3 dicembre
Cena di San Nicolò
(riservata a soci e famigliari)
4 novembre
Scambi culturali Bruxelles-Trieste / Mostra di giovani artisti belgi e francesi a Trieste
Collaborazione all'organizzazione della mostra a Trieste di giovani artisti belgi e francesi sulla Grande Guerra nell'abito del ciclo espositivo di Marianna Accerboni dedicato a Paolo Caccia Dominioni (2013-2016, Trieste, Gorizia, Bruxelles). Nel dicembre 2015, in parallelo con la mostra dell'artista-combattente, la curatrice aveva allestito a Woluwe-Saint-Lambert (Bruxelles) una rassegna sullo stesso tema di giovani artisti triestini, goriziani, austriaci e sloveni (vedi Attività svolte nel 2015). A Trieste, il sindaco di Woluwe-Saint-Lambert, Olivier Maingain, a capo di una delegazione belga, ha inaugurato la mostra con l’assessore triestino alla cultura Giorgio Rossi. In precedenza, ricevuto in Municipio dal sindaco Roberto Dipiazza, si è accordato con quest'ultimo per promuovere gli scambi culturali fra Bruxelles e Trieste.
Articolo su il "Piccolo" del 5 novembre 2016
25 ottobre
L'architettura del Novecento a Trieste. Ideologia, tradizione e innovazione
Conferenza con proiezioni di Maurizio Lorber, storico dell'arte, sull'architettura a Trieste fra la fine dell'800 e la Prima Guerra Mondiale. Illustrazione dei diversi stili che hanno caratterizzato questo periodo (revivalismo, eclettismo, liberty, …) attraverso la presentazione di edifici (opere di grandi architetti come Max Fabiani, Giorgio Zaninovich, Giuseppe Sommaruga, Emil Artman, Giorgio Polli, …) che riflettono non soltanto le influenze viennesi e italiane nonché le contrapposizioni ideologiche nell'architettura, ma la storia stessa di Trieste e le sue vicissitudini.
12-14 ottobre
Commemorazione del terremoto del Friuli 1976
Nell'ambito della Settimana europea delle regioni e delle città, la Regione autonoma FVG ha organizzato a Bruxelles e Charleroi una serie di eventi per commemorare il 40° anniversario del terremoto del Friuli. Una mostra storico-fotografica ripartita fra la sede regionale e la Maison Grand'Place e una tavola rotonda sono stati i momenti culminanti a Bruxelles, seguiti da una visita alla miniera di Marcinelle e un momento conviviale con le associazioni dei corregionali a Charleroi.
Inaugurazione mostra fotografica, da sinistra: il Presidente del Consiglio regionale, Franco Jacop, la Presidente della Regione, Debora Serracchiani,
e alcuni membri dell'Associazione Giuliani Bruxelles
16 giugno
Un secolo fa in Adriatico la prima grande operazione umanitaria della Marina Italiana
Conversazione (in francese) con Pierluigi Sabatti, Presidente del Circolo della Stampa di Trieste su un episodio poco conosciuto della Prima Guerra Mondiale. In fuga dalle armate austro-tedesche l'esercito serbo si era ritirato con una terribile marcia di stenti in pieno inverno fino alle coste albanesi con migliaia di profughi al seguito e 20.000 prigionieri austro-ungarici (triestini, goriziani, istriani, sloveni, croati). Quasi 200.000 persone furono salvate dalla Marina Italiana che ne organizzò l'evacuazione.
19 maggio
Le Generali e la Riunione adriatica di sicurtà: le assicurazioni triestine tra la prima metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento
La conferenza della prof. Anna Millo, docente di storia contemporanea all'Università di Bari, sul ruolo internazionale di Trieste nel campo assicurativo, ha coperto il periodo asburgico, l'annessione di Trieste all'Italia e i nuovi rapporti con la finanza italiana, l'avvento del nazismo nel Centro-Europa e la concorrenza germanica, le leggi razziali italiane, e infine la ricostruzione del secondo dopoguerra.
21 aprile
Trieste, un exceptionnel carrefour historique et culturel
Conferenza (in francese) di Guido Bognolo e Giulio Groppi, rispettivamente tesoriere e membro del Comitato Direttivo del Circolo,
In previsione delle Assise dell’Association Internationale des Anciens de l’Union Européenne (AIACE) in programma a Trieste dal 24 al 26 maggio, Bognolo ha illustrato la storia di Trieste dalle origini al 1954 e Groppi i molteplici aspetti culturali (scienza, letteratura, culti, gastronomia, …).
Evento organizzato dalla Sezione belga dell’AIACE in collaborazione con il Circolo al Comitato delle Regioni a Bruxelles.
14 aprile
La Grande Guerra a piedi e Testimonianze di un amore nel Primo Novecento
Presentazione del libro di Nicolò Giraldi, giornalista pubblicista e scrittore. Due mesi a piedi con lo zaino in spalla da Londra a Trieste, attraverso sette paesi europei, lungo i fronti della Prima Guerra Mondiale. Un viaggio nella Storia, fatto d’incontri e interviste, “resoconto di come l’Europa reale, non quella politica delle grandi commemorazioni, guardi giorno dopo giorno al terribile conflitto che la sconvolse attraverso le voci e le testimonianze di chi quotidianamente opera per conservarne la memoria”.
Mostra (14 aprile - 31 maggio) di cartoline d’epoca (1901-1915) -in buona parte art nouveau-, scambiate nel periodo asburgico a Trieste e regione fra due giovani innamorati (dai primi appuntamenti al matrimonio, alle prime difficoltà della guerra), raccolte da Giorgio Coslovich, giornalista e ricercatore storico, in veste di conservatore delle memorie di famiglia.