DI SCIENZA E DINTORNI

Le maree quaresimali di Pozzuoli


Tra i giorni 14 e 15 febbraio condizioni di bassa marea eccezionali hanno interessato i litorali italiani e non solo, un po' tutto il bacino del Mediterraneo. Molte le segnalazioni giunte sui social, qualcuna anche allarmistica probabilmente legata alla psicosi del recente terremoto della Turchia e al fatto che il ritiro improvviso del mare è spesso il segnale premonitore dell'arrivo di un'onda anomala di tsunami. Ma l'evento in questione è stato molto graduale e non è stato legato, per fortuna, ad alcun terremoto e nemmeno a qualcosa di anomalo. Si è trattato di un fenomeno di marea naturale di tipo sigiziale accentuato dalle condizioni atmosferiche di alta pressione. Le maree sigiziali sono le maree che si producono quando la forza di attrazione gravitazionale della Luna si va a sommare a quella del Sole perché Terra, Sole e Luna si trovano sulla stessa linea.

Uno strano fenomeno sta interessando il tratto di mare che va dal lungomare di Mergellina, Napoli, Pozzuoli e Licola, fin alla scogliera di Portici. Il litorale risulta essere completamente a secco con le barche nella sabbia. L’allarme è stato diramato dai cittadini spaventati alla vista di alcuni pesci agonizzanti e dall’ emersione di rifiuti e di immondizia.

Le ipotesi sono varie: bradisismo oppure una conseguenza del terremoto in Turchia. Altri campani, invece, parlano di “bassa marea della Quaresima“, che è tipica nei mesi che vanno da febbraio ad aprile.

Gli esperti dell‘Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno cercato di chiarire la strana situazione come un evento ricorrente legato a condizioni “meteo-climatiche” causate dalla combinazione di “bassa marea ed alta pressione”. Quando, queste due situazioni avvengono nello stesso periodo il fenomeno della bassa marea, aumenta. De Natale, direttore dell’INGV afferma: “Al momento risultano circa 40 centimetri di abbassamento del livello mare: un valore notevolissimo.” Si tratterebbe, quindi, di fenomeni di bassa marea frequenti e non di     come alcuni avevano ipotizzato. Quindi non c’è da preoccuparsi dato che questo è un fenomeno frequente e non una conseguenza del bradisismo.

a cura di Vincenzo De Stefano & Francesco Ruocco 3C

                                                                       ALCUNE NOTIZIE SUL “TIRANNOSAURO”

OGGI VOGLIO PARLARVI DEL “RE LUCERTOLA TIRANNA ”, OVVIAMENTE PIU' CONOSCIUTO CON IL NOME DI TIRANNOSAURO – REX.

E’ STATO SCOPERTO IN NORD AMERICA NEL 1905, E’ STATO CHIAMATO COSI’ PER I DENTI MOLTO LUNGHI E LA SUA GRANDEZZA. IL TIRANNOSAURO AVEVA DEI SENSI SVILUPPATISSIMI COME OLFATTO E VISTA. ERA LUNGO 12 METRI ED ERA ALTO BEN 6 M, IL SUO HABITAT ERANO FORESTE, ZONE PALUDOSE E COLLINE. 

CONSIDERATO IL QUARTO DINOSAURO CARNIVORO PIU’ GRANDE DEL MONDO DOPO IL GIGANOTOSAURO,                 IL CHARCHARODONTOSAURO E LO SPINOSAURO.

QUINDI POSSIAMO DEDURRE CHE FINO A QUESTI ULTIMI  RITROVAMENTI ALL ‘EPOCA VENIVA CONSIDERATO IL “RE” DEI DINOSAURI.

SI NUTRIVA CACCIANDO  DINOSAURI ERBIVORI MA MANGIAVA ANCHE I DINOSAURI CARNIVORI CON CUI COMBATTEVA PER LA SUPREMAZIA DEL TERRITORIO; CI SONO STUDI CHE DICONO CHE SI CIBASSE ANCHE DI CARCASSE  DI ANIMALI MORTI.

IL TIRANNOSAURO AVEVA IL CERVELLO PIU’ VOLUMINOSO PIU’ DI QUALSIASI DINOSAURO, LE SUE PICCOLE BRACCIA ERANO DIVENTATE COSI’ PERCHE’ SI ERANO ATROFIZZATE PER IL SUO POTENTE MORSO QUINDI LE SUE BRACCIA ERANO DIVENTATE INUTILI, VIVEVA CON ALTRI TIRANNOSAURI ED ERA UN OTTIMO GENITORE PERCHE’ QUANDO UNA PREDA VENIVA ABBATUTA FACEVA MANGIARE PRIMA I SUOI FIGLI E POI LUI MANGIAVA GLI AVANZI. 

QUESTO ANIMALE AVEVA I DENTI A FORMA DI BANANA E GLI ARTI POSTERIORI MOLTO LUNGHI QUINDI ERA MOLTO AGILE.

FINO AL 1985 SI PENSAVA CHE IL T-REX CAMMINASSE IN POSIZIONE ERETTA FINCHE’ NON VENNE RITROVATO UN FOSSILE DI TIRANNOSAURO DI NOME “SUE” CHE E’ OGGI IL T-REX PIU’ GRANDE MAI RIVENUTO.

LA SUA PRIMA APPARIZIONE CINEMATOGRAFICA FU’ NEL 1918 NEL FILM “I FANTASMI DELLA RUPE”, QUESTO DINOSAURO FU LA BASE ANCHE PER UN ALTRO FAMOSISSIMO MOSTRO DEL CINEMA CIOE’ GODZILLA DEL 1954.

NEL CORTOMETRAGGIO “FANTASIA”DEL 1940 IL T-REX HA FATTO LA SUA APPARIZIONE SCONTRANDOSI CON UNO STEGOSAURO, OVVIAMENTE VINCENDO.

SECONDO ALCUNE RICERCHE E’ STATO SCOPERTO CHE AVESSE LE PIUME , STRANO MA VERO IL SUO DISCENDENTE E’ IL POLLO. PREFERIVA CACCIARE DI NOTTE E PER AIUTARE LA SUA DIGESTIONE INGOIAVA DEI GASTROLITI, CIOE’ DEI SASSI CHE ERANO LISCI. CON I NUMEROSI RITROVAMENTI RINVENUTI I PALEONTOLOGI HANNO CATALOGATO 188 OSSA.

UN T-REX VIVEVA MEDIAMENTE CIRCA 28 ANNI, LA CAUSA DELLA MORTE ERA PER INFEZIONI OSSEE. DURANTE IL CICLO DI VITA DELLE FEMMINE DEPONEVANO 4 UOVA DI CIRCA 45 CENTIMETRI  A SCHIUSA, IL TEMPO DI INCUBAZIONE FINO AD OGGI E’ IGNOTO.

E’ VISSUTO SULLA TERRA PER 17 MILIONI DI ANNI E A CAUSARE LA SUA SCOMPARSA PARE SIA STATO UN METEORITE.

QUESTO ANIMALE HA AFFASCINATO MOLTI STUDIOSI E ANCHE ME, INFATTI NELL’ IMMAGINARIO COLLETTIVO QUANDO SI DICE DINOSAURO SI PENSA SUBITO AL T-REX E, .ANCHE SE ADESSO NON ESISTE PIU’, PER ME RESTA  IL “RE DEI RE”. LUI E’ IL TIRANNOSAURUS REX!!!

 

 a cura di ANDREA  ACAMPORA  1B