La cultura delle popolazioni indiana è variegatissima e composita, così lo è anche la gastronomia, caratterizzata da piatti che hanno sempre sapori intensi e inconfondibili.
Le spezie costituiscono l’elemento unificante di tutti i piatti indiani poichè sono l'elemento essenziale. Tra le spezie più utilizzate troviamo: la curcuma, il cumino, il coriandolo e il peperoncino, tuttavia in molte ricette sono presenti anche i chiodi di garofano, la cannella, il cardamomo, la noce moscata, l’aglio e lo zafferano. Senza escludere il curry che è in realtà un mix in polvere di 5-10 spezie utilizzato per condire le varie pietanze.
Il piatto tipico indiano deve inoltre esprimere, secondo tradizione, tutte e sei le gradazioni del gusto: agro, dolce, piccante, amaro, salato e aspro. Tutto questo è possibile attraverso le sapienti combinazioni di turckarri (stufati), chutneys (salse di frutta), pickle (sottaceti), raita (insalate).
Ecco alcuni piatti tipici:
Sono dei fagottini, o involtini, di pasta fillo a forma di triangolo, croccanti e gustosi, variano nel ripieno che può essere a base di verdure, di carne o di patate.
È un piatto fatto con riso, lenticchie, patate, methi e foglie di curry, il tutto all'interno di una crêpe e servito con salsa chutney e sambar.
È un piatto a base di patate, le quali vengono prima fritte, quindi cotte lentamente a fuoco lento in un sugo con spezie.
È una pietanza indiana composta da pane fritto (bhatura) e il chole masala (o chana masala), un condimento di ceci e spezie.
Comunemente noto in italiano come "pollo al curry", è un piatto nel quale vengono cotti pezzi di carne di pollo in padella assieme al curry e poi vengono serviti accompagnati da una delicata e cremosa salsa speziata di colore arancione a base di pomodoro, panna e curry.
foglie di betel arrotolate e farcite da ingredienti, di norma salati, scelti tra carne e verdure. Esiste tuttavia anche una variante dolce che prevede l’utilizzo di cocco, finocchio e cardamomo.
è un popolare piatto della cucina indiana a base di pollo arrosto, yogurt e spezie, consumato in varie parti dell'Asia meridionale come antipasto.
Nella sua forma originale, è un kebab arrostito allo spiedo avvolto in un pane di paratha, anche se nel corso degli anni molte varianti si sono evolute tutte ora sotto il nome generico di kati roll.
Uno dei più famosi dolci indiani, è una specie di soufflé preparato con latte, panna, zucchero, pistacchi e spezie come lo zafferano
Polpettine dolci impastate con uvetta cotta nel burro, semola tostata, scaglie di cocco e zucchero, che possono essere arricchite con latte condensato, cardamomo, zafferano e una copertura di frutta secca.
Una bevanda tipica dell'alimentazione indiana, è preparata con yogurt (che le conferisce una consistenza leggermente cremosa), acqua fredda, sale e spezie come il cumino.
Una calda tisana di origine indiana, consumata oggi in tutto il mondo, la ricetta prevede l'uso di té nero, spezie e latte o bevande vegetali.