2010
1.Assemblea Generale
27 gennaio, Ufficio di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia
L’AG ha approvato il bilancio consuntivo 2009 (relazione di attività e rendiconto di gestione dell’esercizio) e ratificato la cooptazione di due membri del Comitato Direttivo (Bruno du Ban e Gianfranco Pertoldi). E’ stata informata sul programma provvisorio di attività 2010.
2.Trieste Musicalissima. Melodie del Novecento triestino
10 marzo, Château Sainte Anne, Bruxelles
Concerto omaggio alla creatività degli artisti attivi a Trieste tra Ottocento e Novecento seguito da una cena di gala. La serata, organizzata nell’ambito delle celebrazioni del 30° anniversario del Circolo di Bruxelles, ha attirato un folto pubblico, comprendente rappresentanti del corpo diplomatico internazionale, che ha apprezzato le melodie interpretate dalla pianista Cristina Santin e dalla soprano Veronica Vascotto.
(un'immagine della serata con Veronica Vascotto e Cristina Santin)
La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’International Club Sainte Anne. Un articolo con foto è apparso su Il Piccolo del 23 marzo.
3.Visita dell’Association Internationale des Anciens des Communautés Européennes a Trieste
10 settembre, Palazzo Municipale di Trieste
Cooperazione all’organizzazione della visita di Trieste nell’ambito del viaggio nel Friuli Venezia Giulia dell’Association Internationale des Anciens des Communautés Européennes (AIACE).
Accompagnati dal Presidente del Circolo di Bruxelles e dal Direttore dell’AGM Trieste, i partecipanti sono stati ricevuti al Municipio di Trieste, visitando tra l’altro la sala consigliare che ospita la grande allegoria della “Prosperità commerciale di Trieste” di Cesare Dell’Acqua.
4.Celebrazioni del 40° anniversario dell’Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste
18 settembre, Trieste
Partecipazione alle celebrazioni del 40° anniversario dell’Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste.
5.Umorismo di frontiera. Il dialetto nell’esperienza di uno scrittore.
Mostra di vignette dei disegnatori Kollmann
30 settembre, Ufficio di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia
Pierluigi Sabatti illustra le immagini della mostra
Il pubblico ascolta attentamente
Conversazione del giornalista e scrittore triestino Pierluigi Sabatti sulla sua esperienza di autore in dialetto con la commedia Vola Colomba (tratta dal suo romanzo Un ottobre a Trieste) che ha inaugurato la stagione 20072008 del Teatro Bobbio e presentazione di una video intervista allo scrittore e commediografo Lino Carpinteri. Inaugurazione di una mostra di vignette umoristiche dei disegnatori Renzo e José Kollmann pubblicate su La Cittadella e Il Piccolo Illustrato, gentilmente prestate da Lino Carpinteri.
La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio di Bruxelles della Regione FVG.
Un articolo su sei colonne con foto è apparso su Il Piccolo del 7 ottobre.
6.Cesare Dell’Acqua ambasciatore di Trieste
16 novembre, Ufficio di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia
(da sin. Giulio Groppi, Giorgio Perini, Franco Firmiani, Augusto Viola, Flavio Tossi)
Presentazione di opere del pittore ottocentesco Cesare Dell’Acqua a cura di Franco Firmiani, storico dell’arte e Flavio Tossi, coautori di Il pittore Cesare Dell’Acqua, 18211905, fra Trieste e Bruxelles. Illustrazione di una serie di acquerelli che ritraggono i pittoreschi personaggi osservati nel cosmopolita emporio triestino e che, esposti a Bruxelles e altrove con una minuziosa citazione ambientale, hanno contribuito a far conoscere Trieste e la sua regione.
La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio di Bruxelles della Regione FVG.
Un articolo su sei colonne con foto è apparso su Il Piccolo del 6 dicembre.
7. Mostra sull’Emigrazione giuliana
2 dicembre, Ufficio di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia
Presentazione e inaugurazione della mostra Con le nostre radici nel nuovo millennio con l’intervento del Presidente dell’Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste, Dario Locchi, e del Direttore Fabio Ziberna. Consegna della medaglia del 40° anniversario dell’AGM Trieste a Giorgio Perini, Responsabile dell’Ufficio di Bruxelles della Regione FVG, e a Domenico Lenarduzzi, Presidente del Fogolar Furlan di Bruxelles.
Un articolo su tre colonne con foto è stato pubblicato su Il Piccolo del 15 dicembre.
8. Cena di San Nicolò
4 dicembre, Ristorante Roma, Bruxelles
Cena di chiusura delle celebrazioni del 30° anniversario del Circolo di Bruxelles con la partecipazione del Presidente dell’Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste Dario Locchi e del Direttore Fabio Ziberna.
(Articolo su Il Piccolo del 15 dicembre).