La Formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO) è la nuova denominazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento a partire dall'anno scolastico 2025/2026; è una metodologia didattica introdotta dalla Legge 107/2015 (Riforma "La Buona Scuola") che integra l'esperienza pratica nel mondo del lavoro, presso aziende o enti, con la formazione teorica in aula per gli studenti del terzo anno di scuola secondaria di secondo grado. L'obiettivo è sviluppare competenze trasversali, fornire orientamento al mondo lavorativo o universitario e far acquisire esperienze pratiche agli studenti.
L'idea è di favorire e valorizzare un più stretto collegamento tra scuola e mondo del lavoro, avvicinando la formazione scolastica alle competenze richieste dall’attuale mercato del lavoro e sperimentando processi di apprendimento attivi basati sia sul sapere che sul saper fare.
Per una più dettagliata descrizione del progetto, visita il nostro sito istituzionale.
Referente del progetto:
Partecipanti:
Prof.ssa Simona Sisti
Prof.sse Annabella Oranges, Germana Garavaglia, Valentina Ghezzi, Adelaide Muraca
racconti dai banchi di scuola
Gli studenti e le studentesse della classe 3F hanno sviluppato un progetto PCTO destinato agli utenti dell'Università del Tempo Libero del Comune di Corsico, dal titolo "L'Europa narrata dai giovani". Un percorso che accompagna l'ascoltatore in un viaggio coinvolgente attraverso la storia, la cultura e le sfide dell'Europa unita, alla scoperta di come vari paesi collaborano per costruire un futuro migliore e sostenibile.
Con performance dal vivo, interazioni dinamiche e approfondimenti informativi, questo incontro è stato un'opportunità per conoscere l'Europa “narrata dai giovani” studenti e studentesse del Liceo Vico di Corsico.
Centro culturale via Manzoni 10 - Trezzano sul Naviglio
La classe 3B del Liceo Scientifico insieme alla Prof. ssa Valentina Ghezzi, docente Referente del progetto PCTO - Lezioni per UTE.racconti dai banchi di scuola
Lunedì 17 marzo gli studenti e le studentesse della classe 3B hanno intrattenuto gli utenti dell'Università della Terza Età di Trezzano sul Naviglio con una lettura animata di brani tratti dalle opere di Giovanni Verga. Il recital, preparato nell’ambito del percorso di PCTO, ha accompagnato il pubblico tra i testi del grande scrittore siciliano, da “Storia di una capinera” a “Cavalleria rusticana”, da “Rosso Malpelo” a “I Malavoglia”. La lettura dei brani è stata arricchita da performance musicali e danze popolari, che hanno permesso al pubblico di immergersi appieno nell’atmosfera dei luoghi verghiani e di riscoprire alcuni dei grandi capolavori della letteratura italiana.
PCTO a.s. 2024-2025
Riparte il Progetto Giovani e Impresa realizzato da Fondazione Sodalitas e organizzato da AISTP (Associazione italiana per lo Sviluppo e per il Trasferimento della Professionalità). Le prime classi che hanno avuto il piacere di affrontare questo percorso sono state le classi 5A, 5F e 5H; un vero momento di introduzione al mondo del lavoro, che li ha coinvolti in esercitazioni e attività di laboratorio, per collegare la formazione teorica e la dinamica dell’esperienza pratica. L'ultimo giorno, i nostri ragazzi e ragazze sono stati chiamati alla simulazione di un colloquio di lavoro e alla consegna degli attestati di partecipazione, un momento ogni anno molto emozionante per i ragazzi ma non solo per loro ! Vogliamo condividervi alcuni momenti della giornata che si conclude in aula magna con la consegna degli attestati e ai più meritevoli una menzione particolare. Complimenti a tutti!!
Il progetto sarà ospitato nuovamente dal 25 al 29 novembre per 5E, 5G, 5M
racconti dai banchi di scuola
La nostra classe ha partecipato ad una esperienza di PCTO in collaborazione con la cooperativa “Spazio Aperto Servizi” dal 5 febbraio al 9 febbraio...
