La nostra prima lezione si è focalizzata sul concetto di modernità e su come esso si manifesti nella storia, nell'architettura e nel cinema.
La modernità, termine spesso utilizzato in architettura, va oltre il suo impiego in questo campo specifico. Essa abbraccia una vasta gamma di tematiche e può essere interpretata in varie prospettive: come qualcosa di positivo e nuovo, ma soprattutto come ciò che induce cambiamenti evidenti nella nostra concezione di "normalità".
Durante la lezione sono state presentate alcune immagini:
CRISIS: Rashad Alakbaroc utilizza materiali di uso quotidiano, come la carta trasparente o oggetti riciclati, per creare ombre. La composizione ruota attorno al tema della crisi, includendo la crisi di pensiero, le rivoluzioni tecnologiche e le crisi sociali o individuali.
THE IMITATION GAME: Il film analizza diverse tematiche legate alla Seconda Guerra Mondiale e all'omosessualità, focalizzandosi sulla modernità rappresentata dalla creazione dei computer come "macchina generica".
BASILICA DI SAN LORENZO, BRUNELLESCHI: Nel Rinascimento, un periodo comunemente considerato pacifico, emerge una grande crisi. La prospettiva diventa la risposta, evidenziata nella Basilica di San Lorenzo attraverso pavimenti geometrici e soffitti cassettonati.
BAUHAUS/GUGGENHEIM MUSEUM: La Bauhaus rappresenta un mondo meccanico e astratto, mentre il Guggenheim di Gehry riflette un'architettura adattata a una società e tecnologia diverse.
MAISON BORDEAUX, KOOLHAAS: La costruzione include una soluzione per consentire a persone con disabilità di muoversi tra i piani, dimostrando l'attenzione all'accessibilità.
VIDEO MOSTRATO: Il video presenta un uomo che, tramite lingua dei segni in videochiamata, evidenzia l'innovazione tecnologica e affronta il tema dell'handicap, collegandosi alla Maison Bordeaux.
THE ARTIST: La carriera del protagonista subisce una decadenza quando la televisione passa al sonoro, sottolineando come la modernità possa influenzare negativamente.
In generale, quando si parla di modernità, ci riferiamo a tutte le innovazioni che hanno portato a un cambiamento significativo nella società e nel suo modo di essere concepita. Personalmente, come studentessa di architettura, ho notato un aspetto particolare: durante il mio percorso al liceo artistico, focalizzato su architettura e design d'interni, ho imparato a utilizzare il disegno come principale strumento di progetto. Programmi come Autocad erano poco diffusi durante questa fase, consentendomi di connettermi maggiormente con l'architettura precedente all'avvento dei computer. Tuttavia, le nuove tecnologie permettono ora di realizzare progetti in meno tempo e con maggiore precisione, sottolineando il netto cambiamento in epoca moderna.