'A.A. 2013/2104 all. A.A. 2015/2016 ha tenuto i corsi di Tecnologia Meccanica (9 CFU) e Sistemi Integrati di Produzione (9 CFU) nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica presso la Scuola di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata sede di Potenza
Dall'A.A. 2009/2010 all' A.A. 2012/2013 ha tenuto i corsi di Tecnologia Meccanica (9 CFU) e Sistemi Integrati di Produzione (9 CFU) nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata sede di Potenza
Dall'A.A. 2005/2006 all'A.A. 2008/2009 ha tenuto i corsi di Tecnologia Meccanica (6 CFU), Gestione della Qualità (3 CFU) e Sistemi Integrati di Produzione (9 CFU) nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata sede di Potenza
A.A. 2005 - 2006 ha tenuto i corsi di Tecnologia Meccanica (6 CFU) e Gestione della Qualità (3CFU) nel corso di Laurea in Ingegneria Meccanica presso la sede di Matera.
A.A. 2004 - 2005 ha tenuto i corsi di Tecnologia Meccanica (6 CFU) e Gestione della Qualità (3 CFU) presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata nella sede di Matera e cura le esercitazioni dei seguenti corsi presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata (sede di Potenza):
o Tecnologia Meccanica;
o Sistemi Integrati di Produzione;
A. A. 2003 - 2004 ha tenuto i corsi di Tecnologia Meccanica (6 CFU) e Gestione della Qualità (3 CFU) presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata nella sede di Matera e cura le esercitazioni dei seguenti corsi presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata (sede di Potenza):
o Tecnologia Meccanica;
o Sistemi Integrati di Produzione;
o Impianti Industriali.
o Gestione della qualità
A.A. 2002 - 2003 ha tenuto i corsi di Tecnologia Meccanica (6 CFU) e Gestione della Qualità (3 CFU) presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata nella sede di Matera e cura le esercitazioni dei seguenti corsi presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata (sede di Potenza):
o Tecnologia Meccanica;
o Sistemi Integrati di Produzione;
o Impianti Industriali.
o Gestione della qualità
A.A. 2001 - 2002 cura le esercitazioni dei seguenti corsi presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata:
o Tecnologia Meccanica (vecchio ordinamento);
o Sistemi Integrati di Produzione (vecchio ordinamento);
o Impianti Industriali (vecchio ordinamento).
E' stato membro aggregato per gli esami di stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere per la seconda sessione 2004, nelle sessioni 2005, 2007, 2008, 2011 e 2014.
L'ing. Renna è stato relatore di oltre 280 Tesi di Laurea le cui tematiche principali hanno riguardato:
- la progettazione e le tecnologie di lavorazione per motori diesel marini;
- la gestione della qualità per l'implementazione dell'approccio per processi;
- la gestione dei fornitori ed applicazione di tecniche di progettazione robusta;
- l'implementazione dell'approccio per processi ai fini della certificazione di Qualità secondo le Vision 2000;
- ingegnerizzazione di nuovi prodotti;
- sviluppo di modelli di negoziazione in ambienti e-marketplace e nell'ambito della formazione e gestione delle imprese virtuali.
L'ing. Renna ha attivato diversi tirocini aziendali per lo svolgimento di stage finalizzati alla tesi di Laurea, stage post laurea.
Attività organizzative interne
A livello di Ateneo:
2020 - attuale E’ stato nominato Prorettore con delega alle funzioni concernenti il coordinamento dell’assicurazione ella qualità per la didattica e la ricerca con le funzioni di Presidente del Presidio di Qualità
2013- attuale. E' componenti del Presidio di Qualità di Ateneo dell' Università degli Studi della Basilicata
2008 - 2013 E' responsabile dell'accordo di collaborazione tra l'Università degli Studi della Basilicata e l'Ansaldo Segnalamento Ferroviario S.p.A.
2011 - 2014. E' componente della Commissione Spin-off dell'Università degli Studi della Basilicata
2011 - 2014. E' componente della Commissione Brevetti dell'Università degli Studi della Basilicata
2013 - Componente del gruppo di lavoro di Ateneo di supporto alla predisposizione degli atti e provvedimenti necessari alla definizione del Sistema di Assicurazione Qualità interna.
