Il presupposto da cui partire per le attività scientifiche è l'interazione diretta degli alunni con gli oggetti e le idee coinvolti nell'osservazione e nell'interpretazione della realtà.I ragazzi e gli insegnanti avranno bisogno sia di spazi fisici adatti alle esperienze concrete, sia di tempi distesi, sia di modalità di costruzione sociale delle conoscenze. Il coinvolgimento diretto, individuale e in gruppo, nell'osservazione dei fenomeni sviluppa la capacità di fare ipotesi e verificarle, la voglia di confrontarsi con il sapere scientifico attraverso il lavoro di ricerca e mentale. Gli ambienti di apprendimento opportunamente predisposti, favoriranno la possibilità di individuare problemi significativi a partire dal contesto esplorato e a prospettarne soluzioni. La finalità non sarà quella di costruire un'enciclopedia, ma quella di suscitare curiosità e desiderio di continuare ad apprendere. Sarà necessario darsi il tempo necessario per riflettere sui percorsi compiuti, sulle competenze acquisite, sulle strategie poste in atto, sulle scelte effettuate, sulle risposte trovate.