💬"Siete davvero sicuri che un pavimento non possa essere anche un soffitto?".
👴 Maurits Cornelis Escher, Relatività (zoom), litografia, 1953
🚦
Livello di difficoltà:
🟡 Medio
Clicca sul banner qui sopra per vedere l'immagine della lista completa oppure puoi scaricarla in formato stampabile PDF.
Per introdurre l'argomento...
Continuiamo ancora a parlare del quarto tipo di comunicazione: il disegno tecnico.
Come in parte anticipato nelle pagine DISEGNO #1 e #2, possiamo riassumere così...
Il disegno tecnico deve essere oggettivo perché deve trasmettere informazioni sufficienti per creare o utilizzare l'oggetto nel mondo fisico quindi fa riferimento alla geometria descrittiva, secondo la quale ad ogni singolo segno grafico è associato un significato geometrico univoco. A tutti gli effetti, il disegno tecnico completa il linguaggio di comunicazione non verbale adottando regole ben precise (norme tecniche UNI ed ISO). I disegni tecnici di solito rappresentano un oggetto tridimensionale e tendono ad evitare il colore, usando invece solo linee nere. Le linee possono essere di vari stili e spessori per indicare spigoli e contorni (continue e spesse), dimensioni (sottili), dettagli nascosti (tratteggiate), linee centrali (miste ossia tratto-punto), tratteggi (campitura per viste in sezione) e proiezioni.
In questa sezione faremo un viaggio nell'illusione 3D in 2D con la tecnica di rappresentazione dell'assonometria: isometrica, cavaliera e monometrica.
🖱️Inoltre, introdurremo le tecnologie 2D di Disegno Assistito dal Calcolatore, ossia Computer Aided Design (CAD), per accennare alle tecniche di progettazione tipica degli indirizzi tecnico/professionale.
Introduzione al metodo di rappresentazione grafica delle tre principali assonometrie: isometrica, cavaliera e monometrica.
Assonometria Isometrica di un cubo.
Assonometria Isometrica di un parallelepipedo.
Assonometria Isometrica di un prisma retto a base triangolare.
Assonometria Isometrica di una piramide a base rettangolare.
Assonometria Isometrica di un cuneo a base rettangolare (QUOT • 3D • PO+AI).
Assonometria Isometrica di un cono.
Assonometria Isometrica di un solido modulare a base di cubi.
Assonometria Isometrica di un parallelepipedo sormontato da una piramide a base rettangolare.
Assonometria Cavaliera di un cubo.
Assonometria Cavaliera di un parallelepipedo.
Assonometria Cavaliera di una piramide a base rettangolare.
Assonometria Cavaliera di un cuneo a base rettangolare (QUOT • 3D • PO+AI).
Assonometria Cavaliera di un solido modulare a base di cubi.
Assonometria Cavaliera di un parallelepipedo sormontato da una piramide a base rettangolare.
Assonometria Monometrica di un cubo.
Assonometria Monometrica di un parallelepipedo.
Assonometria Monometrica di un cuneo a base rettangolare (QUOT • 3D • PO+AI).
Assonometria Monometrica di una piramide a base esagonale.
Assonometria Monometrica di un tronco di cono.
Assonometria Monometrica di un solido complesso.
Assonometria Monometrica di un parallelepipedo sormontato da una piramide a base rettangolare.
Assonometria Monometrica di tre solidi affiancati (GeoGebra)
CAD (Computer Aided Design): introduzione al disegno assistito dal calcolatore, vantaggi e panoramica sui software per le principali applicazioni tecniche 2D e 3D. AutoCAD e similari software (FreeDraft, NanoCAD, TinkerCAD, SketchUp,...). Interfaccia grafica ed elementi comuni, gestione dei file vettoriali (.dxf, dwg e pdf), viste e zoom, SNAP, OSNAP, ORTHO e LAYER. Esempio realizzato con FreeDraft: Layout di classe con ambiente di apprendimento innovativo.
CAD 2D: operazioni fondamentali sull'uso di mouse e tastiera, sistemi di coordinate (assolute, relative, rettangolari e polari), principali comandi di disegno e modifica degli oggetti grafici/testuali, funzioni avanzate circa i blocchi, le proprietà avanzate degli oggetti grafici e le opzioni di stampa fisica o virtuale (file PDF). [Tutorial • Dispensa] Rappresentazione grafica di entità elementari: punto, linea, circonferenza, ecc...
CAD 2D: esercitazione grafica con FreeDraft - Squadratura di un foglio di lavoro formato A4. Tutorial.
CAD 2D: esercitazione grafica con FreeDraft - P.O. di un cuneo a base rettangolare. Disegno e stampa fisica o virtuale (QUOT • 3D • PO+AI). Tutorial.
