DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO

FacebookLinkedIn

I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO

             Gli allievi con disturbi specifici di apprendimento possono incontrare difficoltà nei processi di automatizzazione della  lettura, della scrittura o del calcolo.  

          Spesso questi disturbi si presentano associati tra loro. 

         Accanto alle difficoltà legate all’apprendimento delle abilità scolastiche l’alunno sperimenta spesso un vissuto d’insuccessi che ha risvolti emotivi e motivazionali importanti. 

La  presenza di un DSA non incide solo sull’apprendimento, ma influenza anche il benessere psicologico; è possibile sviluppare stili di attribuzione disfunzionali che portano alla costruzione di un'idea di sé deficitaria (De Beni, Moè, 2000; Dweck, 2000). 

Un importante fattore di protezione è la precocità della diagnosi per l'attivazione di un intervento riabilitativo tempestivo.

Secondo molti studi longitudinali l’individuazione e l’intervento precoci giocano un ruolo positivo nel determinare l’evoluzione dei disturbi specifici dell’apprendimento e il complessivo sviluppo affettivo e cognitivo dei bambini con tali problematiche (Baker e Smith, 1999; Jackson et al., 1999; Byrne et al., 2000; Morris et  al., 2000; Schneider et. al, 2000; Vadasy et al., 2000). 

Fondamentale dunque è l'attivazione di un lavoro di osservazione e di screening già a partire dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia (Stella,  2008; AID, 2009).  

_DSA GOOGLE SITES.pdf

DSA  

BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA

Testi utili per il potenziamento


LEGGI L'ARTICOLO

Scuola dell’infanzia

Potenziamento

Materiali IPDA per la prevenzione delle difficoltà di apprendimento, Tretti, Terreni, Corcella, ED. Erickson;

Preparare la lettoscrittura, Cornoldi, Molin, Poli, Edizioni Giunti OS;

Come leggere DSA e Scuola dell’Infanzia. Cosa fare nella pratica didattica attraverso l’osservazione e i giochi di rafforzamento, Rita Centra, Ed. Giunti Scuola ;

L’intelligenza numerica vol.1, Lucangeli, Molin, Poli, De Candia, Ed. Erickson;

Laboratorio grafomotorio. Percorso didattico e riabilitativo della scrittura. Fantuzzi e Tagliazucchi, Ed. Erickson;

Imparo a…scrivere.Prescrittura e coordinazione visuomotoria alla scuola dell’infanzia, Lee Dunn, Ed. Erickson.

Scuola primaria

Potenziamento italiano

Pronti per la prima (Test per la scuola)Molin, Poli, Giunti OS;

Laboratorio grafomotorio.Percorso didattico e riabilitativo della scrittura. Fantuzzi e Tagliazucchi, Ed. Erickson;

Il corsivo dalla A alla Z(teoria e pratica),Blason, Boreal, Bravar, Zoia, Ed. Erickson;

Parole in movimento.L’apprendimento della lettura e della scrittura con il metodo linguistico-motorio, Caforio, Carlin, Cossaro, Ed. Erickson;

Preparare la lettoscrittura,Cornoldi, Molin, Poli, Edizioni Giunti OS;

Recupero in ortografia. Percorso per il controllo consapevole dell’errore, Ferraboschi, Meini,Ed. Erickson;

Le nuove mappe. DSA Italiano, Zanardi, Bossoni, Moiranghi, Caserio, Ed. Juvenilia Scuola;

Le difficoltà nell’avvio alla letto-scrittura. Come affrontare gli errori ricorrenti lavorando con parole, frasi e brani, Siliprandi, Gorrieri. Acura di Giacomo Stella, Edizioni Giunti Scuola.

Potenziamento matematica

L’intelligenza numerica ( 3 vol) Lucangeli, Molin, Poli, De Candia, Ed. Erickson;

La linea del 20, Bortolato, Ed. Erickson;

Calcolo a mente, Bortolato, Ed. Erickson;

Memocalcolo, Poli, Molin, Lucangeli, Cornoldi, Ed. Erickson;

Io e l’aritmetica (test per la scuola), Amoretti, Bazzini, Trevisani, Giunti OS;

Discalculia e le difficoltà in matematica, Lucangeli (a cura di), Ed. Giunti Scuola;

Prevenzione e trattamento delle difficoltà di numero e calcolo, Ripamonti, Ed. Erickson;

Numeri in gioco, Pieretti, Biancardi, Vari, Mariani, ED. Erickson;

Le nuove mappe. DSA matematica, Zanardi, Piroddi, Lombardini, Ed. Juvenilia Scuola.

