FAMIGLIE 6-14

ADOLESCENZA E COMPITI DI SVILUPPO 

LEGGI L'ARTICOLO

L'adolescenza rappresenta una fase di profonde trasformazioni e complessità emotiva per i giovani e le loro famiglie. Esplorando i compiti di sviluppo attraverso le lenti della psicoanalisi, possiamo acquisire una comprensione più profonda di questo periodo cruciale per la vita di un individuo.

Secondo Erik Erikson, uno dei principali teorici dello sviluppo, l'adolescenza è caratterizzata dal conflitto tra identità e confusione di ruoli. I giovani si trovano immersi in un processo di esplorazione e definizione del sé in cui si domandano: "Chi sono io?". In questo contesto, i genitori possono svolgere un ruolo essenziale nel fornire un ambiente sicuro e accogliente in cui i loro figli possano sperimentare e sviluppare la propria identità in modo autentico.

Parallelamente, la teoria dell'attaccamento di John Bowlby evidenzia l'importanza del legame affettivo tra genitori e figli durante l'adolescenza. Mentre i giovani cercano autonomia e indipendenza, hanno ancora bisogno di sentirsi sicuri e supportati dai loro caregiver. I genitori possono sostenere questo equilibrio delicato offrendo un sostegno empatico e incoraggiando gradualmente l'autonomia dei loro figli.

Inoltre, la prospettiva psicoanalitica di Sigmund Freud mette in luce l'influenza dei desideri inconsci sul comportamento adolescenziale. Durante questo periodo, i giovani possono essere tormentati da conflitti interiori tra istinti primordiali e aspettative sociali. È importante che i genitori siano consapevoli di questi conflitti e forniscano un ambiente in cui i loro figli possano esplorare e comprendere i loro impulsi in modo costruttivo.

Infine, i "compiti di sviluppo" proposti da Robert Havighurst sottolineano le sfide e le opportunità che l'adolescenza porta con sé. Questi compiti includono la formazione di un'identità personale, lo sviluppo di relazioni interpersonali significative e l'acquisizione di competenze sociali e culturali. I genitori possono svolgere un ruolo importante nel facilitare questi compiti fornendo modelli positivi, supporto emotivo e opportunità di crescita.

adolescenza e compiti di svilupo Gaeta.pdf

QUALE METODO DI STUDIO?

LEGGI L'ARTICOLO

Comprendere l'importanza del metodo di studio è cruciale per favorire il successo scolastico e il benessere emotivo. 

Il metodo di studio non è semplicemente una serie di tecniche da apprendere, ma piuttosto un approccio sistematico e personalizzato all'apprendimento.

Un efficace metodo di studio non solo aiuta i bambini e i ragazzi a organizzare le informazioni in modo coerente, ma promuove anche abilità di pensiero critico e di apprendimento autoregolato. 

Attraverso strategie come la creazione di mappe concettuali, la ripetizione e l'uso di strategie mnemoniche, i bambini e i ragazzi imparano a elaborare e memorizzare le informazioni in modo più efficace.

Inoltre, un buon metodo di studio può ridurre lo stress legato agli impegni scolastici e promuove una maggiore fiducia nelle proprie capacità di apprendimento. 

Gli allievi che sviluppano un metodo di studio efficace tendono ad essere più autonomi e motivati nel loro percorso di apprendimento poiché si sentono più sicuri nel gestire le sfide che incontrano lungo il cammino.

Fondamentale è l'esplorazione di diverse tecniche di studio perché ciò permette di adattarsi alle proprie esigenze individuali. 

È fondamentale offrire un ambiente di apprendimento tranquillo e stimolante e mostrando interesse attivo per il progresso scolastico dei propri figli.

Di importanza cruciale è mostrarsi pazienti e comprensivi durante i periodi di difficoltà, incoraggiandoli a perseverare e soprattutto a  chiedere  aiuto quando necessario.  

metodo di studio.pdf

Affrontare le sfide con sicurezza: il potere dell'Autoefficacia nella vita quotidiana

Nel panorama della psicologia contemporanea, il concetto di autoefficacia rivela un'influenza significativa nel modellare il nostro approccio alle sfide quotidiane. Attraverso il lavoro di Bandura e Caprara, siamo invitati a riflettere sul valore della fiducia nelle nostre capacità nel determinare il nostro successo e benessere. Questo articolo esplora la profonda connessione tra l'autoefficacia e la nostra capacità di affrontare le sfide quotidiane con sicurezza e determinazione.

Leggi l'articolo

Nel vasto panorama della psicologia contemporanea il lavoro di Albert Bandura, rinomato psicologo canadese-americano, ha influenzato profondamente la comprensione del comportamento umano e dello sviluppo personale; egli è noto per la sua teoria dell'apprendimento sociale e per il suo lavoro pionieristico sull'autoregolazione e sull'autopercezione oltre quello sul senso di "autoefficacia" un concetto ricco di implicazioni per la comprensione del Sé e del modo in cui le persone affrontano sfide e opportunità nella vita.

Secondo Bandura, l'autoefficacia si riferisce alla convinzione nelle proprie capacità di organizzare e attuare azioni necessarie per raggiungere obiettivi specifici in situazioni particolari. Il concetto di autoefficacia è strettamente legato al senso di competenza personale. Quando una persona ha un alto senso di autoefficacia in una determinata area, si sentirà più sicura delle proprie capacità e sarà più incline a intraprendere azioni per affrontare le sfide che si presentano. 

Al contrario, un basso senso di autoefficacia può portare a sentimenti di impotenza e evitamento delle sfide. 

In altre parole, si tratta della fiducia nel poter affrontare con successo le sfide che si incontrano nella vita.

Un altro importante contributo al costrutto dell'autoefficacia è stato elaborato da Gian Vittorio Caprara, psicologo italiano noto per i suoi studi sulla personalità e sullo sviluppo individuale. 

Caprara ha sviluppato modelli e strumenti per valutare l'autoefficacia in diverse aree della vita, tra cui il lavoro, la salute, le relazioni interpersonali e altro ancora. La sua ricerca ha evidenziato l'importanza di comprendere l'autoefficacia come un costrutto multidimensionale, influenzato da fattori situazionali, esperienze passate e percezioni personali.

In conclusione, il lavoro di Bandura e di studiosi come Caprara fornisce preziose intuizioni sul ruolo dell'autoefficacia nel determinare il comportamento e il benessere umano. 

Comprendere e coltivare un senso di autoefficacia può avere profonde implicazioni per la capacità di affrontare sfide e perseguire obiettivi nella vita quotidiana e scolastica/professionale.




AUTOEFFICACIA.pdf