Flauto dolce consigliato: Yamaha YRS-23
Lo trovi in cartoleria, o da vari rivenditori on line
1) Assicurati che la posizione delle mani sia corretta: mano sinistra sopra (verso l'imboccatura) e mano destra sotto. Fai riferimento alle immagini qui sopra per la giusta posizione di ogni dito sullo strumento. Fai attenzione anche alla posizione corretta del pollice della mano destra, il quale ha funzione di supporto dello strumento anche se non si chiude Â
2) Chiudi bene i fori corrispondenti alla nota che vuoi suonare. Usa i polpastrelli delle dita (non la punta delle dita) e percepisci al tatto il foro da chiudere sotto il polpastrello. Premi sul foro da chiudere con un po' di forza ma senza esagerare; assicurati comunque che non fuoriesca aria dal foro che vuoi chiudere.Â
3) Poni l'imboccatura tra le labbra. Non metterlo oltre i denti. Non serve stringere troppo le labbra.Â
4) Per suonare le varie note è sufficiente un soffio leggero e costante con poca pressione (poca forza): immagina di soffiare su una candelina senza spegnerla oppure di soffiare per fare le bolle di sapone. Soffia con un po' piĂą forza per ottenere le note piĂą acute e man mano diminuisci la pressione nell'eseguire le note via via piĂą gravi.Â
5) Pronuncia leggermente la sillaba "TU" all'attacco di ogni nota per staccare meglio le varie note e regolare il flusso dell'aria.
6) Cura la postura: stai seduto/a con la schiena dritta e con i piedi per terra. Lascia le spalle morbide e non alzare il flauto come se fosse una tromba ma tienilo rivolto verso il basso in modo di formare con il tuo corpo un angolo di circa 45°. Fai attenzione anche alla posizione corretta del pollice della mano destra, il quale ha funzione di supporto dello strumento. Appoggia quindi il pollice della mano destra alla parte posteriore del flauto in corrispondenza (all'incirca) del quarto foro (dal basso).Â