Link
Cos'è
PNRR - scuola
Il Vico e i progetti Pnrr
Nel corso del 2022, il Liceo Vico ha aderito al Piano Scuola 4.0 (D.M. 161/2022) sia per l’azione 1 denominata “Next Generation Classrooms – Ambienti di apprendimento innovativi” che per l’azione 2 “Next Generation Labs – Laboratori per le professioni digitali del futuro”.
Alla fine del 2023, il Liceo Vico ha aderito anche alle linee di finanziamento denominate Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023), per favorire lo sviluppo delle competenze degli studenti e delle studentesse nelle materie scientifiche e in quelle di lingua straniera, e Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023), per favorire lo sviluppo di competenze digitali di tutto il personale della scuola (dirigenza, docenti e personale ATA).
A ottobre 2024, il Liceo Vico ha aderito anche alla linea di finanziamento denominata Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024) per la progettazione e realizzazione di azioni per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e per la riduzione dei divari territoriali nell’istruzione.
Tutela del patrimonio artistico e culturale: studio dell'impatto delle piogge acide sui materiali lapidei.
Il progetto nasce come strumento di valorizzazione delle competenze STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e multilinguistiche promosso dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Si inserisce anche nel percorso di educazione civica di classe che, nell'anno scolastico 2024/25, ha avuto come tema la tutela del patrimonio artistico e culturale.
“Arte e scrittura in dialogo” un’iniziativa culturale che mette al centro la creatività degli studenti: una mostra che raccoglie i lavori realizzati all’interno dei laboratori “VICOlo dell’Arte” e “Scrittura Creativa”, due spazi espressivi nati con l’intento di valorizzare i linguaggi dell’arte visiva e della parola scritta.
Laboratorio artistico/espressivo incentrato sulla progettazione e la realizzazione di performance teatrali.
L’esperienza di produzione è stata incentrata sul tema dell'accettazione del sè e dell'altro, della tolleranza, ha visto i partecipanti coinvolti nella scrittura di un soggetto e nella messa in scena del racconto attraverso diverse forme espressive.