La cucina tipica cinese unisce i sapori di diverse culture regionali, anche molto diverse tra loro,che si sono tramandate ed evolute nel corso dei secoli.
A tavola, le tradizioni si mescolano alla cultura. L'equilibrio fra lo Yin e lo Yang, i principi filosofici della religione e della medicina cinese, ovvero la ricerca di una complementarità tra i cibi rinfrescanti e riscaldanti, umidi e fritti, teneri e speziati...
Le pietanze vengono già tagliate e messe in comune, pronte per essere mangiate con bacchette o cucchiai
Gli elementi di base come, ad esempio, il riso, il grano, la soia, il miglio, preparati in vari modi nelle ricette regionali, vengono amalgamati fra loro in modo da trovare un equilibrio tra le pietanze. Possono anche essere seguiti i principi taoisti sul cibo, che ricercano un'armonia tra i livelli energetici e quelli psicofisici, per arrivare a un benessere interiore ed esteriore. Questi principi prevedono l'eliminazione del sale, l'uso di oli leggeri e facili da digerire, la consumazione di verdure e alimenti alcalini che aiutano a ripulire l'organismo, evitando i prodotti industriali le farine raffinate e, infine, bere estratti di frutta e verdura.
Le spezie e i condimenti vari, come, ad esempio, l'aceto e l'olio, sono importanti per mantenere l'equilibrio tra i cinque sapori: salato, aspro, pungente, amaro, dolce. Il salato è il gusto più importante. Le spezie pungenti come, ad esempio, lo zenzero, il pepe, l'aglio e il peperoncino fanno esaltare il gusto della carne e del pesce. Condimenti amari, come le bucce di agrumi, le mandorle, i chiodi di garofano eliminano gusti sgradevoli, mentre il dolce, dato soprattutto dalla frutta e dallo zucchero, attenua e armonizza gli altri sapori.
La bevanda più diffusa è il tè. La birra e l'alcool sono riservate alle feste. Durante i pasti ci si disseta con zuppe o con pappe.
Riso alla cantonese
Il riso alla cantonese è uno dei piatti più conosciuti ed è tipico della regione del Guangzhou. Viene preparato con riso, piselli, prosciutto cotto, uova strapazzate e, talvolta, si possono aggiungere gamberi. Spesso è accompagnato con salsa di soia.
Anatra alla pechinese
Sicuramente questo piatto è uno dei più conosciuti ed apprezzati dai cinesi, e non solo. La ricetta originale è tutt'ora segreta ed è impossibile riprodurla fedelmente, anche se sono state diffuse alcune varianti simili. Solitamente viene condita con varie spezie quali il pepe, lo zenzero, il peperoncino, la salsa di soia e dell'olio.
Ravioli al vapore
Anche i ravioli sono un piatto molto diffuso in Cina. Solitamente vengono preparati nei giorni di festa e possono essere cucinati con vari ingredienti e modalità. I ravioli possono essere farciti con verdure, carne (solitamente di maiale) e verdure miste a gamberi.
Pollo alle mandorle
Bocconcini di tenero pollo preparati con pollo, mandorle, cipolla, zenzero e salsa di soia.
Involtini primavera
Ci sono versioni dolci e salate di questo piatto, differenti in base al luogo in cui vengono cucinati. Ad esempio, nel nord e ad est, sono solitamente dolci, farciti con crema di fagioli rossi oppure con verdure stufate condite con salsa di soia
A tavola non sono presenti molti prodotti a base di latte, a causa della diffusa intolleranza al lattosio di cittadini asiatici. Per intolleranze di altro genere (glutine, favismo, nichel, ecc.) esistono delle varianti dello stesso piatto.