A livello di Scuola/Facoltà di Ingegneria:
2020- attuale Referente Assicurazione della Qualità della Scuola di Ingegneria
2016 - 2020 Referente Assicurazione della Qualità della Scuola di Ingegneria
2016 - 2020 Componente della Commissione Didattica della Scuola di Ingegneria.
2013 - attuale E' Componente del Collegio di Dottorato di ricerca in "Ingegneria per l'innovazione e lo sviluppo sostenibile" - XXIX, XXX, XXXI, XXXII,XXXIII, XXXIV, ciclo
2013 - Settembre 2016. E' componente della Commissione Didattica e Commissione Paritetica della Scuola di Ingegneria
2009- 2013 Dal Febbraio 2009 è componente della Commissione Didattica della Facoltà di Ingegneria.
2013 - Settembre 2016. E' componente dei Consigli dei Corsi di Studi di Ingegneria Meccanica
2005 - 2013 Dal 2/02/2005 è stato nominato membro della Commissione Istruttoria Permanente del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica.
2014 - Componente del Consiglio di Corso del TFA A033 "Tecnologia"
2013 - Componente del Consiglio di Corso del TFA A033 "Tecnologia"
2009 - 2013 E' componente dell'Osservatorio della Didattica - Facoltà di Ingegneria
2011 - 2012 E' membro del collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in "Ingegneria Industriale e dell'Innovazione" XXVI ciclo.
2010 - 2011 E' membro del collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in "Ingegneria Industriale e dell'Innovazione" XXV ciclo.
E' Membro della commissione di concorso del Dottorato di ricerca in "Ingegneria Industriale e dell'Innovazione" XXV ciclo.
2007 - 2008 E' membro del collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in "Ingegneria Industriale e dell'Innovazione" XXIV ciclo.
E' Membro della commissione di concorso del Dottorato di ricerca in "Ingegneria Industriale e dell'Innovazione" XXIII ciclo.
2006 - 2007 E' membro del collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in "Ingegneria Industriale e dell'Innovazione" XXII ciclo.
E' Membro della commissione di concorso per l'attribuzione di un assegno di ricerca in "Diagnosi e controllo fault tollerant di sistemi di robot cooperanti " presso il Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'Ambiente - Università degli Studi della Basiliacata.
2005 - 2006 E' membro del collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in "Ingegneria Industriale e dell'Innovazione" XXI ciclo.
E' tutor di un dottorando relativamente al Dottorato di ricerca in "Ingegneria Industriale e dell'Innovazione" XXI ciclo.
E' Membro della commissione di concorso del Dottorato di ricerca in "Ingegneria Industriale e dell'Innovazione" XXI ciclo.
Attività in seno a Master
2018 E’ stato nominato membro del Comitato Tecnico Scientifico del Master di II livello in: "Business Administration" dell’Università degli studi della Basilicata per l’A.A. 2017-2018 Nel mesi di Aprile e Maggio 2018 ha svolto la docenza del moduli di “Operations & TQM” (2 CFU) all’interno del Master di II livello in: "Business Administration" - Università degli studi della Basilicata.
2017 Nel mese di Luglio 2017 ha svolto la docenza del moduli di “Operations & TQM” (2 CFU) all’interno del Master di II livello in: "Business Administration" - Università degli studi della Basilicata.
2016 E’ stato nominato membro del Comitato Tecnico Scientifico del Master di II livello in: "Business Administration" dell’Università degli studi della Basilicata per l’A.A. 2016-2017.
2006-2007 Nel mese di Aprile 2007 ha svolto la docenza dei moduli di "Gestione della Qualità" (2 CFU) e "Sistemi Integrati di Produzione" (1CFU) all'interno del Master di II livello in: "Business Administration - La gestione del valore di impresa - III° edizione" - Università degli studi della Basilicata.
