Disturbo Borderline di Personalità

Il disturbo Borderline di Personalità è una patologia psichiatrica ad eziopatogenesi multifattoriale, piuttosto frequente: è una patologia caratterizzata da instabilità

(relazionale, dell’immagine di sé), emotività e impulsività, angoscia di abbandono e visioni dicotomiche della realtà (APA, 2014). 

Tra i vari trattamenti troviamo la terapia basata sulla mentalizzazione. 

La mentalizzazione è un costrutto teorico ed empirico che negli ultimi anni si è affermato nella letteratura clinica e dinamica, contribuendo a interpretare meglio i processi che coinvolgono la psicopatologia dell’adulto e quella evolutiva (Fonagy, 1991; Fonagy, Target, 2002).

Seguendo questo modello la psicoterapia con i pazienti borderline si concentra prevalentemente sulla capacità di mentalizzazione dove l’obiettivo in generale legato alla mentalizzazione è quello di sviluppare un processo terapeutico all’interno del quale la mente del paziente diventa l'attenzione principale.