Testi utili per comprendere i disturbi specifici di apprendimento


CAPPA C. (2005) Manuale di sopravvivenza per non naufragare nella tempesta scolastica, Ed. Consumatori (da richiedere direttamente all’AID di Bologna o alla sede AID di Torino alla sig.ra Jacqueline: tel. 339 10 50 432) ;

CUTRERA G., Demone Bianco ;

GARIGLIO L. (2007) La storia di Carlotta. Una diagnosi tardiva di dislessia, con approfondimenti di Cappa C. e Muzio C., Edizioni Biografiche ;

GRENCI R. (2004), Le aquile sono nate per volare, La Meridiana ;

GRENCI R:, ZANONI D. (2007), Storie di normale dislessia. 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi, Ed. Angolo Manzoni ;

LEVINE M. (2004), A modo loro Ed. Mondadori ;

REID G. (2006) È dislessia! Domande e risposte utili, Ed. Centri Studi Erickson;

AA.VV. (2013), Dislessia e altri DSA a scuola, ED.Erickson.


Per la scuola primaria e il primo anno della seconda primo grado


AID, (2002) Il mago delle formiche giganti. Libri Liberi;

LEVINE M. (2005), I bambini non sono pigri. Ed. Mondadori;

STELLA G., (2004) Dislessia. Il Mulino ;

RODA F., Disturbi Specifici di Apprendimento: successo scolastico e strategie didattiche. Suggerimenti operativi. Scaricabile dal sito dell’USR per l’Emilia-Romagna.

 Per la scuola secondaria di primo e secondo grado


DONINI R., BREMBATI F., (2007).Come una macchia di cioccolato. Storie di dislessia. Erickson;

DONINI R., BREMBATI F., (2007)  Come una macchia di cioccolato. Raccontarsi per raccontare la dislessia. (filmato), distribuito dall’AID.

 

SITOGRAFIA

 

Informazioni  

http://www.dislessia.org/forum/ il nostro forum sui DSA;

http://www.aiditalia.org Associazione Italiana Dislessia;

http://www.biblioaid.org biblioteca dell’AID;

http://www.dislessia-genitori.org notizie tra genitori;

http://consultazione.adozioniaie.it centro nazionale adozioni libri scolastici;

http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com blog con informazioni varie;

http://www.agiad.it Sito dell’Associazione genitori, insegnanti e amici della dislessia;

http://www.dislessia.indire.it PuntoEduDislessia;

http://dislessia.myblog.it pronto soccorso dislessia;

http://storage.istruzioneer.it/file/accordo_DSA_tecnoclogie.pdf

 Vademecum Stella http://www.scribd.com/doc/43515771/

Vademecum-Per-Gli-Insegnanti-In-classe-ho-un-alunno-D-S-A www.youtube- video dislessia

 Materiale didattico

www.gaudio.org lezioni scolastiche in formato audio e video;

www.dienneti.it/risorse.htmsito strumenti e materiali per la didattica, lo studio e le ricerche scolastiche;

www.radio.rai.it/radio3/terzo_anello/ e cliccare su “Ad Alta Voce” comparirà una pagina con un elenco di libri classici letti da attori;

www.rcs.mi.cnr.it/documentari scientifici divisi per materie e argomenti;

www.medita.rai.it/index.htm mediateca digitale della RAI. Con un archivio ricchissimo offerto alle scuole di filmati suddivisi per materia e ordine scolastico ;

www.maestrantonella.it sito di una maestra con software per la scuola primaria;

http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/index.html sussidi didattici;

http://www.camillobortolato.it/ matematica;

http://www.pd.astro.it/pianetav/ planetario virtuale;

http://www.vbscuola.it/area/a-appli2006.htm software didattici gratuiti ;

http://librodiscuola.altervista.org/ materie di studio in un click!;

http://www.aiutodislessia.net ;

http://www.mappe-scuola.com.


