La scelta di trattare la chimica nella classe seconda della secondaria di primo grado deriva da un'idea di curricolo che prevede di affrontare lo studio e l'osservazione della realtà fin dai primi anni di scolarizzazione in modo macroscopico ed esterno agli oggetti in esame. Dalla classe quinta invece si inizia a ricercare risposte che riguardano i fenomeni e il loro funzionamento. Si procede poi cercando di approfondire passando dal macro al micro e si introducono osservazioni più puntuali sui materiali e sui corpi. Alla fine del percorso si rivolge l'attenzione di nuovo sul macro passando all'osservazione di sistemi anche su grandi distanze (es. Astronomia).Si cerca cioè di collegare le conoscenze tenendo conto, quanto possibile, della complessitá.