Andrew John Wiles (nato a Cambridge, Cambridgeshire, Inghilterra, l'11 aprile 1953) è un matematico britannico, celebre per aver ottenuto la dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat. Attualmente vive negli Stati Uniti ed insegna all'Università di Princeton.
L'ultimo teorema di Fermat afferma che, per tutti i numeri interi maggiori di 2, non esistono terne di interi positivi a, b e c per le quali si abbia:
an +bn =cn
la dimostrazione di questo enunciato, che Pierre de Fermat aveva soltanto affermato di aver scoperto senza poi effettivamente illustrarla, per 350 anni era stata affrontata invano da molti valenti matematici e aveva anche indotto a pensare che la dimostrazione stessa fosse impossibile da ottenere. Wiles viene attratto da questo problema a soli dieci anni in seguito alla lettura del libro di E. T. Bell L'ultimo problema e viene indotto ad interessarsi della teoria dei numeri.
Nel 1971 si iscrive al Merton College dell'Università di Oxford e qui consegue la laurea nel 1974. Nello stesso anno entra nel Clare College dell'Università di Cambridge per iniziare gli studi di dottorato e, sotto la guida di John Coates, affronta la teoria di Iwasawa per lo studio delle curve ellittiche. Nel 1979 prepara la sua dissertazione dal titolo Reciprocity Laws and the Conjecture of Birch and Swinnerton-Dyer, avendo John Coates come advisor, e nel 1980 consegue il Ph.D.
(da Wikipedia)