Choon Choi è un architetto e professore sudcoreano noto per un approccio multidisciplinare che intreccia architettura, arti visive e ricerche storiche.
La sua carriera si distingue per un'ampia gamma di progetti innovativi, molti dei quali riflettono l'interesse per la rigenerazione urbana e il riuso adattivo degli edifici.
Fondatore dello studio Choon Choi Architects (CCA), basato a Seoul, Choi porta avanti sia la pratica progettuale sia la ricerca accademica presso il Laboratorio di Cultura Architettonica della Seoul National University, dove è professore associato.
Attraverso questo laboratorio, esplora strategie che fondono il design con la storia e la cultura architettonica.
Opere principali
Choon Choi ha realizzato diversi progetti importanti, ognuno con una forte attenzione alla qualità architettonica, al contesto e alla funzionalità. Tra questi si annoverano:
1. Sangha Farm - Un progetto che unisce architettura e paesaggio per creare uno spazio agricolo con strutture che riflettono un’estetica minimalista e una sensibilità ecologica. Situato in un'area rurale, questo progetto mira a rispondere alle esigenze locali e a preservare il paesaggio naturale.
2. Maeil Innovation Center - Situato nel cuore di Seoul, questo centro rappresenta un esempio di architettura contemporanea progettato per stimolare la creatività e l'innovazione. Le linee pulite e l'uso di materiali moderni riflettono l'idea di uno spazio dinamico destinato ad attività culturali e lavorative.
3. La Cucina Namsan - Progettato per fungere da ristorante esclusivo nel parco di Namsan, questo spazio è caratterizzato da elementi architettonici che evocano l'equilibrio tra modernità e tradizione. Le scelte di design comprendono l'uso di ampie vetrate e un'attenzione alla luce naturale, enfatizzando l’integrazione con l’ambiente circostante.
4. Kkummaru al Children’s Grand Park - Uno dei suoi progetti più emblematici, Kkummaru è uno spazio multifunzionale situato in un parco pubblico, pensato per famiglie e bambini. La struttura è stata progettata per stimolare l’interazione e la creatività, con spazi aperti e flessibili che possono essere utilizzati per eventi, attività educative e momenti di svago.
5. Bottari Annex - Questo progetto è un ampliamento per il noto museo di arte moderna in Corea, noto come "Bottari". Choi ha curato i dettagli per creare una struttura architettonica che ospiti l’arte contemporanea in un ambiente che valorizzi tanto le opere quanto l'architettura stessa.
Attività accademiche e contributi culturali
Oltre alla progettazione, Choon Choi ha contribuito a numerosi progetti culturali e accademici, esplorando il ruolo dell'architettura come ponte tra cultura e modernità. Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 2018 come co-curatore del Padiglione della Corea, dove ha presentato opere che riflettono su come l'architettura possa rispondere a questioni sociali e storiche. Inoltre, le sue installazioni artistiche e progetti di design sono stati esposti in luoghi di prestigio come il National Museum of Modern and Contemporary Art e il Ilmin Museum.
Filosofia progettuale
La filosofia progettuale di Choi combina una sensibilità per l'architettura come forma d'arte e una forte attenzione alle esigenze funzionali e culturali degli spazi. La sua visione architettonica è ispirata all’idea che ogni progetto debba rispondere non solo a necessità pratiche, ma anche a un dialogo con il contesto e la storia. Spesso affronta progetti di riqualificazione urbana e riuso, promuovendo soluzioni che integrano elementi storici con tecnologie e materiali contemporanei.
Choon Choi continua a ispirare nuovi architetti e designer attraverso il suo lavoro accademico e i progetti innovativi, mantenendo un equilibrio tra il rigore accademico e la creatività della pratica architettonica.
Domanda all'Architetto:
"Il suo lavoro accademico e professionale spesso si concentra sul riuso adattivo e sulla rigenerazione urbana. Quali sono gli aspetti chiave che considera quando progetta un intervento di riqualificazione, e in che modo bilancia le esigenze funzionali moderne con il rispetto per la storia del luogo?"