A.S. 2025/26:
💬"Dopo quella del bronzo e del ferro oggi siamo nell'età della plastica".
👨💻 Studio di Scienze Advances, 2019
🚦
Livello di difficoltà:
🟡 Medio
Per introdurre l'argomento...
Le materie plastiche, dette elastomeri o anche resine, hanno la proprietà tecnologica di formarsi sotto effetto del calore e restano nella forma data anche dopo il raffreddamento. Le resine possono essere naturali, come il caucciù prodotto da un albero, oppure di natura sintetica se prodotte artificialmente attraverso procedimenti chimici. Viene utilizzata in molti settori e oggetti diversi, ma può anche causare problemi ambientali se non gestita correttamente. È importante riciclare e smaltire la plastica in modo responsabile per ridurre l'inquinamento ambientale.
In modo più rigoroso, possiamo dare la seguente definizione.
►La plastica è un polimero' (lunga molecola ramificata di monomeri) organico² (composto di C + H, O, N) sintetico³ (non naturale perché prodotto dall'industria chimica) le cui materie prime sono alcuni derivati del petrolio (virgin-nafta e gas naturale); possiede alta plasticità (ossia mantiene una data forma), versatilità di applicazioni e facilità di lavorazione (formatura a caldo).
In questa sezione tratteremo delle PLASTICHE: generalità, materie prime, proprietà (chimico-fisiche, meccaniche e tecnologiche), lavorazioni, applicazioni, prodotti più comuni e riciclo sempre nell'ottica di uno sviluppo sostenibile.
Note di approfondimento:
Polimero: una molecola di grandi dimensioni (relativamente parlando) che appare come una lunga catena alla quale possono essere legate diverse ramificazioni. La struttura è formata da tante unità-base (monomero): un esempio nel macromondo potrebbe essere una collana di perle.
Organico: un composto in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite legame covalente (ossia gli atomi mettono in comune delle coppie di elettroni) ad atomi di altri elementi, principalmente idrogeno (H), ossigeno (O), azoto (N). Attenzione però: alcune molecole, per esempio l’anidride carbonica (CO₂) fanno eccezione, pur essendo composti del carbonio sono inorganiche!
Sintetico: non naturale in quanto creato dall'uomo nei laboratori dell'industria chimica. Ad esempio, la plastica si ricava da alcuni derivati del petrolio quali virgin-nafta e gas naturale (CH₄).
PLASTICA: definizioni, proprietà, classificazione ed utilizzi.
PLASTICA: produzione, lavorazioni e modalità di riciclo.
Le materie plastiche (Lattes) - https://youtu.be/E71XL7-XhEo
La plastica (Atlas Ed.) - https://youtu.be/Lls-lGwghiE
Breve storia della plastica - https://youtu.be/Gw1AgsNO7A0
Plastiche e bioplastiche - https://youtu.be/u3oSEsg8G3w
La plastica - https://youtu.be/WYcAqJ-JgLg
Le materie plastiche (prima parte) - https://youtu.be/Z62tK4hPFA0
Le materie plastiche (seconda parte) - https://youtu.be/NYefc5Dv5ZE
Le materie plastiche (sunto) - https://youtu.be/eDvEpfloPyk
Come è fatto - Bottiglie di plastica e barattoli - https://youtu.be/4dz8ffgvHZM
Come è fatto - Contenitori in plastica - https://youtu.be/6nF3ZWx9BM0
Come è fatto - Sacchetti di plastica - https://youtu.be/gTRKczN3_P8
Come è fatto - Taniche di plastica per benzina - https://youtu.be/wVcK2iSkokk
Estrusione film polietilene - https://youtu.be/6x14YUKvH8M
Come nasce un pneumatico per autovetture - https://youtu.be/BjEgWoiSIBI
Dentro un pneumatico (Geopop) - https://youtu.be/qzPFfS1_2FA
Riciclo dei pneumatici (Geopop) - https://youtu.be/QTAlsSdNvV8
Riciclo della plastica (Geopop) - https://youtu.be/WALo6GLp_to
Che fine fa lo scarto della plastica nel processo di riciclo? (Geopop) - https://youtu.be/cKKq1GOp8MM
Addio alla plastica monouso (Geopop) - https://youtu.be/MRju0pJp3mk
La plastica, il materiale che Dio non creò - https://youtu.be/o_qApmyQEWA
2050: Cronache Marine - https://youtu.be/4PLbXwd6Os4
Bag it (film in italiano) - https://youtu.be/daQYjriQOM0
Quiz Plastica (gioco)
Rifiutologo (app)
La plastica in Italia (PDF)
Archeoplastica + MaTech + Google...