Solubilita' del saleMateriali e strumenti: Bilancia a due piatti, pesini, sale, bicchiere di vetro.
Cosa abbiamo fatto e cosa è successo: Vogliamo trovare quanto sale si scioglie in 100 ml di acqua. Prendiamo 100 ml di acqua e li mettiamo dentro un recipiente. Pesiamo adesso 50 g di sale con la bilancia a due piatti. Adesso vogliamo mettere 20 g di sale nell'acqua. Quindi leviamo dei pesini per 20 g e cominciamo a levare il sale dall'altra parte mettendolo nell'acqua fino ad arrivare ad avere i piattini in equilibrio. Abbiamo messo così nell'acqua 20 g di sale. Mescoliamo con un cucchiaino e il sale si è sciolto completamente.
Aggiungiamo adesso altri 10 g di sale nell'acqua e quindi, come prima, leviamo 10 g di pesini e 10 g di sale. Abbiamo messo così 30 g di sale. Mescoliamo e con un po' di fatica il sale si scioglie nell’acqua. Aggiungiamo adesso altri 5 g di sale. Siamo così arrivati a 35 g e mescoliamo e un pochino di sale resta sul fondo. Siamo arrivati al massimo della quantità che si può sciogliere.
La solubilità del sale in acqua è quindi di circa 35 g.
Adesso abbiamo una soluzione satura
DOCUMENTAZIONE PERCORSO
Miscugli eterogenei
Soluzioni