Obiettivi/Competenze
Contenuti
Oggetti, materiali e trasformazioni
Attività
Sperimenta con oggetti e materiali.
Sceglie e usa strumenti tenendo conto della loro funzione.
Opera collegamenti, mette in relazione le conoscenze e le esperienze.
Organizza l’esposizione.
Problematizza e pone domande.
Interpreta fenomeni individuandone gli elementi, le loro relazioni, i loro cambiamenti (livello infer: riconosce nei fenomeni…)
LE FORZE
-Il concetto di forza.
- Misura dell’intensità di una forza.
- Diversi tipi di forza: pressione, trazione e flessione.
- I vettori per rappresentare una forza.
- La forza peso.
- Baricentro ed equilibrio
(attività interdisciplinare scienze/tecnologia)
L'ARIA
- Le caratteristiche e il comportamento dei gas.
La pressione dell'aria
L'ACQUA
- Le caratteristiche e il comportamento dei liquidi.
La pressione dell'acqua
Osservazione e verbalizzazione di situazioni semplici
Osservazione e verbalizzazione di situazioni complesse in cui sono in gioco più forze
Progettare metodi di misura per una forza, osservare come funziona un dinamometro.
Trovare sperimentalmente l’equilibrio di diversi oggetti.
Individuazione del baricentro di un corpo
Esperimenti con siringhe: comprimere e rilasciare lo stantuffo, tirare e rilasciare lo stantuffo.
Riscaldamento e raffreddamento di aria.
Esperimenti per mettere in evidenza la pressione dell'aria.
Bicchiere capovolto pieno di acqua, lattina con un solo foro, aspirazione con cannuccia, esperimenti con la campana di vetro e con la pompa a vuoto.
Esperienze con l’acqua:
Esperimenti con siringhe piene di acqua.
Travasi di acqua da un recipiente ad un altro.
Esperimenti con un tubo ad U ed altri vasi comunicanti.
Esperimenti con una bottiglia di plastica con fori a varie altezze
L’uomo i viventi e l’ambiente
Parla del proprio corpo con proprietà di linguaggio e conoscenza di alcuni apparati (organi) e delle loro funzioni
Comprende un testo con semplici informazioni di anatomia e fisiologia
Conosce il proprio corpo e le sue principali funzioni
Riconosce situazioni di rischio per la propria salute e sicurezza
Risolve problemi in ambito scientifico
Link a medaglione metodologico per mostrare gli intrecci tematici e di tempo
(esempio: la respirazione a cosa è collegata? Etc.. La respirazione viene affrontata dopo aver studiato l’aria)
Esperienze legate al tatto
Giochi di percezione visiva in palestra e in classe
Giochi di illusione ottica,
Giochi di percezione uditiva in vari ambienti.
Giochi di percezione con uno dei sensi inibito
Corpo, morfologia e funzioni:
I sensi: il tatto, la vista, l'olfatto, l'udito, il gusto.
Gli organi di senso: la pelle, l’occhio, il naso, l’orecchio, la lingua.
L'apparato locomotore
Lo scheletro e i muscoli
LINK TEATRO, palestra Andature in quadrupedia, altre andature prendendo spunto dagli animali
Esperienze legate al tatto
Esperienze legate all'olfatto
Esperienze legate al gusto
Giochi di percezione visiva in palestra e in classe
Giochi di illusione ottica,
Giochi di percezione uditiva in vari ambienti.
Giochi di percezione con uno dei sensi inibito
(Laboratorio per il progetto"Tutti insieme" della Ausilioteca CRED - Comune di Firenze in collaborazione con "Le Mele di Newton")
Giochi di associazione nome-osso
Montaggio dello scheletro snodato
Osservazione di radiografie
Disegno del contorno della mano con le ossa
Classificazione, denominazione dei muscoli: giochi di memoria
Giochi mimici per riconoscere le diverse espressioni mimiche collegate a contrazioni e rilassamento
Gioco della carriola
Rotolarsi a vicenda rigidi e rilasati
Gioco del trasporto dei tronchi
Lettura di immagini
Osservazione del movimento nei compagni
Ricerca di posture particolari legate a danze
Posture e gestualità mimica per comunicare
Sviluppa semplici schematizzazioni e individua le relazioni logiche e matematiche tra fatti e fenomeni.
In semplici situazioni usa linguaggi disciplinari diversi per ricomporre contesti complessi
L'importanza dell'acqua per i viventi
L’apparato circolatorio
L'importanza dell'aria per i viventi
Composizione dell'aria
Disegno: come mi immagino che sia fatto e come funzioni il sistema circolatorio.
Disegno e lettura di immagini schematiche che rappresentano il sistema circolatorio.
Misura della pressione sanguigna e del battito cardiaco a riposo e dopo sforzo.
Calcolo della media dei battiti degli alunni della classe.
Visione di un documentario e discussione
Grafico della composizione dell'aria.
Disegno: come mi immagino che sia fatto e come funzioni il sistema respiratorio
Disegno e lettura di immagini schematiche che rappresentano il sistema respiratorio
Modellino del sistema respiratorio
Link video modellino ventilazione
Visione di un documentario e discussione
Misura della capacità polmonare
Misura del numero degli atti respiratori.
Calcolo della media degli atti respiratori.
Misura del ritmo respiratorio LINK (musica)
Link ad apparato respiratorio
Inserire materiali di orto e giardino
Riconosce analogie e le usa per argomentare
L’apparato respiratorio
Osservare e sperimentare sul campo