I primi due giorni, presso la casa accoglienza di San Donato, abbiamo lavorato con due educatori; ci è stata presentata la realtà del terzo settore e il l’elevato numero di servizi che la cooperativa offre nel complesso territorio di Milano e provincia, abbiamo approfondito il ruolo e le competenze della figura professionale dell’educatore e il suo ruolo all’interno della cooperativa.
I due giorni successivi siamo stati divisi in piccoli gruppi in base alle attività di interesse da noi scelte il giorno prima: c’è chi ha passato la giornata ai CDD (centro diurno disabili) e chi ha visitato alcune case accoglienza, oppure alcune hanno deciso di recarsi alle scuole elementari e al nido.
L’ultimo giorno ci hanno raggiunto in classe i responsabili dell’attività che ci hanno accompagnate durante tutta l’esperienza. E’ stato un importante momento di restituzione e autovalutazione, abbiamo riflettuto sulle nostre capacità e come siamo riuscite a metterle a frutto migliorando le nostre competenze in ambito professionale.
Chiodini Alice, Maccalli Veronica, Inicorbaf Giorgia
Per chi volesse conoscere meglio i settori di intervento della cooperativa e la sua evoluzione dalla nascita negli anni ’70 può farlo al sito:
https://spazioapertoservizi.org/
oppure ascoltando i Podcast Chora Media : - Fili tesi - presentati da Beppe Fiorello
PCTO a.s. 2021-2022
Le classi 3A,3B,3D e 3E del nostro istituto hanno incontrato gli studenti della scuola media via Emilia dell’ I.C. Montalcini di Buccinasco per proporre loro due tipologie di esperimenti scientifici secondo due tematiche scelte: "Traiettorie e passeggiate: moti grafici" e "Interazioni, forze e loro composizione". Accompagnati dal prof. Roselli e dalle prof.sse Boni, Bovati, Chiappini, Faletti e Tommaseo, gli studenti e delle studentesse del Vico hanno portato la scienza in piazza e appassionato non solo gli utenti della scuola media, ma anche i passanti!
A questo link, tutte le immagini e i video.
Martedì 8 marzo alle ore 17, nell'aula ex biblioteca, è stata inaugurata la mostra “Il volto nascosto della scienza”, aperta fino all’11 marzo dalle ore 9 alle 14: un omaggio, frutto del lavoro della classe 3F, al valore del lavoro scientifico di donne straordinarie che hanno cambiato il mondo, silenziose protagoniste della lunga lotta contro gli stereotipi di genere. Leggi l'articolo completo a cura della 5i!
Martedì 8 marzo alle ore 17.00 presso il Liceo Gian Battista Vico è stata inaugurata la mostra “Il volto nascosto della scienza”, un omaggio al valore del lavoro scientifico di donne straordinarie che hanno cambiato il mondo, silenziose protagoniste della lunga lotta contro gli stereotipi di genere.
Le classi 3F e 5I, con il supporto delle prof.sse Maria Ferrucci e Adelaide Muraca, hanno studiato le storie di fisiche, chimiche, mediche, matematiche, biologhe, ecologiste, astronome e astronaute, economiste e antropologhe, che hanno contribuito in modo determinante al progresso scientifico.
