La tromba è costruita partendo da una spirale grezza in ottone. Sebbene la sezione dello strumento sia di forma cilindrica, essa è assemblata con una complessa serie di segmenti conici, partendo dalla sezione più stretta, quella vicina all'imboccatura, e finendo al collo che precede la svasatura della campana. Vengono saldate le sedi dei pistoni e tutti i rinforzi che le conferiscono maggiore rigidità.
Il suono viene prodotto immettendo aria nello strumento per mezzo della vibrazione delle labbra a contatto con il bocchino, in modo che esse producano un fine ronzio; infatti un non è la vibrazione di un'ancia ad emettere il suono, bensì quella delle due labbra del musicista (per questo motivo gli ottoni vengono definiti strumenti ad ancia labiale). Il trombettista può scegliere la nota da emettere essenzialmente modificando la pressione del flusso dell'aria immessa e, attraverso la muscolatura facciale, l'apertura labiale. I pistoni permettono di modificare il percorso dell'aria nello strumento, alterandone la lunghezza e quindi variando l'altezza del suono ottenuta.
Il bocchino permette al trombettista un comodo appoggio delle labbra allo strumento. La vibrazione, nata per mezzo delle labbra, percorre tutta la tubazione e viene amplificata dallo strumento per mezzo della campana.
Il trombino, o tromba piccola, suona ad un'ottava più in alto rispetto alla tromba. La lunghezza del tubo della tromba in si♭ è infatti all'incirca 132 cm, mentre quella del trombino in si♭ acuto circa 63 cm.
Il flicorno soprano ha un suono più morbido e caldo (meno squillante) di quello della tromba, pur avendo tecnica ed estensione simili.
Di seguito alcuni video realizzati dal M° DANIELE RONCELLI che trattano strumenti "metallici" e loro "accessori".
Buona visione!
Presentazione Flicorno soprano, Tromba in Sib
Uso delle "SORDINE"
Presentazione tromba in Do, tromba in Mib, Trombino