La cucina tipica dell'Iran è una perfetta fusione di cultura e tradizione: essa unisce i prodotti locali offerti dal territorio alle ricette secolari che vengono tramandate di generazione in generazione.
Come in molti altri paesi dell'area, il cibo è una forma tradizionale di ospitalità tanto che, durante la preparazione, viene spesso calcolata qualche porzione in più per eventuali ospiti.
Nelle città, i bazar si caratterizzano soprattutto per i colori e sapori di numerose spezie che sono immancabilmente presenti anche nelle case persiane: è infatti, senza dubbio, una cucina che ne prevede un grande utilizzo, ma a differenza di quelle di altri paesi orientali (come l'India), non sono piccanti e hanno come unico scopo quello di dare più sapore alle pietanze locali.
Il riso, invece, è l'elemento principale della cucina iraniana, presente nelle tavole in due modalità: chelo e polo.
Il primo consiste in un piatto di riso preparato solamente con del burro e dello zafferano. L'altro, il polo, viene preparato più spesso e consiste sempre in un piatto di riso, preparato però con più ingredienti.
Vengono utilizzate anche frutta e verdura: la melanzana è considerata una specialità in ogni provincia della regione, mentre, per quanto riguarda la frutta, sono caratteristici i datteri freschi (nella zona del Kerman), fichi, pistacchi e le melagrane dolcissime nella parte orientale del paese.
Carne e pesce sono presenti in ugual modo. La carne di cammello è considerata ovunque una vera e propria prelibatezza, mentre quella di maiale non è presente nella cucina iraniana per motivi religiosi. Invece, i piatti a base di pesce (di fiume o provenienti dal mar Caspio) sono delle specialità al sud, così come il caviale iraniano.
Per quanto riguarda le bevande, inoltre, la più tradizionale è il dough, a base di yogurt. Sono presenti, poi, in ogni città, frullati di frutta fresca e succhi estivi a base di spezie e limone.
Ma quali sono, quindi, i piatti tipici che durante un viaggio in queste meravigliose terre, non si possono proprio perdere?
Consiste in una specialità a base di carne grigliata e riso. Molto complesso da preparare in quanto ogni pietanza va cucinata separatamente, ma viene mangiato tutto rigorosamente nello stesso piatto.
Uno dei piatti tradizionali più noti, è uno stufato d'agnello o manzo, insaporito con erbe aromatiche, lime e fagioli rossi. Detto khoresh, è molto appetitoso per il suo profumo intenso, dovuto alla presenza di fieno greco e di lime essiccati.
Anche considerato il ''piatto tra i piatti'' della cucina iraniana, lo shirin polo è del riso dolce condito con pollo, cipolla, buccia d'arancia caramellata, zafferano, mandorle e pistacchi.
Uno dei piatti più popolari nell'intero territorio, consiste in una pietanza a base di riso condito con zafferano, curcuma, cumino, mandorle, pistacchi, pollo e lo zereskh (bacche di crispino).
Una delle pietanze fondamentali nella cucina dell'Iran, è uno stufato di noci e melagrana, e tradizionalmente viene sempre servito anche durante il pranzo di nozze.
La melanzana è uno dei componenti principali della gastronomia iraniana, tant'è che anche il bademjan non è altro che uno stufato di melanzane e pomodori, solitamente accompagnato con del pollo.
Anche chiamato ''Aush Reshtet'', è un piatto composto da una zuppa di fagioli, spinaci e noodles.
Uno dei piatti popolari meno conosciuti, consiste in un croccante strato di riso basmati che viene fritto sul fondo. In alcune zone del paese vengono aggiunte alla preparazione anche delle patate.
Non si conoscono ancora bene le origini di questo piatto che ormai è stato esportato in tutto il mondo, di sicuro però è uno di quelli più consumati in Iran. Ha diverse varianti, generalmente consiste in una pietanza a base di carne di diverso tipo e verdure.
Un piatto tipico soprattutto nel capodanno persiano, è a base di erbe e formaggio. Viene portato nella tavola all'inizio del pranzo, così che, tra una portata e l'altra, ci si possa ''ripulire'' la bocca con delle erbe come menta, dragoncello, basilico, coriandolo, radicchio, scalogno e talvolta anche castagne e feta.
Solitamente, a chi è vegetariano o vegano, viene sconsigliato di fare un viaggio in Iran proprio perchè, come avrete potuto notare, c'è una grande quantità di piatti a base di carne di tutti i tipi.
Un'ultima precisazione: in Iran il consumo e la vendita di alcool è severamente vietata per legge. Ciò significa che nei bar (così come nei supermercati) non vi venderanno alcun tipo di cocktail o di bevanda a base alcolica. Per le strade, c'è chi invece riesce a procurarsene, ma è una pratica altamente sconsigliata in quanto potreste ritrovarvi nei guai con la legge locale.