L’esposizione, organizzata e allestita dagli studenti e dalle studentesse della classe 3F nell’ambito del progetto di PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), presentava figure femminili come Marie Curie, la prima donna a ricevere il premio Nobel per la fisica o Rita Levi Montalcini, vincitrice del premio Nobel per la medicina. Esse rappresentano solo alcuni esempi di donne che si sono distinte in vari campi delle scienze. Le discipline scientifiche però vengono abitualmente associate agli uomini, ed è proprio questo pregiudizio che la mostra ha voluto sfatare, raccontando la storia, le scoperte di quelle scienziate che hanno rivoluzionato la nostra vita, migliorandola sotto diversi punti di vista, spesso senza ricevere i riconoscimenti meritati. Il percorso di vita di queste donne merita di essere conosciuto e imitato, per ricordare a tutte le giovani ragazze che vale la pena di misurarsi con le discipline scientifiche per se stesse e per il bene di tutti, perché come disse Rita Levi Montalcini, “quando il corpo muore, sopravvive quello che hai fatto”. Questo è il proposito con il quale è nata questa mostra che, oltre a rappresentare un omaggio a queste incredibili donne, confida anche in un futuro differente. Un futuro in cui si terranno altre iniziative di questo genere, dove verranno presentate le vite di nuove donne intraprendenti, nella quale il volto delle donne non sarà più nascosto.
In mostra anche opere di artiste e artisti che hanno accolto con entusiasmo la proposta della classe 3F di coniugare arte e scienza, quale modo migliore per “catturare l’attenzione” delle diverse generazioni grazie alla straordinaria capacità espressiva che l’arte possiede.
A cura dell’ufficio stampa della classe 5I Liceo delle scienze umane
Contatti:
ferrucci.maria@liceovico.edu.it
Percorso PCTO
Classe 3F
08 -11 Marzo 2022
PHOTO GALLERY evento
L’11 marzo si è conclusa la mostra “Il volto nascosto della scienza”, inaugurata l’8 marzo. La classe 3F e le docenti tutor desiderano ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto. Leggi il post comunicato.
L’evento promosso dalla 3F, con la supervisione del dr. Marco Papa e del dr. Claudio Trementozzi e la guida delle proff.sse Maria Ferrucci e Adelaide Muraca, ha potuto giovarsi della speciale collaborazione di artiste e artisti del territorio. L’esposizione è stata accolta positivamente e ha attirato numerosi visitatori sia il giorno dell’inaugurazione sia nei tre giorni successivi. La classe 3F e le docenti tutor desiderano ringraziare i docenti del CdC della classe per la collaborazione e la disponibilità durante le ore scolastiche, il Dipartimento di Arte per il supporto organizzativo, il tecnico Francesco Guerra per la collaborazione all’allestimento multimediale, e tutti/e coloro che hanno partecipato all’inaugurazione, a partire dalle dirigente scolastica, prof.ssa Silvia Bassi, la presidente del Consiglio di Istituto, dr.ssa Rosella Blumetti, i/le docenti presenti, le artiste, i sindaci Stefano Ventura (Corsico), Fabio Bottero (Trezzano S/n, Simone Negri (Cesano Boscone), le assessore Campese (Buccinasco), Crisafulli, Silvestrini e Stoppa (Corsico), Ravasi (Cesano Boscone), le socie delle Associazioni XXIDonna e Sibilla Aleramo e i genitori.
I gruppi Comunicazione, Grafici e Allestitori della 3F, organizzatori della mostra vogliono ringraziare
- le classi e i docenti che hanno visitato e apprezzato l’esposizione
- i giornalisti e i fotografi che hanno raccontato l’evento
- le autorità cittadine che hanno manifestato interesse a far uscire la mostra dalle mura scolastiche
- le pittrici e i pittori che hanno accolto l’invito a mettersi in gioco in questo progetto.
Le riflessioni che alcuni studenti e studentesse hanno fatto al termine del lavoro testimoniano bene quanto questo progetto abbia inciso sulla crescita di ciascun componente della classe.
“Unire questo grande progetto con la fotografia è stato molto importante per la mia crescita, a livello personale ma anche per quanto riguarda quello pratico; siamo molto felici dei risultati che abbiamo conseguito”.
-Francesca De Piano, fotografa 3F
“È stato incredibile apprendere, man mano che le nostre ricerche procedevano, come dietro a così tanti aspetti del mondo di oggi, si celi il duro e incessante lavoro di una donna. E sapere che così tanti artisti hanno risposto positivamente alla nostra “chiamata”, decidendo di omaggiare con il proprio talento artistico queste figure straordinarie, è la prova che il progetto funziona”.