Nel mese di Aprile 2007 ha svolto la docenza del moduli di "Organizzazione: Just in Time" (2 CFU) all'interno del Master di II livello in: "Ingegneria Industriale I° edizione" - Università degli studi della Basilicata.
E' stato nominato membro del Comitato Tecnico Scientifico del Master di II livello in: "Ingegneria Industriale - I° edizione" presso l'area Alta Formazione dell'Università degli studi della Basilicata.
E' stato nominato membro del Comitato Tecnico Scientifico del Master di II livello in: "Business Administration - La gestione del valore di impresa - III° edizione" presso l'area Alta Formazione dell'Università degli studi della Basilicata.
2006 Nel mese di Marzo 2006 ha svolto la docenza del modulo di "Gestione della produzione" (3 CFU) all'interno del Master di II livello in: "Business Administration - La gestione del valore di impresa - II° edizione" presso l'area Alta Formazione dell'Università degli studi della Basilicata.
2005-2006 E' stato nominato membro del Comitato Tecnico Scientifico del Master di II livello in: "Business Administration - La gestione del valore di impresa - II° edizione" presso l'area Alta Formazione dell'Università degli studi della Basilicata.
2005 Nel mese di Febbraio 2005 ha svolto la docenza del modulo di "Gestione della produzione" (2 CFU) all'interno del Master di II livello in: "Business Administration - La gestione del valore di impresa - I° edizione" presso l'area Alta Formazione dell'Università degli studi della Basilicata.
Attività di coordinamento di gruppi di ricerca
2016 e 2017 il prof. Renna coordina l'attività di ricerca di un assegnista nell'ambito del progetto: "Sintesi e validazione di indicatori per la valutazione e l’ottimizzazione dei processi di Assicurazione della qualità"
2015 L’ing. Renna ha coordinato l’attività di ricerca all’interno dell’attività di ricerca tra la Scuola di Ingegneria ed ANSALDO STS
2013 L’ing. Renna ha coordinato l’attività di ricerca all’interno dell’attività di ricerca tra la Scuola di Ingegneria ed ANSALDO STS dal titolo: " Attività di studio su dispositivo BOA SDT dotata di ombrello solare"
2012 - 2013 L’ing. Renna coordina l’attività di un assegnista di ricerca nell’ambito del progetto: “Modelli di condivisione della capacità produttiva in reti di imprese indipendenti: modelli cooperative basati sulla teoria dei giochi” su fondi di Ateneo.
2009–2012 L’ing. Renna ha coordinato l’attività di ricerca di un dottorando di ricerca del Dottorato in Ingegneria Industriale e dell’Innovazione XXV – ciclo nell’ambito della progettazione robusta di sistemi di produzione cellulari e relatore della tesi di dottorato dal titolo: “Cellular Manufacturing System in Dynamic Market Environment: robust design and reconfiguration models”.
2006–2010 L’ing. Renna ha coordinato l’attività di ricerca di un dottorando di ricerca nell’ambito del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Industriale e dell’Innovazione” XXIII ciclo e relatore della tesi di dottorato dal titolo: “Politiche innovative di Programmazione e Controllo di manutenzione in Impianti di Cogenerazione: il caso di ENIPOWER”.
2009 - 2010 L’ing. Renna ha coordinato l’attività di ricerca di un assegnista nell’ambito del progetto: “Modelli Distribuiti di Pianificazione della Produzione in Network di Imprese Riconfigurabili: il caso delle Industrie High-Tech” su fondi di Ateneo.
2005-2008 L’ing. Renna ha coordinato l’attività di ricerca di un dottorando di ricerca nell’ambito del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Industriale e dell’Innovazione” XXII ciclo e relatore della tesi di dottorato dal titolo: “Scheduling in an agent based manufacturing environment: new adaptive dynamic approach in a market like system”.