Software e materiali dedicati gratuiti


Programmi gratuiti per la lettura dei libri digitali

Balabolka è un programma freeware (gratuito) di “screen reader” che legge testi di documenti o in finestre di Windows e li riproduce con voce sintetizzata attraverso gli altoparlanti del computer. Può leggere testi di documenti DOC, RTF, PDF, HTML, il contenuto degli Appunti di Windows e testi scritti direttamente dall’utente nella finestra di lavoro. Durante la lettura si può cambiare la velocità e l’intonazione della voce ascoltata. Il testo letto può essere registrato in file WAV o MP3, per ascoltarlo anche con lettori audio in mobilità. Per funzionare utilizza i motori linguistici SAPI (Speech API) di Microsoft, dei quali in Windows potrebbero essere presenti solo quelli in inglese. Per evitare letture poco comprensibili, è preferibile installare i motori linguistici nella propria lingua. Nel sito del produttore, sono presenti diversi collegamenti a moduli di motori vocali in diverse lingue. Dalla stessa pagina Web del programma si può prelevare anche un file con 41 interfacce grafiche (skin) per cambiare l’aspetto della finestra di lavoro. (Recensione PC-Open)

DSpeech  è un programma  in grado di leggere ad alta voce il testo scritto e di scegliere le frasi da pronunciare a seconda delle risposte vocali dell’utente. E’ progettato specificamente per fornire in maniera rapida e diretta le funzioni di maggiore utilità pratica che si richiedono ai programmi di questo tipo, mantenendo al contempo al minimo l’invasività e il consumo di risorse (non si installa, non si integra nel sistema, è “leggerissimo”, si avvia in un attimo e non scrive niente nel registro). Le principali caratteristiche di DSpeech sono:

1. Permette di salvare l’output sotto forma di file Wav o Mp3.

2. Permette di selezionare rapidamente voci diverse e combinarle tra loro per creare dialoghi fra più voci.


Programmi gratuiti per l’utilizzo con i libri digitali per la costruzione di mappe


CMAP è un programma Open Source multipiattaforma per progettare “learning object” specifico per l’elaborazper l’elaborazione di mappe concettuali, che può essere utilizzato per realizzare anche altre rappresentazioni delle conoscenza. Sviluppato in Java dall’Institute for Human and Machine Cognitiondella Cornell University of West Florida, è distribuito gratuitamente dal sito produttore nella sezionedownloads http://cmap.ihmc.us/download/ per sistemi Windows, Mac OSX, Linux e Solaris. Rende rapida la realizzazione di mappe concettuali anche complesse ed offre anhe strumenti di razionalizzazione e rappresentazione delle idee molto avanzati, con modalità di personalizzazione grafica funzionali per mappe altamente funzionali e allo stesso tempo gradevoli e di immediata lettura. L’ambiente richiede una certa pratica per impiegarlo nel modo migliore con tutte le funzioni fondamentali, poiché l’interfaccia non è di immediata comprensione. Le ultime versioni del software consentono di integrare file e documentazione nelle mappe, trascinandoli semplicemente con il mouse: è possibile creare collegamenti tra mappe e di condividerle attraverso archivi on line. E’ scaricabile gratuitamente per fini educativi, per selezionare la lingua italiana cliccare su “Modifica o Edit” “Preferenze”.

 

Freemind è un editor per mappe mentali leggero e veloce. Per funzionare non necessita di una grande quantità di ram. Non ha grandi pretese neanche in termini di spazio; infatti, una volta installato, occupa circa 10 Mb nel disco fisso. E’ Open source e gratuito, liberamente scaricabile dal sito degli autori. Per stessa ammissione dei programmatori, Freemind non è un software per mappe mentali nel senso stretto del termine, così come è stato teorizzato dallo psicologo inglese Tony Buzan intorno al 1960. Nonostante questo aspetto, rimane il grande interesse per l’applicazione che, oltretutto, permette di gestire alcune operazioni molto utili. Come, ad esempio, inserire collegamenti nei vari nodi, esportare la mappa in formato HTML, modificare l’aspetto dei nodi con disegni e colori vari, e tante altre cose. (Recensione lucapierfederici.it).