-Beatrice Moraschetti, Gruppo Comunicazione 3F
"Lavorare a questo progetto di PCTO in qualità di guida della mostra realizzata dagli studenti e dalle studentesse, mi ha dato l’opportunità di mettermi in gioco e di acquisire una nuova esperienza a livello lavorativo. Da questa occasione ho imparato in primis gli argomenti trattati e in seguito a esporli ai visitatori in modo da valorizzare il lavoro svolto. Ringrazio le docenti per aver reso possibile la mia partecipazione attiva al progetto e mi auguro che in futuro mi si presentino altre occasioni simili".
Rita Ilaria Pannone, Classe 4M
La gioia e la soddisfazione di un lavoro ben fatto è stato ben espresso da Riccardo Bellocchi, che osservando la sala dell’esposizione a lavoro concluso ha esclamato: “Però è venuta proprio bene!”.
Dal 14 al 18 marzo le classi 5G e 5I hanno partecipato al progetto per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento condotto dal dr Emanuele Schmidt, consulente aziendale e senior partner e consulente dell'azienda Mida spa. Con lui anche Luca Chieregato, scrittore, attore, regista e cantastorie. Un percorso che non ha sicuramente lasciato indifferenti studenti e studentesse, che hanno infatti voluto "immortalare" la settimana con un prodotto innovativo: un telegiornale! Eccolo per voi.
Si è conclusa martedì 8 marzo, con la presentazione in aula magna di tutti i gruppi, l'esperienza di PCTO con Start Up Social Impact a cui hanno partecipato le classi 4^D, 4^E, 4^F, 4^L. Gli studenti e le studentesse hanno dimostrato ad imprenditori collegati online da tutta Italia di aver colto l'essenza del progetto e di aver raggiunto gli obiettivi previsti: visione imprenditoriale, competenze trasversali, acquisizione e gestione delle risorse umane, sviluppo di skill personali, tecniche comunicative, problem solving e leadership.
Gli imprenditori hanno fatto i complimenti a tutte le persone coinvolte e hanno premiato i tre team con il progetto più convincente, Easy Hair (vincitore dell'intero percorso), Meatco e Save my pants, che potranno riscuotere una consulenza gratuita.
pcto
Il Vico al lavoro!
A partire dal 7 febbraio numerose classi del triennio hanno svolto la loro attività di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento. Nella galleria di immagini possiamo vedere alcune classi al lavoro, e presto pubblicheremo il frutto delle loro fatiche. Ecco il punto della situazione della prof.ssa Sisti, Coordinatrice del PCTO
Grande fermento al Liceo Vico nelle classi del triennio.
Nella settimana dal 7 all’ 11 febbraio si sono svolte le attività di PCTO che hanno stravolto la normale didattica, hanno trasformato aule in redazioni, hanno visto la nascita di professori “emergenti “per l’Università del Tempo Libero, hanno partorito Kit per esperimenti da realizzare con i ragazzi delle scuole medie, hanno ideato Start up per Social Impact.
Eccoci arrivati alla terza edizione del “Diritto a fumetti” progettata e realizzata dalla classe 4^G.
Le quattro Redazioni si sono subito concentrate su temi nuovi e hanno dato prova di grande creatività realizzando delle pubblicazioni molto interessanti nei contenuti e veramente piacevoli da leggere: dal Diritto commerciale, al Diritto di famiglia, dai Diritti Inviolabili alle Libertà costituzionali.
Gli imprenditori della 4^D e 4^E hanno formato gruppi aziendali per il lancio di idee innovative nell’ambito di Start up Social Impact e si sono assunti ruoli e responsabilità all’altezza delle attività svolte. L’impegno non è mancato con la cooperazione per “spaghetti buildings”. Le classi 4^F e 4^L sono ai blocchi di partenza per subentrare nell’attività già dal prossimo lunedì.
