ANALISI TATTICA: IL FENERBAHCE DI JOSE’ MOURINHO 2024-25
Una delle figure più iconiche della gestione calcistica moderna, José Mourinho guida ora l’ambizioso progetto del Fenerbahçe, con l’obiettivo di ristabilire il club come forza dominante del calcio turco e renderlo competitivo anche sul palcoscenico europeo.
Ma quanto è realistica questa visione? Al centro del dibattito c'è l’approccio tattico di Mourinho — un tempo rivoluzionario, ma più recentemente messo in discussione a causa dei risultati altalenanti nei suoi ultimi incarichi.
Questa analisi esplora come Mourinho ha organizzato il suo Fenerbahçe e quali principi tattici sta cercando di instillare nella squadra.
Prima dell’arrivo al Fenerbahçe
L’eredità di Mourinho come allenatore si è costruita sulla ridefinizione stessa del ruolo. Nei primi anni 2000, non era solo conosciuto per vincere — è diventato una personalità globale, elevando la figura dell’allenatore a superstar del calcio.
Proveniente da una famiglia legata al calcio — il padre era stato un calciatore professionista — Mourinho iniziò come attaccante, ma capì presto che le sue qualità migliori si esprimevano fuori dal campo. Dopo alcune esperienze iniziali in Portogallo, il suo vero trampolino di lancio fu il ruolo di assistente e traduttore di Bobby Robson. Questa esperienza lo aiutò a crescere come stratega autonomo.
Dopo brevi esperienze al Benfica e all’União de Leiria, il successo al Porto — in particolare la vittoria in Champions League — lo proiettò sulla scena internazionale.
L’Ultimo Decennio
Dopo i trionfi in Portogallo, Mourinho ha allenato alcuni tra i più grandi club d’Europa — Chelsea, Inter, e Real Madrid. Il periodo in Spagna rappresentò un apice, ma la fine di quell’esperienza segnò l’inizio di un nuovo schema: incarichi brevi nei grandi club.
I successivi ruoli al Chelsea (seconda esperienza), Manchester United, Tottenham e Roma si sono tutti conclusi prima che potessero trasformarsi in progetti a lungo termine.
Ora, con il Fenerbahçe — uno dei club più storici della Turchia — Mourinho affronta una nuova sfida. Il suo arrivo è stato accolto con entusiasmo, anche perché il club ha effettuato diversi acquisti di alto profilo per supportare le proprie ambizioni.
Attualmente, nonostante una buona striscia di vittorie, la squadra è ancora dietro agli acerrimi rivali del Galatasaray nella classifica della Super Lig turca.
Identità Tattica
Pochi allenatori hanno uno stile così strettamente legato al proprio nome. Lo stile tattico di Mourinho è spesso etichettato come difensivo, pragmatico e combattivo — l’opposto di allenatori focalizzati sul possesso come Guardiola o Cruyff. Tuttavia, questa rappresentazione non racconta tutta la verità.
La sua filosofia si basa sulla struttura collettiva piuttosto che sulla brillantezza individuale. Le sessioni di allenamento si concentrano sull’esplorazione delle debolezze avversarie, sulla disciplina e sulla preparazione ad affrontare vari scenari di gioco.
Le squadre di Mourinho, tradizionalmente, si difendono basse in attesa del momento giusto per lanciare contrattacchi precisi. Valorizza il sacrificio e l’organizzazione sopra la fantasia, spesso utilizzando una difesa a quattro. Il suo principio chiave è chiaro: ridurre i rischi, anche a costo di cedere il possesso palla.
Nel suo periodo migliore, Mourinho era anche noto per creare un forte spirito di squadra — una qualità che lo ha aiutato a trionfare all’Inter. Tuttavia, questo stesso approccio ha anche generato scontri con giocatori non allineati con il suo metodo.
Formazioni e Adattamenti
Al Fenerbahçe, Mourinho predilige il consueto 4-2-3-1, schema utilizzato in molte tappe della sua carriera. Molti dei giocatori acquistati hanno esperienza in questo tipo di assetto.
