PRESENTAZIONE  

FORMAZIONE PERSONALE  

FORMAZIONE ATTUALE


La dottoressa è attualmente in formazione presso l' I.R.P.A. (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) di Milano diretta dal prof. Massimo Recalcati dove vengono approfondite tematiche relative alle nuove patologie della contemporaneità, quali sono le anoressie, le bulimie, l’obesità, gli attacchi di panico, le depressioni, i fenomeni psicosomatici, le tossicomanie ed il disagio infantile.

Un’attenzione particolare è dedicata anche agli interventi nell’ambito scolastico, alle nuove famiglie, alla clinica psicoanalitica applicata alla giuridica, e alla pratica analitica con i piccoli gruppi, che caratterizza specificatamente l’orientamento teorico-clinico dell' I.R.P.A.


FORMAZIONE PREGRESSA


La dottoressa ha un Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell'Adulto conseguito presso la Scuola di Specializzazione Psicoanalitica di Torino con la votazione finale di 70/70.

Nella Tesi di Specializzazione è stata esaminata la tematica dei Disturbi dell'umore associati al Trauma, con particolare attenzione alle forme depressive derivanti dal suicidio di un genitore. Ponendo al centro l'analisi del vissuto traumatico infantile, sono state esplorate le possibili ricadute psicologiche sui figli sopravvissuti.

La teoria di riferimento è stata di stampo psicoanalitico, integrando autori classici come Sigmund Freud, Melanie Klein e Sándor Ferenczi, insieme ad altri più recenti come Donald Winnicott, Wilfred Bion, Philip Bromberg, Masud Khan e John Bowlby, fino all'originale approccio psicogenealogico dell'analista Anne Ancelin Schützenberger.

Relatore Prof.ssa Doriana Dipaola Direttore scientifico e docente della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP) di Torino, Professore a contratto di Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Torino. Membro Ricercatore associato presso l’Unité Transversale «Psychogenèse et Psychopathologie» dell’Università Paris XIII, Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Rorschach e Delegato Italiano del Réseau International de Recherche Méthodes Projectives et Psychanalyse.



La dottoressa ha conseguito sia la Laurea Triennale che la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità Classe LM- 51 presso la Facoltà di Psicologia di Torino completando il corso di studi con la votazione 110/110 e Lode con due tesi riguardanti il fenomeno del Bullismo e del Cyberbullismo.

La tesi Magistrale dal titolo: "Bulli, vittime e spettatori nell'ambito del bullismo: quale relazione con l'empatia?" ha analizzato, attraverso una ricerca-intervento sulla prevenzione del bullismo effettuata con il Dipartimento di Psicologia Unità di Ricerca in Psicologia dello Sviluppo e in collaborazione con la Regione Piemonte Direzione Istruzione, la relazione tra il costrutto dell’empatia e il fenomeno del bullismo con l’obiettivo di comprendere, come e se, vi sia una relazione tra empatia affettiva e/o cognitiva e il comportamento di bullismo ( (Capacità di Mentalizzare). 

Anche la tesi triennale ha approfondito il fenomeno del Bullismo e del Cyberbullismo mettendo al centro dell'analisi le dinamiche del sistema familiare e gli stili educativi adottati dalle figure parentali, supponendo che all’interno della famiglia possano esserci molte variabili capaci di influenzare la nascita di atteggiamenti prevaricatori nei figli (Capacità di Mentalizzare). 

In questo lavoro sono stati approfonditi tre aspetti in particolare: l’intelligenza emotiva, considerata competenza fondamentale per avere una buona interazione sociale, l’influenza esercitata dai diversi stili educativi sul comportamento del bambino, infine le conseguenze che può avere il diverso stile di attaccamento nella relazione madre-bambino.

Relatrice di entrambe le tesi la dott.ssa Tatiana Begotti docente presso l'Università di Torino, Dipartimento di Psicologia Unità di Ricerca in Psicologia dello Sviluppo.



ALTRA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 

 


Presso l'Università̀ degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile (Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica Pediatriche):  “Il rischio suicidario in continuità tra adolescente e giovane adulto. Aggiornamento clinico e nuove strategie di prevenzione”. 



Presso la Scuola di quadriennale in Psicoterapia Cognitiva “Centro Clinica Crocetta di Torino. Direttore scientifico dott. Giovanni Tagliavini. 

Corso di Alta Formazione Pratica Avanzata nell’area del Trauma: “Il trattamento della dissociazione traumatica. I volti e i molti sintomi della traumatizzazione. Riconoscimento clinico ed intervento”  

Formatrice dott.ssa Dolores Mosquera, psicologa e psicoterapeuta specializzata nel trattamento dei traumi complessi e della dissociazione.


Master di I° livello come Mediatrice Familiare.


Presso la Facoltà di Psicologia di Torino indirizzo "Scienze della Mente" ha frequentato un corso annuale in “Disturbi Specifici dell’Apprendimento” conseguito con la votazione di 30 e Lode.

Iscrizione all’Albo degli Psicologi sez. A della Regione Piemonte n.7341.






Hai ancora bisogno di aiuto?

Se i visitatori hanno ancora domande, fornisci loro le informazioni di contatto o altre risorse per trovare ulteriore assistenza.