VAGABONDI E GIRAMONDI  

 The shard

The Shard è un grattacielo di 87 piani di cui 73 abitabili. E’ alto 309,67 metri ed è stato inaugurato nel 2012. Fino all’autunno di questo stesso anno era il grattacielo più alto dell’europa. Questa struttura è stata progettata come una città verticale; infatti può ospitare circa 7.000 persone e contiene 44 ascensori.

LONDRA

a cura di Manna Antonio della classe II D

Londra è una delle città più importanti del 

pianeta, nonché capitale del Regno Unito. La sua area metropolitana conta circa 14 milioni di abitanti. E’ locata a 24 metri sul livello del mare ed ha un pil procapite nominale di ben 72.915. La sua densità di popolazione è di 5597,3 abitanti per km quadrato ed è una città molto estesa e multietnica.

BIG BEN

Il Big Ben è la più grande delle 5 campane della torre di St. Stephen a Londra. La torre è alta 96 metri ed è in stile neogotico. La costruzione è iniziata nel 1834 e si concluse nel 1858. Successivamente, il 31 maggio 1859, la torre fu ufficialmente inaugurata.

Essa è conosciuta come Clock Tower oppure Elizabeth Tower, in onore della sovrana d'Inghilterra. Inoltre la torre suonava una volta ogni 15 minuti ma dal 21 agosto 2017 la torre è stata chiusa al pubblico per lavori di manutenzione e da allora le campane non hanno suonato, eccetto in occasioni speciali.

BUCAREST.pptx

a cura di Bavorovska Adriana, classe II E

                   Viaggio in Egitto 

L’Egitto è una terra magnifica, piena di storia, di colori e di atmosfere capaci di conquistare  ogni viaggiatore. 

Il nostro viaggio… 

PRIMA TAPPA… 

Tutto parte dall’ aeroporto di Roma dove ci aspettano circa 3 ore di volo per arrivare nella  caotica ma splendida capitale dell’Egitto: Il Cairo. 

Una città immensa e ricca di storia…Subito ci siamo immerse nei tesori del museo egizio  dove la guida ci ha fatto scoprire: sarcofagi, mummie, statue e manufatti, infatti, il museo  ospita la più completa collezione di reperti archeologici dell'Antico Egitto e la cosa che ci ha  colpite di più è stata la maschera di Tutankhamon e i suoi inestimabili tesori. 

SECONDA TAPPA … 


Con delle carrozze caratteristiche ci siamo dirette, alla piana di Giza, dove si trovano la  Sfinge e le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino.  

Noi ci siamo avventurate all’interno di una delle piramidi…per arrivare alla sala del sarcofago  abbiamo attraversato uno stretto cunicolo…durante la salita il nostro cuore batteva a  mille…la tensione saliva…eravamo emozionante al pensiero di entrare in un luogo così  antico e sacro.


TERZA TAPPA… 

Alessandria d’Egitto è una città che ci ha un po’ deluso perché, rispetto alla sua importante  storia, ora si presenta sporca e poco curata. Vale la pena, però, visitare le Catacombe di  Kom el-Shouqafa, risalenti al II secolo d.C. e la bellissima biblioteca di Alessandria d’ Egitto, una struttura moderna costruita sulle rovine della vecchia biblioteca, che tutti gli  appassionati di lettura dovrebbero visitare.  


QUARTA TAPPA  

Risalendo il corso del Nilo abbiamo visitato il villaggio Nubiano che ci ha colpito per i suoi  colori vivaci e l’ospitalità delle persone. 

Nella tipica “casa” nubiana ci attendeva una vera sorpresa…vedere e poter accarezzare i  coccodrilli, infatti, è tradizione allevarli in casa.


QUINTA TAPPA  

Ci siamo poi spostate a Luxor, l’antica Tebe, per visitare la Valle dei Re e delle Regine dove  si trovano le più belle tombe dei faraoni, perché al loro interno sono perfettamente conservati  gli affreschi che decorano le stanze. 

Qui vi consigliamo di visitare il tempio della  

prima femminista della storia: Hatshepsut. 


ULTIMA TAPPA… 

Il bazar dell’Egitto è un tipico mercato dove si trovano tante bancarelle dove si possono  comprare oggetti tradizionali come: tappeti, oggetti di alabastro, papiri e spezie profumate. 

Noi abbiamo comprato vari oggetti come lo scarabeo, un tipico portafortuna, il narghilè e  abbiamo osservato la lavorazione del papiro.

Il nostro viaggio è stato arricchito anche da sapori e dagli odori dell’Egitto, infatti, siamo  andate a visitare un laboratorio di profumi fatti con le ricette ritrovate nei papiri degli antichi  egizi. 

Anche i sapori dell’Egitto sono molto particolari, tutte i cibi sono molto speziati, a noi sono  piaciute molto la kofta, ovvero polpette dalla forma allungata solitamente preparate con  carne macinata di agnello e servite sopra uno spiedo, la pita cioè il pane egiziano e i dolci. 

Tra le bevande consigliamo di assaggiare il karkadè, la bevanda più tipica di tutto il Paese. Si tratta di una tisana a base di ibisco, che può essere bevuta sia come bevanda calda che  come succo.  

Inoltre i colori rossastri del deserto, l’azzurro del Nilo e il verde della vegetazione rimarranno  per sempre nei nostri cuori. 

Speriamo di essere riuscite a farvi vivere le bellissime emozioni che questa terra ci ha  regalato. 

di Acampora Vittoria, Brancati Elena I C