L’induismo comprende un vasto complesso di credenze e movimenti. Tutti gli induisti condividono però alcune credenze fondamentali. Una di queste è la fede in un principio supremo, il Brahman, la forza spirituale presente in tutti gli esseri della natura e che si manifesta attraverso un gran numero di divinità: Brahma, Vishnu e Shiva sono le figure divine più antiche, spesso riunite in una triade (Trimurti) e rappresentate nelle raffigurazioni sacre come un’unica figura con tre teste. L'Induismo predilige inoltre un approccio esperienziale alla realtà quindi riconosce valide tutte le strade per arrivare alla verità.
Il nome Jainismo significa 'conquistare' o 'vincere su se stessi' e si riferisce alle conquiste interiori seguite alla distruzione sentimenti negativi come la violenza, l'egoismo, l'odio, l'avidità, la possessione, l'ego, il materialismo. Esso sostiene che non bisogna accettare passivamente gli insegnamenti degli illuminati per pura fede, ma indagare, ricercare e ragionare sulla verità attraverso la diretta e intima esperienza. Il progresso spirituale può avvenire solo sulla base della propria consapevolezza, virtù morali ed etica, non per mezzo di mere pratiche esteriori. Il Jainismo è una conquista alla Nonviolenza con la Nonviolenza.
Visitiamo ora alcuni luoghi sacri:
INDUISMO
JAINISMO
Varanasi nota anche come Benaras, è considerata una delle 10 città più antiche al mondo. Situata sulle sponde del fiume Gange, il fiume sacro per gli indiani, è una città sacra per gli Hindù, un luogo mistico, ricco di carica spirituale. Ogni induista si reca almeno una volta nella vita a Varanasi per immergersi nelle acque del Gange allo scopo di lavare i peccati e purificare la sua anima. Per compiere questo rito i fedeli usano i Ghat, delle scalinate che scendono fino al fiume partendo dalla strada.
Palitana è per eccellenza la città santa jainista ed è situata nel distretto di Bhavngar nello stato del Gujarat. E' protagonista di un cambiamento storico senza precedenti, è diventata la prima città al mondo ad essere parzialmente vegana grazie ai grandi maestri rivoluzionari della nonviolenza: i monaci jain, i quali attraverso uno sciopero della fame, con la minaccia di essere protratto fino alla morte, hanno fatto pressione sullo stato regionale affinchè venisse proibita per sempre l'uccisione degli animali.
Aksharhama, significa la dimora divina di Dio ed è considerato come un luogo di eterna devozione, purezza e pace. Non si tratta però di un solo tempio, ma di un intero complesso religioso, composto dal Mandir, le esposizioni e i giardini. ogni elemento di questo tempio ha un significato spirituale e ogni anima è considerata divina.
E’ tra i cinque più splendidi luoghi di pellegrinaggio del Jainismo. Ranakpur è probabilmente il più grande dei templi Jain in India che copre quarantamila metri quadrati e tremila e seicento metri. Il tempio Ranakpur può essere chiamato un tesoro di pilastri di marmo che sono disposti in modo tale che nessuno di loro ostacola la vista dei pellegrini.
Mathura si trova sulla riva destra del fiume Jumna ed è una città sacra agli hindù, legata al culto di Krishna. La leggenda vuole che la divinità sia nata proprio in questa città, che è oggi meta di pellegrinaggi induisti. ll fulcro di questo importante centro di pellegrinaggio per gli induisti è rappresentato dal Sri Krishna Janmabhumi, un tempio costruito su quello che si pensa sia il luogo in cui è nato Krishna.
Shravanabelagola è un grande centro per la cultura Jain, il cui festival Mahamastakabhisheka è uno dei più sorprendenti per la sua colossale statua di Gomateshwara indicata anche con il nome del Signor Bahubali. L'idolo è scolpito in pietra monolitico ed è alto 17 metri. La parola Mahamastakabhisheka è una combinazione di tre parole che messe insieme significano "la cerimonia di unione della testa".
Il nome Haridwar si può tradurre con "Porta di Dio", è una delle città più sacre e più antiche dell'India. Situata ai piedi dell'Himalayaè dedicata a Vishnu, una delle tre divinità induiste ed è ricca di bellissimi templi da visitare. Haridwar è un importante centro religioso: qui si svolge ciclicamente il pellegrinaggio di massa Kumbh Mela, che attira milioni di fedeli da ogni parte del mondo.
Numerosi pellegrini ogni anno visitano la cima della sacra montagna Parasnath (Shikarji), sulla vetta vi sono 31 templi, tra cui il Parasnath Temple. Il pellegrinaggio inizia alle ore 3 o alle 4 del mattino dal villaggio, da cui si cammina per 9 km per arrivare in cima al monte, e poi si prosegue per altri 9 km lungo il percorso nel quale si incontrano vari templi. L'intero percorso di 27 km richiede circa 9-10 ore.