 

Programmi  gratuiti con correttore ortografico per scrivere documenti, fogli di calcolo, presentazioni…

Per poter correggere ortograficamente e sintatticamente i testi scritti, possiamo usare un programma di videoscrittura con la correzione ortografica. Tralasciando i programmi Office di carattere proprietario (che hanno costi notevoli) possiamo consigliare il programma free “Open Office“, è in italiano, è notevolmente evoluto e la correzione è buona. Open Office è un pacchetto che comprende diversi programmi: videoscrittura, creazione di tabelle, creazione di presentazioni, disegno, database, sia per programmi Windows, che Linux, o Mac. Lo potete scaricare dal sito http://it.openoffice.org/download/2.2.1/index.html

Integra un sistema di riconoscimento vocale che, tramite un semplice linguaggio di script, consente di creare dialoghi interattivi con l’utente.

Permette di configurare le voci in maniera indipendente.

Tramite appositi TAG, consente di variare dinamicamente le caratteristiche delle voci durante la riproduzione (velocità, volume e frequenza), inserire pause, enfatizzare termini o fare lo spelling.

Permette di catturare e riprodurre automaticamente il contenuto del ClipBoard.

Supporta tutti gli engine vocali compatibili con SAPI 4 e 5.

Integra una personalità virtuale dotata di intelligenza artificiale (si fa per dire) in grado di dialogare con l’utente.

Il programma è gratuito (freeware) e scaricabile liberamente. Ricordarsi di scaricare nel download utte le sezioni interessate e installarle in successione. Nel caso di installazione di una sintesi vocale ricordarsi di andare nel pannello di controllo di Windows, in “sintesi e riconoscimento vocale” e applicare la sintesi in italiano. 

Programmi gratuiti per la scuola

-Di notevole interesse una raccolta di programmi utili per la didattica con alunni dislessici, realizzata dal 3° circolo di San Remo (Imperia) a cura di Antonella Pulvirenti, insegnante e socia. Il cd si intitola “Nuove tecnologie & DSA”, raccoglie programmi liberamente utilizzabili, distribuiti sotto Licenza Creative Commons, per la scuola materna ed elementare. Ogni sezione ha una raccolta di programmi di potenziamento delle abilità, della motivazione, con sussidi per verifiche. Da vedere e scaricare!       

- Di notevole interesse i programmi liberi scaricabili dal sito http://www.ivana.it/ dell’insegnante Ivana Sacchi. Sono programmi per la scuola primaria e secondaria di primo grado e per alunni con difficoltà specifiche.

- Progetto “Visual Basic Scuola” nato e cresciuto nelle scuole e tra gli insegnanti; si rivolge soprattutto coloro che operano in ambito educativo e che sono, a vario titolo, interessati ad un uso “attivo” delle nuove tecnologie dell’educazione. Da alcuni anni VBSCUOLA.IT ospita ancheuna sezione dedicata ai libri elettronici creati con MS Reader. Il sito favorisce e stimola lo scambio di esperienze e materiali didattici senza fini commerciali. http://vbscuola.it

- Segnaliamo le pagine di uno sviluppatore in Visual Basic all’indirizzo www.maurorossi.net in particolare per due programmi: Tutore Dattilo che serve per iniziare all’uso veloce della tastiera del PC, e Magic Reader un programma che con la sintesi vocale di Windows legge i file .txt (anche i file dei libri di testo possono essere trasformati in .txt con un prgramma OCR). Programmi free.

Servizi gratuiti su Internet

Liber Liber, nota per il progetto di biblioteca telematica accessibile gratuitamente (progetto Manuzio) e per l’archivio musicale (LiberMusica), è una o.n.l.u.s. (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) che ha come obiettivo la promozione di ogni espressione artistica e intellettuale. In particolare, Liber Liber si propone di favorire l’utilizzazione consapevole delle tecnologie informatiche in campo umanistico e di avvicinare la cultura umanistica e quella scientifica, (…) nelle pagine del sito potete trovare audiolibri ed ebook in diversi formati, divisi in ordine alfabetico per autore ed argomento. 

- Su Rai Radio1, sul sito “Fantasticamente” si trovano disponibili e scaricabili audioracconti, audiofiabe, audiolibri, interviste, … http://www.radio.rai.it/radio1/fantasticamente/

 



AUTOEFFICACIA.pdf