Agerola news

IL CARNEVALE

WhatsApp Video 2023-03-15 at 17.23.01.mp4

CARNEVALE 2023

A Carnevale, ad Agerola, si preparano diversi dolci tipici  tra cui  semola, migliaccio, chiacchiere ecc.  

Una tradizione è il carro di Carnevale, che però gli ultimi 2 anni non si è fatto a causa del Covid. Quest'anno invece si farà e il tema sarà WEDNESDAY.  Eravamo indecise se partecipare ma alla fine ci siamo convinte. La prima volta che siamo andate a fare le prove eravamo molto a disagio ma piano piano ci siamo ambientate. 

WhatsApp Video 2023-03-15 at 17.22.41.mp4

contenuti a cura della classe I B

il carnevale

La parola Carnevale deriva dal latino "carnem levare", ovvero levare la carne, poichè anticamente indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di carnevale, il martedì grasso, prima del periodo di astinenza e digiuno dettato dalla Quaresima, durante la quale a nessuno era permesso mangiare la carne.

QUANDO SI FESTEGGIA IL CARNEVALE?

Il Carnevale non ha una data fissa, dipende da quando cade Pasqua. Il tempo del carnevale, infatti, inizia la prima domenica delle nove che precedono quelle di Pasqua; raggiunge il culmine il Giovedì grasso e termina il martedì successivo, ovvero il Martedì grasso, che precede il Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima.

COME MAI CI SI MASCHERA?

Secondo alcune fonti, tra cui Apuleio, il travestimento deve essere fatto risalire a una festa in onore della dea Iside, durante la quale erano presenti numerosi gruppi mascherati. Questa usanza venne mantenuta anche nell'Impero Romano.