Le ragazze di Trieste
19 marzo e 11 maggio 2009, Ufficio della Regione Friuli Venezia Giulia
Proiezione del film documentario di Chiara Barbo e Andrea Magnani che ripercorre attraverso interviste alle interessate le storie di alcune ragazze triestine andate spose dopo la guerra a soldati americani. Presentazione del giornalista scrittore triestino Pierluigi Sabatti alla presenza degli autori.
Fulvio Tomizza, le frontiere di Trieste
29 settembre 2009, Istituto Italiano di Cultura
Proiezione di due video dedicati a due romanzi dello scrittore istriano ambientati a Trieste (Franziska e Gli sposi di Via Rossetti), con gli interventi di Pierluigi Sabatti, giornalista e scrittore, e Stella Rasman, giornalista e vicepresidente del Gruppo 85, sulle tematiche di frontiera e sulla letteratura di Tomizza.
(ulteriori informazioni QUI )
Articolo su Il Piccolo del 6 ottobre 2009.
Mostra del pittore Roberto Tigelli
30 settembre 2009, “Galleria” Bruxelles
Patrocinio, in cooperazione con l’Ufficio della Regione Friuli Venezia Giulia, della mostra del pittore triestino Roberto Tigelli, organizzata dall’architetto Marianna Accerboni alla “Galleria” (172, Chaussée d’Etterbeek, 1040 Bxl).
(ulteriori informazioni QUI )
Articolo su Il Piccolo del 10 ottobre 2009.
Medusa. Storie di uomini sul fondo
15 ottobre 2009, Ufficio della Regione Friuli Venezia Giulia
Proiezione del film inchiesta del piemontese Fredo Valla, ispirato dal romanzo Un corpo sul fondo (Guanda, 2007) del giornalista scrittore triestino Pietro Spirito (finalista Premio Strega con Speravamo di più - Guanda, 2003), che affronta un drammatico episodio del 1942. Il siluramento del sommergibile Medusa della Regia Marina in Adriatico al largo di Pola, i soccorsi nella tempesta, l’agonia e la morte di sessanta uomini. Interventi dello scrittore Pietro Spirito e del regista Fredo Valla.
Annuncio su Il Piccolo del 15 ottobre 2009.
Incontro con Renzo Tondo, Presidente della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia
6 ottobre 2009, Ufficio della Regione Friuli Venezia Giulia
(Renzo Tondo e Flavio Tossi)
Il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ha incontrato il 6 ottobre a Bruxelles le delegazioni delle due associazioni dei giuliani e dei friulani residenti in Belgio. Non limitandosi a un semplice saluto, ha tracciato in modo informale un quadro succinto delle difficoltà economiche cui è confrontata la Regione a causa dell’attuale crisi. Nell’intento di mettere in luce differenze e analogie con la situazione belga, ha posto ai rappresentanti delle due associazioni domande su problemi economici, occupazionali, etnici, linguistici e scolastici dando vita a un inatteso scambio di punti di vista.
Il Presidente si trovava a Bruxelles per la firma della dichiarazione di sostegno alla realizzazione del corridoio Baltico-Adriatico al Parlamento Europeo. Le 14 regioni interessate alla continuità di un collegamento ferroviario Nord-Sud ad elevate prestazioni hanno sottoscritto l’atto in una cerimonia alla quale è intervenuto il Vicepresidente della Commissione Europea e Commissario ai Trasporti, Antonio Tajani. Invitata, l’Associazione dei Giuliani nel Mondo è stata rappresentata dal Presidente del Circolo di Bruxelles.