LINK ALLA PAGINA DEL CORSO DI TECNOLOGIA MECCANICA https://sites.google.com/site/tecnologiaunibas/didattica/tecmec
Obiettivi Formativi
Il modulo fornisce le competenze per analizzare nel dettaglio gli elementi importanti di un Sistema di Gestione in qualità di un'impresa manifatturiera o di servizi.
I principali obiettivi formativi sono:
- Introdurre i concetti di Qualità di un prodotto/servizio, di progettazione e al problema della misura della Qualità;
- Presentare le attività di accreditamento e certificazione in accordo alle norme ISO;
- Descrivere le principali tecniche di Controllo di Processo (Carte di Controllo), di Accettazione in fase di acquisizione materie prime/semilavorati e definizione della capacità di processo Cp, Cpk.
- Introduzione alle principali tecniche di progettazione robusta ed analisi per la qualità: Design of Experiment ed Analisi della Varianza.
Contenuti
Richiami di statistica: Stima, Test delle Ipotesi ed Analisi della varianza. Tecniche statistiche per il controllo di accettazione: Generalità, Piani di campionamento per attributi e per variabili. Tecniche statistiche per il controllo di processo: Generalità, Carte di controllo per variabili: carta della media e del range; Carte di controllo per attributi: carte p, carte np, carte c e u. Tecniche statistiche per la progettazione robusta: Generalità, Metodi di robust design, Design of Experiment. La certificazione di qualità.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza dei principali strumenti di controllo statistico per la gestione della qualità. Comprensione dei sistemi di assicurazione della qualità nell'industria e nei servizi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di scegliere lo strumento per il controllo qualità. Capacità di individuare i principali parametri per la progettazione di metodologie per il controllo di processo.
Autonomia di giudizio
Essere in grado di valutare le implicazioni delle scelte effettuate.
Abilità comunicative
Capacità di esporre le scelte effettuate anche ad un pubblico non esperto. Capacità di affrontare una
discussione tecnico-scientifica volta ai sistemi di controllo e gestione della qualità.
Capacità d’apprendimento
Capacità di aggiornamento con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie dei sistemi di assicurazione della qualità. Capacità di seguire, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, sia
corsi di Laurea Magistrale sui temi del controllo di qualità, sia corsi d’approfondimento sia seminari specialistici nei sistemi i assicurazione della qualità.
Programma - Diario delle Lezioni (link alla pagina del diario delle lezioni svolte e previste):
Testi consigliati
Dispense del Docente
Testi integrativi
R.E. DeVor, T.H. Chang, J.W. Sutherland, Statistical Qualità Design and Control, Macmillian Publishing Company;
Piero de Risi, Progettare in Qualità, il Sole 24 Ore Libri;
W.S. Messina, Il controllo Statistico di qualità per il responsabile di produzione, Francoangeli editore.
UNI, Conoscere le ISO 9000:2000;
Materiale didattico di riferimento
Strumenti statistici per il controllo di qualità
La certificazione di qualità
La certificazione di qualità novità nella ISO 9000: 2015
Introduzione alla certificazione di Qualità
Esercizio su analisi di Pareto
Materiale integrativo di approfondimento
articolo FMEA
Innovazione Tecnologica e Ricerca
L'insegnamento della qualità nei corsi di ingegneria: il caso Politecnico
Link di interesse
MODALITA' DELLA VERIFICA DI APPRENDIMENTO
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI APPRENDIMENTO
Coerenze delle modalità della verifica di apprendimento con i risultati di apprendimento attesi
Pianificazione delle lezioni