Partecipazioni a Progetti Inter - Universitari
Anni 2006-2007
Progetto PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) 2005 "Metodologie e strumenti per la configurazione di sistemi produttivi a flessibilità focalizzata" , coordinatore dell'unità di ricerca Prof. Giovanni Perrone "Un sistema di supporto alle decisioni per la definizione della strategia manifatturiera in ambienti a flessibilità focalizzata"
Progetto: "Innovative Negotiation Models for Production Planning in Reconfigurable Enterprises", che prevede l'Università degli Studi della Basilicata come partner italiano secondo la convenzione stipulata e che l'Università degli Studi di Palermo ha presentato per il finanziamento al MIUR a valere sul programma INTERLINK 2004-2006 (D. M. 5.8.2004, n. 262 - Programmazione del sistema universitario 2004-2006, art.23 - Internazionalizzazione), http://interlink.miur.it/2004/selezionati.html.
Anni 2004-2005
Responsabile scientifico del progetto dal titolo "Sviluppo e Validazione, attraverso simulazione, di modelli innovativi per l'e-procurement" finanziato dalla fondazione CARICAL.
Responsabile scientifico della convenzione DTPMIG (Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione ed Ingegneria Gestione - Università degli Studi di Palermo) - DIFA (Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'Ambiente - Università degli Studi della Basilicata) all'interno del progetto "ERP light"
Responsabile scientifico (dal 1/11/2004 al 31/03/2005) Assegno di Ricerca su fondi di Ateneo dal titolo "Sviluppo e Validazione, attraverso la simulazione, di modelli innovativi per l'e-procurement"
Anni 2001-2003
Progetto PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) 2001 (Coordinatore locale Prof. Giovanni Perrone): "Pianificazione distribuita del processo e della produzione in ambiente manifatturiero"
Responsabile del progetto dal titolo "Sviluppo di un sistema ad agenti per la gestione dei casi di malfunzionamento in sistemi riconfigurabili" finanziato nell'ambito del progetto "giovani ricercatori" presso l'Università degli Studi della Basilicata di durata annuale.
Associazioni Scientifiche
Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica (A.I.Te.M.).
Partecipazione a Seminari
X Conovegno A.I.Te.M., Napoli 12-14 Settembre, 2011.
IX Convegno A.I.Te.M., Torino, 7-9 Settembre,2009.
CIRP ICME '08 - 6th CIRP International Conference on INTELLIGENT COMPUTATION IN MANUFACTURING ENGINEERING Innovative and Cognitive Production Technology and Systems 23 - 25 July 2008, Naples, Italy
VIII Convegno A.I.Te.M., Montecatini Terme, 10-12 Settembre,2007.
VII Convegno A.I.Te.M., Lecce, 7-9 Settembre,2005.
V T.M.C.E. Symposium, Lausanne (Switzerland), 12-16 Aprile, 2004.
VI Convegno A.I.Te.M., Gaeta, 8-10 Settembre,2003.
36th CIRP - International Seminar on Manufacturing Systems, 03-05 June 2003, Saarbruecken, Germany.
V Convegno A.I.Te..M., Bari, 18 - 20 Settembre 2001
Attività di revisione
E’ revisore di articoli inviati per la pubblicazione sulle seguenti riviste ISI:
- International Journal of Production Research (Taylor & Francis);
- International Journal of Advanced Manufacturing Technology (Springer);
- Knowledge based systems(Elsevier);
- Jourmal of Operational Research Society (palgrave macmillan);
- Journal of Manufacturing Systems (Elsevier)
E’ revisore per l’ International Business Information Management Association.
E’ stato revisore per i seguenti libri a diffusione internazionale:
• Handbook of Research on Multi-Agent Systems: Semantics and Dynamics of Organizational Models. Edited by : Virginia Dignum, Information Science Reference , March 2009. ISBN 978-1-60566-256-5.
• Intelligent Systems for Automated Learning and Adaptation: Emerging Trends and Applications, editet by Raymond Chiong, Information Science Reference Publishing, September 2009. ISBN 978-1-60566-798-0.
•Intelligent Systems in Operations: Models, Methods, and Applications, edited by Barin Nag, ISBN: 978-1-61520-605-6; 321 pp; 2010, IGI Publishing.
Editorial Review Board delle seguenti riviste:
Discrete Dynamics in Nature and Society Associate Editor (IF 0.870)
Applied Sciences (Mechanical Engineering Section) Editorial Board (IF 2.474)
Journal of Project Management Editorial Board