Attività svolte nel 2013
7 dicembre 2013
Cena di San Nicolò
(Evento riservato a soci e familiari)
(alcune immagini dell'allegra serata)
26 novembre 2013
Mostra fotografica "L'anima di Trieste" di Claudio Saccari
Ospitata nella sede dell'Ufficio di collegamento della Regione Friuli Venezia Giulia la rassegna è curata dall'arch. Marianna Accerboni. Comprende una settantina di opere a colori e in bianco e nero della quali oltre la metà esposte incorniciate e le restanti in cartella per consultazione. L'artista-fotografo offre un saggio poliedrico e un'interpretazione personale sostenuta da una carica emotiva e simbolica che testimoniano il suo amore per Trieste e il Carso. Tutte le foto sono riprese nel catalogo bilingue (italiano/inglese) offerto ai visitatori.
Da sinistra: Marianna Accerboni, curatore, Luisa Poclen, responsabile dell'Ufficio di collegamento della Regione FVG,
Flavio Tossi, presidente del Circolo, Claudio Saccari, artista-fotografo
Marianna Accerboni e Claudio Saccari illustrano al pubblico alcune foto
Il numeroso pubblico visita la mostra dopo la presentazione
7 ottobre 2013
Incontro con Paolo Rumiz
Il giornalista e scrittore Paolo Rumiz è stato invitato a parlare del suo modo di percepire le frontiere,
in particolare quelle orientali dell’Unione Europea, oggetto del suo libro “Trans Europa Express.
Non limitandosi a questo e facendo riferimento anche ad altre sue opere, il conferenziere ha raccontato
una serie di accattivanti aneddoti mettendo in risalto la profonda umanità scaturita da vari incontri
con persone di orizzonti disparati.
al tavolo da sinistra il presidente del Circolo AGM Flavio Tossi,
il giornalista e scrittore Paolo Rumiz, il presidente del Consiglio Regionale FVG Franco Jacop
Paolo Rumiz firma i suoi libri
Il pubblico accorso numeroso all'incontro con Paolo Rumiz
24 settembre 2013
Poeti a Trieste nel ‘900. Umberto Saba e Biagio Marin
La serata è stata animata dalla professoressa Edda Serra, Presidente del Centro Studi Biagio Marin di Grado, che con entusiasmo ha saputo rendere il pubblico partecipe del suo amore per la poesia. Con letture scelte di testi di Umberto Saba (1883-1957) e Biagio Marin (1891-1985), precedute da cenni storici e accompagnate da appropriate spiegazioni ed efficaci sottolineature, ha evidenziato i caratteri salienti di queste due figure profondamente diverse del mondo della letteratura poetica giuliana.
Conferenza della professoressa Edda Serra (al tavolo) nella sala degli uffici
della Regione Friuli Venezia Giulia di Bruxelles
29 giugno 2013
Il Circolo di Bruxelles si associa al cordoglio generale per la scomparsa di Margherita Hack, la "Signora delle stelle", donna eccezionale di indomito impegno civile e sociale, insigne astrofisica fiorentina che fece di Trieste la sua seconda patria dirigendo l'osservatorio astronomico dal 1964 al 1987, elevando il profilo dell’Università di Trieste nella ricerca astrofisica e contribuendo a rendere comprensibile questo fondamentale aspetto della fisica ad un vasto auditorio.
20 giugno 2013
Il cibo è cultura e unisce i popoli. Conversazione sulla civiltà della tavola dell’Alto Adriatico.
Marino Vocci, delegato per il Friuli Venezia Giulia dell’Associazione ambientalista Marevivo e fiduciario dell’Associazione “Slow Food” di Trieste, ha sviluppato il tema spaziando in vari settori e considerando il cibo non sotto il profilo della semplice alimentazione, ma soprattutto sotto quello degli aspetti che concorrono a definire l’identità dell’uomo o di una comunità. Tradizione, memoria, filosofia, religione, nonché paesaggio, salute, piacere, convivialità, sono stati i punti di vista di cui si è avvalso Vocci per far risaltare le componenti della civiltà della tavola. La serata si è conclusa con una degustazione di prodotti tipici regionali
.
nella prima foto da sinistra Sebastiano Sanna dell'ufficio di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia, il presidente del circolo Flavio Tossi e
l'oratore Marino Vocci, nell'altra un'immagine del pubblico accorso numeroso
Due immagini del rinfresco con degustazione di prodotti regionali che ha seguito la conferenza
16 maggio 2013
Due grandi voci di casa nostra
La serata dedicata ai due cantanti lirici triestini, il baritono Piero Cappuccilli (1926-2005) e il tenore Carlo Cossutta (1932-2000), è stata animata dal giornalista e musicologo Rino Alessi che ha inserito nella sua presentazione l'ascolto di brani d'opera. Alcune copie delle due monografie bilingui (in italiano e inglese, quella su Cossutta corredata da un CD), scritte dal conferenziere sui due cantanti ed edite da Comunicarte Edizioni Trieste, sono state messe a disposizione del pubblico. Una conferenza stampa era stata organizzata alcuni giorni prima dall'Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste (vedi Il Piccolo del 15 maggio 2013).