✏️DISEGNO 1️⃣📏

💬"Il disegno è il quarto tipo di comunicazione".

👨‍💻 Prof. ingCAD, 2019

Per introdurre l'argomento...

Il disegno è considerato tra i più naturali ed antichi linguaggi di comunicazione. Già l'uomo primitivo lasciava tracce del suo passaggio utilizzando il disegno per esprimere il mondo esteriore ed interiore, ossia ciò che percepiva, sentiva e pensava. Inoltre, il disegno è considerato uno tra i principali canali comunicativi e mezzi espressivi che accompagnano ogni individuo nell'arco di tutta la sua esistenza già a partire dal primo anno di vita quando ancora si sta apprendendo il linguaggio verbale. Di fatto, il disegno può essere considerato il quarto tipo di comunicazione oltre alle tre note modalità: verbale, paraverbale e non verbale.

Fin da subito mi preme evidenziare le differenze tra le due tipologie del disegno, ARTISTICO e TECNICO, apprese a scuola in due discipline distinte, rispettivamente Arte ed Immagine e Tecnologia, quest'ultima affine a Matematica e Scienze.

Il disegno artistico, eseguito prevalentemente a colori ed a mano libera, è soggettivo in quanto ha la prerogativa di essere espressione dell’anima - nel rispetto delle regole comuni nei vari campi artistici di appartenenza, quali tecnica di rappresentazione e temi trattati - generando emozioni che portano a interpretazioni profondamente diverse in chi li guarda.


Il disegno tecnico, sempre eseguito con l'ausilio di strumenti tecnici (...mai a mano libera!), deve essere oggettivo perché deve trasmettere informazioni sufficienti per creare o utilizzare l'oggetto nel mondo fisico quindi fa riferimento alla geometria descrittiva, secondo la quale ad ogni singolo segno grafico è associato un significato geometrico univoco. A tutti gli effetti, il disegno tecnico completa il linguaggio di comunicazione non verbale adottando regole ben precise. I disegni tecnici di solito tendono ad evitare il colore, usando invece solo linee nere.

Di conseguenza, anche gli strumenti da utilizzare/acquistare devono essere necessariamente differenti tra il disegno artistico e quello tecnico. Basti pensare a: fogli da 220 g/mq (ruvidi vs lisci), matite (morbide Bx vs dure 2H/HB), altri strumenti (variano a seconda della specifica tecnica vs compasso balaustra, due squadrette 45° e 30°/60°, riga, goniometro, gomma bianca, ecc...). Vedi l'elenco completo su https://bit.ly/MAT-TECH.

Inoltre, possiamo migliorare l'esecuzione grafica ispirandoci alla filosofia giapponese del Keizen 改善 (ossia cambiare in meglio, miglioramento continuo) dalla quale deriva praticamente il Metodo delle 5S 管理 che di seguito andremo ad applicare proprio alla postazione da disegno.

In questa sezione vedremo le generalità del disegno geometrico, gli strumenti e le prime costruzioni grafiche riferite per di più ai poligoni regolari e lo sviluppo di loghi.

👨‍🏫 diario delle lezioni

1. GUARDA 👀