Il contesto è quello del laboratorio di scienze in prima media che usa la metodologia del fare e riflettere su quello che si fa per capire dopo aver fatto delle ipotesi oppure per apprendere concetti rilevanti dalla discussione in seguito ad esperienze. Obiettivi disciplinari: introdurre il concetto di forza, capire che se ne può misurare l’intensità, capire che ad ogni forza corrisponde una reazione, capire che ci sono diversi tipi di forza, conoscere l’uso di vettori per rappresentare una forza, capire come agisce la forza peso. Attività, osservazione e verbalizzazione di situazioni semplici, osservazione e verbalizzazione di situazioni complesse in cui sono in gioco più forze, progettare metodi di misura per una forza, osservare come funziona un dinamometro, trovare sperimentalmente l’equilibrio di diversi oggetti, risolvere in gruppo problemi di equilibrio. Tutto è cominciato con giochi sperimentati in palestra, pensati per mettere in evidenza il concetto di forza.
La modalità è quella di lezione laboratoriale in classe, con momenti di compresenza tra insegnante di scienze e insegnante di tecnica. Non ci si avvale di un laboratorio scientifico attrezzato ma si lavora in un'aula attrezzata con videoproiettore (o LIM). Ogni volta gli insegnanti portano in classe gli oggetti e i materiali necessari che di solito sono tenuti nel’aula di scienze (che però difficilmente può accogliere una classe intera)