Alcune classi Terze (e alcune Quarte) del nostro Istituto saranno chiamate a collaborare con l'Università del Tempo Libero (UTL) di Corsico, un'iniziativa rivolta a cittadini maggiorenni (anche non residenti a Corsico): un punto d'incontro e di confronto dove la persona, indipendentemente dal grado di istruzione scolastica, può partecipare con il proprio bagaglio di esperienze e di saperi. I ragazzi penseranno a delle lezioni da condividere su argomenti ritenuti utili e formativi.
racconti dai banchi di scuola
Gli studenti e le studentesse della classe 3F hanno sviluppato un progetto PCTO destinato agli utenti dell'Università del Tempo Libero del Comune di Corsico, dal titolo "L'Europa narrata dai giovani". Un percorso che accompagna l'ascoltatore in un viaggio coinvolgente attraverso la storia, la cultura e le sfide dell'Europa unita, alla scoperta di come vari paesi collaborano per costruire un futuro migliore e sostenibile.
Con performance dal vivo, interazioni dinamiche e approfondimenti informativi, questo incontro è stato un'opportunità per conoscere l'Europa “narrata dai giovani” studenti e studentesse del Liceo Vico di Corsico.
Centro culturale via Manzoni 10 - Trezzano sul Naviglio
La classe 3B del Liceo Scientifico insieme alla Prof. ssa Valentina Ghezzi, docente Referente del progetto PCTO - Lezioni per UTE.racconti dai banchi di scuola
Lunedì 17 marzo gli studenti e le studentesse della classe 3B hanno intrattenuto gli utenti dell'Università della Terza Età di Trezzano sul Naviglio con una lettura animata di brani tratti dalle opere di Giovanni Verga. Il recital, preparato nell’ambito del percorso di PCTO, ha accompagnato il pubblico tra i testi del grande scrittore siciliano, da “Storia di una capinera” a “Cavalleria rusticana”, da “Rosso Malpelo” a “I Malavoglia”. La lettura dei brani è stata arricchita da performance musicali e danze popolari, che hanno permesso al pubblico di immergersi appieno nell’atmosfera dei luoghi verghiani e di riscoprire alcuni dei grandi capolavori della letteratura italiana.
racconti dai banchi di scuola
Grande affluenza lunedì 11 marzo al Centro Culturale di Trezzano sul Naviglio, dove gli studenti e le studentesse della classe 3D del Liceo Vico hanno intrattenuto la platea dell’Università della Terza Età con la lettura scenica di alcuni brani tratti da “I promessi sposi”. Lo spettacolo, preparato nell’ambito delle attività di PCTO, ha condotto gli ascoltatori attraverso i 38 capitoli del romanzo, dal famoso incipit “Quel ramo del lago di Como…” fino al “sugo della storia”, senza tralasciare i momenti e i personaggi più cari ai lettori di ogni epoca, da Don Abbondio a Padre Cristoforo, dalla Monaca di Monza all’Innominato. Le letture sono state accompagnate dall’esecuzione al piano di brani musicali che hanno saputo evocare di volta in volta l’atmosfera delle diverse scene. Grazie agli studenti e alle studentesse della classe 3D, ai docenti e in particolare alla prof.ssa Ghezzi che ha accompagnato gli studenti nella realizzazione del progetto.
racconti dai banchi di scuola
Gli studenti delle classi 3B e 3I hanno sviluppato un progetto PCTO destinato agli utenti dell'Università del Tempo Libero del Comune di Corsico, dal titolo "Ricercando l'Armonia: Simmetrie tra arte e scienza". Un percorso che accompagna l'ascoltatore attraverso l'evoluzione dell'Universo: alla ricerca del potere unificante delle simmetrie matematiche e naturali e della loro spontanea rottura.
L’8 marzo una riflessione su quattro icone femminili ha dato il via alla presentazione ai corsisti dell’UTL-Università del Tempo Libero degli approfondimenti realizzati da oltre cento studenti del Vico e ispirati ispirati al tema dell’edizione 2021-2022,“Tra passato, presente e futuro”. Le lezioni tenute dai ragazzi si sono tenute ogni martedì fino al 5 aprile alle ore 15 al teatro di via Verdi di Corsico
“Assieme al Vico e all’UTL – spiega l’assessora alla cultura Isabella Stoppa – abbiamo deciso di costruire un percorso in grado di coinvolgere due categorie di studenti: i giovani del liceo e i ‘nonni’ corsisti della nostra università. I primi faranno lezione ai secondi all’interno del progetto PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento). Desidero ringraziare i ragazzi e le insegnanti del liceo Vico – conclude l’assessora Stoppa – per il grande impegno ed entusiasmo che hanno profuso in un progetto che è un fondamentale scambio culturale fra generazioni”. Le ricerche – che sono state realizzate da quattro classi III e una IV, coinvolgendo complessivamente più di cento studenti – hanno affrontato argomenti come i diritti delle donne, la musica con i testi e gli autori a confronto di ieri e di oggi, i mezzi di trasporto e la loro evoluzione dal secolo scorso ai più futuristici, la storia della moda e i diversi stili e le generazioni a confronto.