Amici della Salute
Amici della Salute
Cos'è
La salute è una cosa seria!
Una scuola che EDUCA alla SALUTE
"Star bene a scuola": è questo l'obiettivo del progetto di Educazione alla Salute gestito dalla referente, la prof.ssa Vittoria Caracciolo, e da tutto il corpo docenti. Grazie alla partecipazione di esperti e di testimoni, gli studenti del Vico hanno potuto, negli anni, confrontarsi su temi di grande spessore, dall'educazione stradale alla legalità digitale, dalla prevenzione di malattie sessualmente trasmesse al rispetto delle diversità. Gli interventi sono strutturati e suddivisi per anno di corso, in modo da rispondere alle esigenze (e alle domande!) degli studenti secondo l'età: se le classi prime incontrano la Polizia Locale per imparare a difendersi dal cyberbullismo, ad esempio, le seconde lavorano su affettività e sessualità, le terze sulla salute mentale, le quarte imparano a prendersi cura del proprio corpo grazie a incontri per la prevenzione al seno o con l'andrologo e le quinte vengono sensibilizzate sul valore della donazione di sangue e midollo osseo.
Una scuola che ASCOLTA
Tutti gli studenti del Liceo, i docenti e il personale ATA hanno a disposizione anche uno sportello di ascolto psicologico e uno di counseling: uno spazio per confrontarsi, senza paura del giudizio, sulle problematiche tipiche adolescenziali e in generale su tutte quelle situazioni che generano un forte senso di instabilità.
Cos'è il Counseling? Scoprilo qui.
SALUTE
Lunedì 23 ottobre le classi terze B,D,F,I, hanno seguito in Aula Magna l’intervento della psichiatra dott.ssa Di Bernardo, che collabora con Progetto Itaca. L’incontro, di carattere informativo (disturbi d’ansia, d’umore, del comportamento alimentare e di personalità) ha avuto come obiettivo quello di informare e sensibilizzare i ragazzi e le ragazze nei confronti della malattia mentale.
salute
Nell'ambito del progetto Salute, si è svolto il 27 ottobre in Aula Magna l'incontro organizzato congiuntamente dai volontari ADMO (Associazione donatori midollo osseo), AIDO (Associazione Italiana per la Donazione Organi) e AVIS (Associazione italiana volontari sangue). Le classi quinte hanno incontrato medici, esperti, medici e testimoni che li hanno sensibilizzati sul tema. Per conoscere i requisiti per poter accedere a questa forma di volontariato, basta visitare i siti dei tre istituti, convincere tutti gli amici e familiari e sentirsi fieri: donare per credere!
salute
Si è svolto il 31 ottobre in aula magna l’incontro di sensibilizzazione sul consumo consapevole e responsabile di bevande alcoliche rivolto alle classi prime del nostro Istituto. Il progetto Diageo/smashed si sviluppa utilizzando una metodologia che prevede una coinvolgente performance teatrale di 30 minuti, realizzata da tre attori professionisti, che racconta la vita di tre giovani e di come l'alcol influisce sulle loro vite, sulla loro salute e sulle loro relazioni. Segue una discussione post-performance, in cui si riprendono e approfondiscono gli argomenti affrontati. Per maggiori info sul progetto e sugli obiettivi si può prendere visione del documento : “Progetto Diageo/Smashed - Salute e benessere - Educazione Civica”. All’interno sono presenti le foto delle attività svolta. Si ringraziano le classi e i docenti che hanno partecipato con interesse all’ iniziativa.
salute
Dal 6 al 16 febbraio gli studenti e le studentesse delle classi quinte si sono cimentate nelle manovre di rianimazione cardiopolmonare con uso del defibrillatore (DAE) e in quelle di disostruzione delle vie aeree. In questo modo hanno conseguito la certificazione di operatore laico erogato direttamente dalla Regione Lombardia.
salute
Nell'ambito del progetto Salute, la donazione - di sangue, di organi e di midollo osseo - assume da sempre un ruolo importante. Da anni infatti - con le sole eccezioni del periodo di pandemia - la nostra scuola organizza incontri con i responsabili delle tre associazioni nazionali AVIS, AIDO e ADMO, per far conoscere ai neo-maggiorenni, o prossimi a diventarlo, un modo per rendere onore al traguardo raggiunto. Così è stato venerdì 28 ottobre, quando in Aula Magna le classi quinte hanno incontrato medici, esperti, medici e testimoni che li hanno sensibilizzati sul tema. Per conoscere i requisiti per poter accedere a questa forma di volontariato, basta visitare i siti dei tre istituti, convincere tutti gli amici e familiari e sentirsi fieri: donare per credere!
Avete partecipato a un evento del progetto Salute e volete raccontare la vostra esperienza? Inviate il vostro contributo a ecodelvico@liceovico.edu.it