3 dicembre, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, serata sullo scrittore Fulvio Tomizza con la partecipazione di Claudio Gigante (ULB), Thea Rimini (Université de Liège), Daniele Comberiati (Université Paul Valéry – Montpellier), Daniele Moscardini (Univ. Normale – Pisa).
26 Novembre, sala del Press Club Europe: "Gorizia e Nova Gorica capitali europee della cultura", conferenza di Marina Bressan e mostra fotografica
11 novembre: proiezione del film “L’uomo senza colpa” del regista Ivan Gergolet (in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles)
8 novembre : inaugurazione della mostra di Giorgio Celiberti presso la sede della Regione FVG
5 novembre: Concerto dell'Orchestra giovanile ESYO diretta da Igor Coretti Kuret (in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles)
7 novembre: Concerto dell'Orchestra giovanile ESYO diretta da Igor Coretti Kuret, presso l’Atelier Marcel Hastir
17 ottobre, presso il Foyer Européen: conferenza di Pierluigi Sabatti e Emmanuel Debruyne "Un'occasione mancata" vicende diplomatiche rimaste finora nascoste sulla prima Guerra Mondiale
10 Settembre 2024 conferenza di Marco Zanettovich dal titolo "Otia ac negotia: il salotto dei seminudi, gli stabilimenti balneari triestini"
Un brioso e apprezzato panorama del modo in cui i triestini vanno al mare, raccontato dal professor Marco Zanettovich. Un folto pubblico ha riempito la sala della sede bruxellese della Regione Friuli Venezia Giulia. Introdotto da Bruno Du Ban, Zanettovich ha affrontato il tema con una descrizione dettagliata delle spiagge che attorniano la città e che fanno parte della stessa, confermando l'attaccamento al mare e al sole dei suoi cittadini.
La conferenza è disponibile nel canale Youtube del Circolo AGM di Bruxelles.
12 giugno 2024 Incontro con Ferruccio But intitolato "Maria Melan: Il segno efficace"
Presso l'Istituto Italiano di Cultura, introdotto da Allegra Iafrate, Marianna Accerboni e Giulio Groppi, lo studioso triestino Ferruccio But, collaboratore di Maria Melan e animatore del museo Mini Mu di Trieste, ha svolto un intervento commosso e commovente sulla figura dell'artista triestina. Il video, disponibile nel canale Youtube del Circolo AGM di Bruxelles, incorpora l'ultima intervista di Maria Melan.
30 maggio 2024, incontro con lo scrittore triestino Paolo Rumiz e il giornalista Tomas Migliorina dal titolo "Europe: trahison du mythe" (in collaborazione con LapiolaLibri) presso la sala Pilar della VUB.
28 maggio 2024, conferenza di Cristina Battocletti "Creatività femminile nel XX secolo a Trieste" (a supporto dell’AGM – Trieste)
Nell'ambito della mostra "L'arte triestina al femminile nel '900 d'avanguardia italiano ed europeo, la giornalista Cristina Battocletti ha ampiamente illustrato la creazione artistica nel '900 triestino, contestualizzando le opere esposte. La conferenza, introdotta da Allegra Iafrate, direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, che ospitava l'evento. Sono poi intervenuti MArianna Accerboni, curatrice della mostra e Giulio Groppi presidente del Circolo AGM di Bruxelles.
La conferenza è disponibile nel canale Youtube del Circolo AGM di Bruxelles:
14 maggio 2024: inaugurazione della mostra "L'arte triestina al femminile nel '900 d'avanguardia italiano ed europeo"
Presso l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, introdotta dalla direttrice Allegra Iafrate, dal presidente dell'AGM di Trieste Giorgio Perini e dalla curatrice Marianna Accerboni, si è aperta la mostra di cinque artiste che hanno operato a Trieste, con la presentazione di oltre 130 oggetti creati da Leonor Fini, Maria Lupieri, Maria Melan, Anita Pittoni e Miela Reina.
L'inaugurazione è stata introdotta da un concerto del flautista Roberto Fabbriciani che ha dedicato un pezzo a ciascuna delle cinque artiste.
Le opere resteranno esposte fino al 31 luglio.
21 marzo 2024 Conferenza di Sergio Gnesda « I castellieri dell’Istria, Carso e basso Friuli ».
Sergio Gnesda, istriano, ingegnere, storico punto di riferimento dei Giuliani a Parigi, appassionato da sempre dei castellieri, antiche fortificazioni presenti in Istria, Venezia Giulia e Friuli ha presentato, presso il circolo AGM di Bruxelles, un'interessantissima conferenza sull'oggetto della sua passione.
Nella saletta dell'Ufficio della Regione Friuli Venezia Giulia, la dottoressa Francesca Spirito, coordinatrice dell'ufficio, ha portato il saluto della Regione FVG. Introdotto dal presidente del circolo Giulio Groppi e dal responsabile dell'evento Bruno du Ban, Sergio Gnesda ha tenuto un discorso preciso e denso d'interesse, il cui scopo era quello di fare conoscere e apprezzare le nostre antiche radici e conseguentemente rispettare quelle degli altri. Diverse popolazioni si sono alternate attorno a questi villaggi fortificati in un percorso storico di quasi duemila anni, mantenendo pressoché inalterate le tecniche costruttive, fino all'invasione dei Romani.
Il video della conferenza è accessibile sul nostro canale Youtube cliccando QUI
Le diapositive della conferenza dell'ing. Sergio Gnesda si possono visualizzare cliccando QUI
11 gennaio 2024: presentazione del libro "A Trieste con Svevo" di Diego Marani
Un nutrito pubblico ha riempito la sala dell'Ufficio della Regione Friuli Venezia Giulia di Bruxelles per assistere all'incontro con Diego Marani, scrittore ferrarese ma triestino d'adozione. Marani ha accompagnato il pubblico in una passeggiata nel capoluogo giuliano sulle tracce di Italo Svevo, conversando col presidente del nostro circolo Giulio Groppi.
è possibile vedere l'evento nel nostro canale youtube cliccando QUI