Search this site
Embedded Files
LICEO G.B. VICO - Corsico
  • Home
  • Magazine
  • Progetti Vico
    • Nuovi Progetti
    • Salute
    • Legalità
    • Arte
      • ARTE A KM O
      • CAD
      • REDESIGN YOUR SCHOOL
      • Lezioni in scena
    • Sostenibilità
    • Teatro
      • Teatro Scientifico
    • Mobilità studentesca
    • Progetti PNRR
    • Cultura
    • ERASMUS +
  • Educazione Civica
  • PCTO
    • Diritto a fumetti
    • GIOVANIE IMPRESA
    • Lezioni per UTL e UTE
  • Racconti dai banchi
    • a.s. 21/22
LICEO G.B. VICO - Corsico
  • Home
  • Magazine
  • Progetti Vico
    • Nuovi Progetti
    • Salute
    • Legalità
    • Arte
      • ARTE A KM O
      • CAD
      • REDESIGN YOUR SCHOOL
      • Lezioni in scena
    • Sostenibilità
    • Teatro
      • Teatro Scientifico
    • Mobilità studentesca
    • Progetti PNRR
    • Cultura
    • ERASMUS +
  • Educazione Civica
  • PCTO
    • Diritto a fumetti
    • GIOVANIE IMPRESA
    • Lezioni per UTL e UTE
  • Racconti dai banchi
    • a.s. 21/22
  • More
    • Home
    • Magazine
    • Progetti Vico
      • Nuovi Progetti
      • Salute
      • Legalità
      • Arte
        • ARTE A KM O
        • CAD
        • REDESIGN YOUR SCHOOL
        • Lezioni in scena
      • Sostenibilità
      • Teatro
        • Teatro Scientifico
      • Mobilità studentesca
      • Progetti PNRR
      • Cultura
      • ERASMUS +
    • Educazione Civica
    • PCTO
      • Diritto a fumetti
      • GIOVANIE IMPRESA
      • Lezioni per UTL e UTE
    • Racconti dai banchi
      • a.s. 21/22

DIRITTO A FUMETTI

Un progetto innovativo che ha vista la prima edizione realizzata nel 2018 trasformando i ragazzi in sceneggiatori, dialoghisti, sceneggiatori, editori, copertinisti... ma soprattutto in esperti di Diritto raccontato in un modo un po' diverso dal solito. 

ARCHIVIO PROGETTI CLASSI 

PCTO a.s. 2023-2024

DIRITTO A FUMETTI

Si è concluso venerdì 2 febbraio il progetto "Diritto a Fumetti" della classe 4G;  Alla presenza di alcuni docenti del CdC, della classe 5G e delle Proff.sse  Sisti e Muraca, che li hanno guidati in questo progetto, le quattro  redazioni hanno presentato i loro fumetti; questi i  temi scelti: sfruttamento minorile e diritti dei bambini “ Gli invisibili”;  impresa e Startup “Stelle di speranza” ; possesso di buona fede "È colpa mia?; ​​evasione fiscale “From neverside to elisyum - Il benefico di pagare le tasse”. 

Provare a cimentarsi con la realizzazione di un fumetto è un attività non così semplice come invece può apparire... Si racconta una storia usando le immagini e le parole ridotte al solo dialogo diretto. La complessità degli elementi che compongono, la scelta delle immagini e la loro rielaborazione, la  composizione, la narrazione, il discorso diretto, i testi  descrittivi, ecc., oltre che la coerenza dell’insieme – rendono il fumetto un’attività fortemente interdisciplinare. Attraverso l'analisi del linguaggio specifico del fumetto e lo sviluppo di una storia  si lavora su competenze testuali, artistiche e di comunicazione, usando un po' di disegno e un po' di tecnologia e tanta, tanta  creatività!!  Complimenti a tutti per il lavoro svolto, per l'entusiasmo e la partecipazione che avete sempre dimostrato!  