A volte ha sperimentato con altre formazioni — come il 4-4-2, il 4-1-4-1 e perfino il 4-2-2-2 — dimostrando che la flessibilità è ancora parte del suo piano tattico.
In alcune partite, come nella recente sconfitta contro il Besiktas, Mourinho ha diviso la squadra in due blocchi distinti: cinque giocatori orientati alla fase difensiva e cinque offensivi, cercando di controllare le zone centrali ed esporre i varchi dell’avversario.
Organizzazione Difensiva
La difesa resta un pilastro dell’approccio mourinhano. In Turchia, sta cercando di ricostruire il reparto difensivo rendendolo solido e affidabile — con risultati promettenti, sebbene il processo non sia ancora completo.
Il sistema è progettato per limitare lo spazio tra le linee, rendendo difficile per i giocatori creativi operare centralmente. Gli avversari sono spesso costretti a giocare sulle fasce — una tattica storica di Mourinho, volta a ridurre gli errori in zona centrale.
Gli attaccanti hanno il compito di ripiegare, supportando i terzini che salgono per applicare pressione. Questa forma coordinata limita le minacce e mantiene la compattezza.
Spesso, la linea difensiva assume la forma di un trio, con due centrali a gestire le corse avversarie e un mediano — come Amrabat, Fred o Yuksek — che si posiziona davanti a protezione, aiutando anche in fase di impostazione.
Statisticamente, il Fenerbahçe ha una delle migliori difese del campionato. Il portiere Dominik Livakovic si è distinto per le sue prestazioni. Tuttavia, alcune sconfitte di misura contro rivali diretti hanno pesato nella corsa al titolo.
Schemi Offensivi
Ma che tipo di attaccanti predilige Mourinho? Di solito, preferisce punte che combinano fisicità, disciplina e intelligenza nei movimenti.
Per realizzare le sue idee al Fenerbahçe, sono stati acquistati diversi attaccanti esperti. Anche se alcuni sono oltre il loro prime — come Dzeko — offrono ancora qualità e leadership. Altri, come Saint-Maximin e Tadic, portano imprevedibilità e fantasia.
L’approccio offensivo varia a seconda dell’avversario. In contropiede, il Fenerbahçe può essere letale. Centrocampisti come Yuksek e Szymanski aiutano in fase difensiva, e una volta recuperata palla, la transizione è rapida — con Tadic e gli esterni a guidare l’azione e Dzeko a concluderla.
In Possesso: Costruzione dal Basso
Quando la squadra tiene il pallone, lo schieramento cambia. Mourinho vuole passaggi rapidi e puliti attraverso il centrocampo. I difensori centrali avviano l’azione, servendo i mediani, che attirano la pressione e creano spazi.
La forma si trasforma in un 4-3-3 in fase di possesso. Dzeko è la punta centrale, con Saint-Maximin a sinistra. Tadic o Aydin giocano a destra, mentre un trequartista collega i reparti.
Sebbene semplice nel disegno, questo metodo ha portato risultati. Dzeko, a 38 anni, è ancora produttivo — con quasi 3 tiri a partita e vari passaggi chiave.
Anche Tadic ha contribuito con gol e assist, agendo sia da rifinitore che da finalizzatore a seconda delle situazioni.
Guardando al Futuro
La presenza di Mourinho nel calcio turco ha portato entusiasmo, aspettative e critiche. Anche se non tutte le stagioni si concludono con un trofeo, resta un allenatore capace di elevare il livello delle squadre.
Questa stagione presenta sfide — Galatasaray e Besiktas sono ancora forti — ma il Fenerbahçe ha una rosa competitiva e un allenatore esperto in panchina.
Ci sono stati momenti di brillantezza, ma anche occasioni perse. Il cammino futuro metterà alla prova sia la visione tattica di Mourinho che la sua capacità di motivare un gruppo ricco di talento.
