NEWS DAL MONDO

Terremoto in Turchia 

a cura di Izzo Francesco, classe II E

a cura delle classi 1D e 3A

A seguito dei tragici eventi sismici che si sono verificati in Turchia e in Siria in molte città italiane istituzioni, scuole, associazioni ed enti locali si sono organizzati per delle raccolte fondi in favore delle popolazioni colpite appunto dal terremoto. 

Noi ragazzi e docenti dell'I.C. Di Giacomo- De Nicola, raccogliendo l'invito di Marco Rodari, alias Claun Pimpa (insignito di recente del titolo di cavaliere della Repubblica) abbiamo organizzato una raccolta fondi sul territorio e fra di noi per supportare il popolo siriano in questo momento di grande sofferenza e sostenere un progetto dedicato dall'associazione "Per far sorridere il cielo" ai bambini di Aleppo. Così con il contributo, anche piccolo, di ciascuno di noi siamo riusciti a raccogliere in pochi giorni 350 euro e ringraziamo per questo tutti coloro che generosamente hanno voluto partecipare.

Per contribuire alla raccolta fondi, cliccare di seguito: https://www.ilpimpa.it/sostienici. Causale: Emergenza Terremoto. 

Dal 2017 l’associazione “Per Far Sorridere il Cielo” prova a regalare un sorriso ai bimbi e alle bimbe della Siria. In particolare i progetti del sodalizio si sviluppano nella parte “Est” di Aleppo duramente colpita dalla guerra e ora dal sisma.








Un morto e sessantanove feriti ha scosso la provincia di Malatya, già colpita dalle forti scosse che hanno fatto tremare il paese tre settimane fa.

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, si è recato nelle zone colpite, scusandosi per il ritardo dei soccorsi: “A causa dell'effetto devastante della scossa, il maltempo  e le difficoltà causate da infrastrutture danneggiate".  

Erdogan dice: "Non siamo stati in grado di lavorare come avremmo voluto". 

Intanto Mezzaluna Turca è al centro di una polemica per aver venduto tende a delle Organizzazioni non Governative Private.

La Banca Mondiale calcola danni di circa 34 Miliardi di Dollari, in Euro circa 35 miliardi.

«Cercare di strappare un sorriso ai bimbi e alle bimbe siriane, con cui in questi anni ho avuto il privilegio di giocare, in particolare quelli di Aleppo Est, la parte della città più colpita dalla guerra o ora devastata dal terremoto».

Sono le parole del Claun il Pimpa, pronunciate in un video postato sui suoi canali social. Parole commosse, piene di sentimento e di amore, che sono una testimonianza del dramma che quelle popolazioni, con cui lui è in contatto, stanno vivendo in questo ore. L’associazione di Marco Rodari è riuscita a raccogliere circa 5mila euro che verranno inviati ad Aleppo per coprire le primissime spese e le prime necessità di chi ha perso tutto a causa del devastante terremoto che ha colpito parte della Turchia e parte della Siria. «Dalla gente con cui sono in contatto e che vive là è arrivato un grazie per questa generosità – spiega il Pimpa – La parte Est di Aleppo era quella più colpita dalla guerra con le case e i palazzi che erano in piedi per miracolo e che il terremoto ha fatto crollare».

a cura di Cuomo Dora, Milano Amelia, Naclerio Daniela, Naclerio Irene, classe II D

Il Festival di Sanremo nasce a partire dal 1951 ed è stato fondato da  Angelo Nicola Amato e Angelo Nizza. Il festival è stato ospitato fino al 1976 nel teatro del Casinò. Alla prima edizione ci furono tre partecipanti in gara: Nilla Pizzi, Achille Togliano e il duo Fasano. Vince Nilla Pizzi e le viene donato un mazzo di fiori. 

Il Festival di Sanremo 2023, è la 73ª edizione.

Il vincitore del 73esimo Festival di Sanremo è stato Marco Mengoni con il brano: "Due vite". 

La classifica finale del concorso canoro era la seguente:

I presentatori di questa edizione sono stati Amadeus 

(grazie al sostegno di Chiara Ferragni ha raggiunto un totale di un milione di followers) e il famoso cantante Gianni Morandi.

Coopresentatrici in alcune serate sono state Chiara Ferragni e Francesca Francini.                          

Ospiti della prima serata: Roberto Benigni, Mammoth, Blanco e i Maneskin.

Ospiti della seconda serata: Albano, Ranieri, Morandi e le attiviste Drusilla Foer e Pegah Moshir Pour .

Ospiti della terza serata: la pallavolista Paola Egonu e Francesca Francini, inoltre è stato presente Sangiovanni.

Ospiti della quarta serata: Elena Sofia Ricci, Francesco Arca, Luisa Ranieri, Peppino di Capri e il cast di Mare Fuori. 

Nell'ultima serata sono stati ospiti Gino Paoli e Ornella Vanoni.