Un uomo d’affari di Boston,Landon T.Clay,che non è un matematico, ha fondato il Clay MathematicsInstitute e, più recentemente, i Millenium Awards.
L’ istituto ha la finalità di promuovere e sostenere la ricerca matematica e può contare su un comitato scientifico di alto livello.Il 24 maggio del 2000, in una sala del College de France a Parigi, venne annunciato al mondo che l’ istituto bandiva un premio di sette milioni di dollari destinati a coloro che fossero riusciti a risolvere i sette più difficili problemi matematici rimasti aperti. Per la precisione , il premio era da suddividere in sette premi, e ognuno di essi sarebbe stato assegnato a chi fosse riuscito a risolvere per primo ognuno di tali problemi.
1. Pcontro NP
7. Congettura di Birch eSwinnerton-Dye
Nel2002 GrigoriPerelmann , matematico russo, ha risolto uno dei problemi del millennio,la congettura di Poincarè. Perelman,però, non si è presentato a ritirare la più prestigiosa onorificenza matematica internazionale, la medaglia Fields, che gli doveva essere consegnata da Re Juan Carlos a Madrid nell’ agosto2006. Non solo, ma non ha accettato nemmeno il favoloso premio di un milione di dollari. Non ci sono dubbi sulla validità del lavoro di Perelman,la sua dimostrazione ha superato con successo l’ esame dei revisori.Il matematico russo, secondo la stampa inglese, sarebbe attualmente disoccupato(si è dimesso dal suo incarico presso l’ università di San Pietroburgo) e vivrebbe con sua madre in una casa popolare.( Dall’ articolo “ Matematica: i sette problemi del millennio”).