11 gennaio alle 18 e 30 presso l'Ufficio di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia, presentazione del libro di Diego Marani "A Trieste con Svevo"
21 marzo alle 18 e 30 presso l'Ufficio di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia, conferenza di Sergio Gnesda sui castellieri dell'Istria, Carso e Basso Friuli
14 maggio alle 19 presso l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, inaugurazione della mostra "L'arte triestina al femminile nel '900 d'avanguardia italiano ed europeo", con introduzione musicale del flautista Roberto Fabbriciani e esposizione di opere di Leonor Fini, Maria Lupieri, Maria Melan, Anita Pittoni e Miela Reina.
28 maggio alle 19 presso l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, conferenza di Cristina Batocletti "Creatività femminile nel XX secolo a Trieste"
30 maggio, presso la sala Pilar della VUB incontro con lo scrittore triestino Paolo Rumiz che dialogherà con il giornalista Tomas Migliorina, corrispondente da Bruxelles della TV della Svizzera italiana sul tema "Europe: trahison du mythe"
12 giugno alle 11 presso l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, incontro con Ferruccio But "Maria Melan: Il segno efficace"
Settembre: "Gli stabilimenti balneari triestini" conferenza di Marco Zanettovich
Settembre: conferenza di Pierluigi Sabatti "Un'occasione mancata" vicende diplomatiche rimaste finora nascoste sulla prima Guerra Mondiale
Ottobre: "Gorizia e Nova Gorica capitali europee della cultura", conferenza di Marina Bressan, mostra fotografica
Novembre: Concerto dell'Orchestra giovanile ESYO diretta da Igor Coretti Kuret
Dicembre: serata sullo scrittore Fulvio Tomizza con la partecipazione di Claudio Gigante (ULB), Thea Rimini (Université de Liège), Daniele Comberiati (Université Paul Valéry – Montpellier), Simone Ventura (Univ. Pompeu Fabra – Barcellona).