Fiore all’occhiello del lavoro di Redazione è stata la produzione del Primo Numero del Magazine online per Eco del Vico, prodotto dalla classe 4^B e subito ripreso negli organi di stampa locali e nazionali come il Giornale dei Navigli online e Il Giorno. Complimenti ragazzi! La prossima edizione sarà sicuramente all’altezza con i contenuti che non mancheranno raccontati dai “giornalisti” della classe 4^C.
Ma ciò che ha reso i corridoi del Vico una fabbrica a cielo aperto di idee, produzioni, sperimentazioni e realizzazioni sono state le classi dei progetti
I nuovi docenti delle classi 3^G, 3^H, 3^I, 3^L in “Lezioni per UTL” hanno prodotto lezioni accademiche degne di essere seguite dalla prima all’ultima slide, prendendo appunti. Per il Comune di Corsico, gli iscritti all’Università del Tempo Libero potranno godersi le presentazioni.
La prossima settimana siamo certi che la sfida raccolta dalla classe 4^H darà risultati entusiasmanti, non vediamo l’ora di conoscere il tema della lezione che presenteranno.
I nuovi scienziati delle classi 3^A, 3^B, 3^D, 3^E hanno lavorato alla creazione di
“KIT per esperimenti di Fisica povera” da far ripetere agli ignari ragazzini di terza media che, grazie all’attività, si innamoreranno della Fisica. La grande sfida è aperta.
Non sono mancate infine le classi che hanno voluto “sporcarsi le mani” con progetti di ridipingimento aula, e interventi di decorazione pittorica come la classe 3^M, prossima settimana (21/25 febbraio) il progetto Redesign riparte con la classe 4^I . Ma sono ancora tante le attività e i progetti, dalla preparazione allestimenti e mostre di cui vi daremo conto nei prossimi articoli.
Grazie a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno accettato di lavorare con tanto impegno. Grazie ai colleghi e alle colleghe, grandi professionisti, che hanno messo in gioco con professionalità le loro competenze.
Per Il Coordinamento PCTO
Simona Sisti
La redazione dell'Eco del Vico, 17-21 gennaio 2022
Quanti giornalisti abbiamo avuto questa settimana a darci una mano con le notizie, le curiosità e gli approfondimenti! Ben 18, ossia tutti gli studenti della 4^B Scientifico: dopo aver simulato una riunione di redazione e aver scelto i contenuti, i ragazzi hanno scoperto qualche trucco del mestiere e hanno scritto e addirittura impaginato i loro articoli. Presto potremo tutti leggere il primo numero della rivista digitale.
Alcune classi Terze (e alcune Quarte) del nostro Istituto saranno chiamate a collaborare con l'Università del Tempo Libero (UTL) di Corsico, un'iniziativa rivolta a cittadini maggiorenni (anche non residenti a Corsico): un punto d'incontro e di confronto dove la persona, indipendentemente dal grado di istruzione scolastica, può partecipare con il proprio bagaglio di esperienze e di saperi. I ragazzi penseranno a delle lezioni da condividere su argomenti ritenuti utili e formativi.
Tra i progetti 2021/2022 a cui potranno partecipare alcune classi Quarte del Vico troviamo Startup Social Impact, un percorso che intende educare a una sana cultura imprenditoriale basata su creatività, innovazione e impatto sociale. Attraverso una metodologia basata sull’impresa formativa simulata e con tecniche come il Problem Solving, Learning by doing, Cooperative learning e Role playing, gli studenti svilupperanno una propria idea di business che presenteranno ad una commissione di imprenditori alla fine del progetto formativo.
Un progetto innovativo che ha vista la prima edizione realizzata nel 2018 trasformando i ragazzi in sceneggiatori, dialoghisti, sceneggiatori, editori, copertinisti... ma soprattutto in esperti di Diritto raccontato in un modo un po' diverso dal solito.
Avete avuto esperienza nell'ambito del PCTO e volete raccontare le vostre impressioni? Inviate il vostro contributo a ecodelvico@liceovico.edu.it