CAD 2D: esercitazione grafica con FreeDraft - Assonometria Isometrica di un solido complesso. Tutorial.
CAD 3D: modellazione di solidi complessi con SketchUp (in più lezioni).
Tav. 2D: 05* • 15* • 17* • 18* • 20* • 21 • 22 • 23 • 24 • 25.
Tav. 3D: 05 • 15 • 17 • 18 • 20 • 21 • 22 • 23 • 24 • 25.
* Tavole dimostrative già svolte in CAD con QR-code per visualizzare il modello 3D.
Assonometrie: isometrica, monometrica e cavaliera - https://youtu.be/yGOW8OmZM7g
Cosa sono le assonometrie (8 minuti) - https://youtu.be/mqutrV3lDLs
Assonometria Isometrica - https://youtu.be/0JF3RKHAV8w
Assonometria Isometrica spiegata con la LIM - https://youtu.be/QlxkbZo9H_E
Rappresentazione dello spazio 3D sul foglio da disegno mediante assonometria - https://youtu.be/P317Gc0fpz8
Assonometria Isometrica: costruzione di un cubo - https://youtu.be/Y930KAxTC5s
Costruzione del cerchio assonometrico - https://youtu.be/hSFXBKbK_7c
Assonometria Isometrica: costruzione di un parallelepipedo - https://youtu.be/Q7RXBAwTl6U
Assonometria Cavaliera: costruzione di un parallelepipedo - https://youtu.be/spKp1xx71Mk
Assonometria Monometrica: costruzione di un parallelepipedo - https://youtu.be/36n5e2vn8rY
Assonometria Monometrica e Cavaliera - https://youtu.be/w-ZXfzZ-MY4
CAD: introduzione - https://youtu.be/ihOou7ZqxEc
CAD 2D: uso di mouse e tastiera - https://youtu.be/7NNUSGY7S-Y
CAD 2D: primi passi con FreeDraft - https://youtu.be/_NaUXeyX718
CAD 2D: esercizio sulla squadratura foglio A4 (297 x 210 mm) - https://youtu.be/uTeN8GWRfsA
CAD 2D: esercizio sulle Proiezioni Ortogonali - https://youtu.be/ftfw0Ip9upI
CAD 2D: esercizio sull'Assonometria Isometrica - https://youtu.be/6ci95h02BpM
CAD 2D: esercitazione grafica sul simbolo dell'Euro - https://youtu.be/a-L1WyQdsI8
CAD 2D: dal foglio al DWG (parte 1) - https://youtu.be/VMPoFeEDae4
CAD 2D: dal foglio al DWG (parte 2) - https://youtu.be/I4awWCZf9-g
Come disegnare con Sketchup For Web - https://youtu.be/GFderQ5AdTY
CAD 3D: presentazione di SketchUp - https://youtu.be/9LcOegPDgOw
CAD 3D: primi passi con SketchUp - https://youtu.be/MybrvAFnV3s
CAD 3D: usi pratici di SketchUp #1 - https://youtu.be/MczKrzOuxho
CAD 3D: usi pratici di SketchUp #2 - https://youtu.be/e794B4wSo0o
CAD 3D: tutorial SugarCAD - https://youtu.be/CZbkBLriNak
CAD 3D: modellazione di una tazza con SugarCAD - https://youtu.be/gcpb4rHWXUM
CAD 3D: modellazione di un libro con SugarCAD - https://youtu.be/Z25JXzBwSCs
CAD 3D: modellazione di un portamatite con SugarCAD - https://youtu.be/RjKuyVlfr9g
CAD 3D - TinkerCAD: primi passi e forme primitive - https://youtu.be/uUaMfz7zumo
CAD 3D - TinkerCAD: tecniche di modellazione 3D - https://youtu.be/JVs4xGlzFPc
Prototipazione rapida 3D - https://youtu.be/tuJN6zgcBFA
Come funziona la stampa 3D? (Geopop) - https://youtu.be/1Ak5jt_eWlY
SWEET HOME 3D - Interfaccia, Strumenti, Impostazioni, Creare Muri, Anteprima 3D Progetto - https://youtu.be/1AIzp0r7SAU
Cos'è il BIM | Building Information Modeling - https://youtu.be/6vm9ybleOHE
Cosa significa progettare in BIM - https://youtu.be/fTCdzc0GQDs
Assonometrie (PDF) in 8 min
Musica per disegnare (VID)
Assonometria • IDT • PO-ASS
3D: SugarCAD • Videoguida • Doc
3D: TinkerCAD • Videoguida
3D: SketchUp • View • Videoguida
Assonometria (VID)
Prospettiva (cenni)
HUB VIDEO CAD + Google...