🥫METALLO🔔

💬"I metalli si riconoscono dal suono, le persone dalle parole e, soprattutto, dalle azioni".

👴 Baltasar Gracián, 1601 - 1658

Per introdurre l'argomento...

I metalli sono materiali solidi, duri e lucenti con proprietà uniche. Sono eccellenti conduttori di calore e elettricità. I metalli vengono utilizzati in molti settori e oggetti diversi grazie alle loro caratteristiche speciali. È importante gestire i metalli in modo responsabile e riciclarli per preservare le risorse e ridurre l'impatto ambientale.

In modo più rigoroso, possiamo dare la seguente definizione.

I metalli sono elementi chimici, estratti da minerali e quindi di origine naturale, che costituiscono una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica (le altre due categorie principali sono quelle dei semimetalli e dei non metalli).

L'unico metallo a presentarsi in stato liquido a temperatura ambiente è il Mercurio (Hg). Il più comune è il Ferro (Fe) - quasi mai usato al 100% essendo interessato dal corrosivo fenomeno ossidativo comunemente denominato "ruggine" - sempre legato ad altri elementi chimici come il Carbonio (C) per dare vita, nell'altoforno, alla Ghisa (2,06<%C<4) dalla quale si ricava l'Acciaio (%C<2,06) soffiando Ossigeno (O₂) e quindi liberando parte del Carbonio sotto forma di CO₂. Acciai per usi particolari sono quelli da costruzione (es. Fe360 avente un carico di rottura a trazione di 360 N/mm²) o quelli anti-corrosivi (es. INOX 18-10 avente in lega il 18%Cr e 10%Ni). I metalli più comuni sono: Ferro (Fe) e le sue leghe col Carbonio, ossia Ghisa/Acciaio (Fe-C), il Rame (Cu) e le sue leghe Ottone (Cu-Zn) e Bronzo (Cu-Sn), l'Alluminio (Al) e sue leghe (con Cu, Zn, Mn, Si o Mg), il Nichel (Ni), il Piombo (Pb), lo Zinco (Zn), lo Stagno (Sn), il Tungsteno (W), il Molibdeno (Mo), il Magnesio (Mg), il Mangenese (Mn), il Cadmio (Cd), il Titanio (Ti), l'Oro (Au), l'Argento (Ag).

CURIOSITÀ:

In questa sezione tratteremo dei METALLI: generalità, materie prime, proprietà (chimico-fisiche, meccaniche e tecnologiche), lavorazioni, applicazioni e prodotti più comuni sempre nell'ottica di uno sviluppo sostenibile.

👨‍🏫 diario delle lezioni

Dizionario semplificato di Tecnologia.

Tutti i post didattici del prof. ingCAD!

AGENDA 2030

1. GUARDA 👀

 

2. analizza 📚

4. RICERCA 🔍