LAB@VICO 

Diritto a fumetti ... Il Laboratorio!

In occasione del Laboratorio di Diritto della Prof.ssa Sisti  organizzato per le attività di  orientamento in ingresso (LAB@VICO)  alcune studentesse della classe 4F hanno presentato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie che hanno partecipato gli elaborati prodotti all'interno del  progetto di PCTO "Il diritto a Fumetti".  Se volete scoprire i temi affrontati dai vari gruppi in questa 4° edizione non vi resta che leggerli!

Un giorno senza regole.pdf
Leredità .pdf
Non rompo ma separo .pdf
Il processo (2).pdf
Initium iuris (2).pdf

a.s. 2021/2022

pcto

Il diritto non dorme mai!

Eccoci arrivati alla terza edizione del “Diritto a fumetti” progettata e realizzata dalla classe 4^G a.s. 2021-2022. Suddivisi in quattro Redazioni, studenti e studentesse si sono concentrati su temi nuovi e hanno dato prova di grande creatività realizzando delle pubblicazioni molto interessanti nei contenuti e veramente piacevoli da leggere. Tra gli argomenti affrontati troviamo un approfondimento di Diritto commerciale, in particolare il divieto di concorrenza sleale per due piccole imprese; di Diritti e libertà costituzionali, attraverso la figura dell’Onorevole Nilde Iotti; il Diritto di famiglia, in particolare le nuove esigenze di convivenza civile che sono nate nella società moderna; i Diritti inviolabili dell’uomo, attraverso il racconto di una testimone dell’Olocausto, Esther Misul, nel periodo delle deportazioni durante la Seconda guerra mondiale. 

Congratulazioni alla 4^G e alle professoresse Sisti e Muraca.

Premessa Diritto a fumetti 4G.pdf

Premessa

la genesi del progetto

GIOCARE PULITO PCTO DIRITTO A FUMETTO .pdf

Giocare pulito

Simone Gallotti, Francesco D’Onofrio, Federica Carosi, Greta Maenza, Francesca Di Terlizzi, Carlo Caprara

Più di ieri meno di domani - Diritto a Fumetti.pdf

Più di ieri, 

meno di domani

Sofia Rignanese, Ilaria Messina, Carolina La Viola, Carola Luciano, Alessia Giudice, Jasmine Ziane

PCTO - DIRITTO A FUMETTI - Un Matrimonio arcobaleno.pdf

Un matrimonio arcobaleno

Serena Cordone, Matilde Correra, Alessia Grisorio, Isabella Pennini, Marta Peretti, Anastasia Terenzio

Diritto a Fumetti - Women revolution.pdf

Women's revolution

Nicolò Iaquinta, Maria Paone, Emily Massimo, Leonardo Mastrogiorgio, Claudia Aiello, Alessia Consolo, Rebecca Baldari

a.s. 2020/2021

premessa .pdf

Premessa

la genesi del progetto

1929 .pdf

1929

Giulia Malvasio, Martina Pirrò, Melissa Scaperrotta, Rebecca Lazzaroni

AFFRONTIAMOLO INSIEME .pdf

Affrontiamolo insieme

Aurora Maselli, Arianna De Venuto, Anita Piro, Leonardo Dall'Aglio, Alessandro Polenghi

L'adozione e il diritto alla felicità .pdf

L'adozione e il diritto alla felicità

Marcos Cappato

oltre il mio c'è il nostro.pdf

Oltre al mio c'è il nostro!

Alessandro Patruno, Sofia Grieco, Victoria Palazzo, Alice Colavito

UN PASTICCIO CHIAMATO AMANDA .pdf

Un pasticcio chiamato Amanda 

Alice Croce, Alessia Occhino, Chiara Ceruti

1°edizione 

A.S. 2017/18 - Classe 3G - Docenti S.Sisti e A. Muraca 


2°edizione

A.S. 21/22 - Classe 5F - Docenti S.Sisti e A. Muraca

Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse