Pitagora affermava che l' universo è governato dai numeri,ma i numeri a cui si riferiva erano gli interi e le frazioni, cioè i numeri razionali.Un numero irrazionale,cioè decimale illimitato non periodico,non è rappresentabile in forma frazionaria.
Il più famoso numero irrazionale è pi-greco. A scuola, talvolta, lo si approssima con 3.14, ma il suo vero valore è più vicino a 3.14159265358979323846...,ma anche questa cifra è soltanto un' approssimazione.
E' facile capire perchè Pitagora abbia tramato per nascondere l' esistenza di questo mostro matematico!
Per Pitagora, la bellezza della matematica era l' idea che i numeri razionali potessero spiegare tutti i fenomeni naturali.Questo orientamento filosofico rese Pitagora cieco dinanzi all' esistenza dei numeri irrazionali e forse determinò l' esecuzione di uno dei suoi allievi.
"Sembra che un giovane allievo di nome Ippaso stesse trastullandosi oziosamente con la radice quadrata di 2 , nel tentativo di trovare la frazione equivalente(cioè che esprime lo stesso valore). Alla fine si rese conto che tale frazione non esisteva.
Ippaso deve essere stato felicissimo della scoperta , ma non altrettanto lo fu il maestro.
Pitagora aveva definito l' universo in termini di numeri razionali e l' esistenza dei numeri irrazionali metteva in dubbio il suo ideale.
La conseguenza dell' intelligente osservazione di Ippaso avrebbe dovuto essere un periodo di discussione e di meditazione durante il quale Pitagora avrebbe dovuto accettare questa nuova sorgente di numeri. Pitagora, però, non era disposto ad ammettere di aver sbagliato, ma nello stesso tempo era incapace di distruggere l' argomentazione di Ippaso con la forza della logica.
Allora decise di mandare a morte Ippaso per annegamento .
Il padre della logica e del metodo matematico era ricorso alla forza piuttosto di ammettere di aver sbagliato!"