ENGLISH
TACTICAL ANALYSIS: JOSE MOURINHO’S FENERBACHE 2024-25
One of the most iconic figures in modern football management, Jose Mourinho now leads the ambitious project at Fenerbahçe, aiming to re-establish the club as the dominant force in Turkish football and a contender on the European stage.
But how attainable is this vision? At the center of the discussion lies Mourinho’s tactical approach — once revolutionary, but more recently questioned due to mixed results in his latest roles.
This analysis looks into how Mourinho has set up his Fenerbahçe side, and what tactical principles he's trying to instill in the squad.
Before Joining Fenerbahçe
Mourinho's legacy as a manager has been built on redefining the role itself. In the early 2000s, he wasn’t just known for winning — he became a global personality, elevating the position of coach to that of football superstar.
Coming from a footballing family — his father having played professionally — Mourinho began as a forward but soon realized his strengths lay off the pitch. With early coaching stints in Portugal, his real break came when he became an assistant and translator for Bobby Robson. This experience helped him grow into a strategist in his own right.
After brief periods with Benfica and União de Leiria, his success at FC Porto — particularly the UEFA Champions League victory — put him on the global map.
The Last Decade
Following his triumphs in Portugal, he went on to manage some of Europe’s biggest clubs — Chelsea, Inter Milan, and Real Madrid. His stint in Spain marked a peak, but the end of that tenure started a new pattern: short-lived spells at big clubs.
Subsequent roles at Chelsea (again), Manchester United, Tottenham Hotspur, and Roma all ended with his departure before long-term projects could fully take shape.
Now, with Fenerbahçe — one of Turkey’s most historic clubs — Mourinho has taken on a fresh challenge. His arrival was met with great fanfare, especially as the club made several high-profile signings to match its ambitions.
Currently, despite a strong winning run, the team trails behind its fierce rivals Galatasaray in the Turkish Super Lig standings.
Tactical Identity
Few coaches have their methods so closely tied to their name. Mourinho’s tactical style has often been labeled as defensive, pragmatic, and combative — the very opposite of possession-focused managers like Guardiola or Cruyff. Still, this portrayal doesn't tell the full story.
His philosophy emphasizes team structure over individual brilliance. Training sessions often revolve around exploiting opposition weaknesses, instilling discipline, and preparing players to adapt to various in-game scenarios.
Mourinho’s teams traditionally sit deep, waiting for moments to launch precise counter-attacks. He values work rate and organization above flair, and often opts for a four-man defense. His emphasis is clear: minimize risk, even if it means conceding possession.
At his best, Mourinho was also known for forging strong team unity — an ability that helped him succeed at clubs like Inter Milan. However, this same approach has led to high-profile clashes with players not aligned with his methods.
Formations and Adjustments
At Fenerbahçe, Mourinho’s preferred setup is the familiar 4-2-3-1, a shape he’s frequently used throughout his managerial journey. Many of the players signed have experience operating in this kind of system.
On occasion, he has experimented with other formations — such as 4-4-2, 4-1-4-1, and even 4-2-2-2 — showing that flexibility is still part of his game plan.
In certain matches, such as the recent loss to Besiktas, Mourinho organized his squad into two clear blocks: five defensive-minded players and five attacking ones, attempting to dominate central areas while exposing gaps in the opposition.
Defensive Organization
Defense remains a cornerstone of Mourinho’s approach. In Turkey, he's attempted to rebuild the defense into a solid, reliable unit — with promising results, although the transformation isn’t yet complete.
The system is designed to limit space between the lines, making it hard for creative players to operate centrally. Instead, opponents are often forced to play wide — a long-standing Mourinho tactic aimed at reducing the risk of central errors.
Forwards are instructed to drop back, supporting the full-backs who push higher to apply pressure. This coordinated shape helps limit threats while maintaining compactness.
Often, the back line resembles a trio, with two center-backs handling direct runs, while a defensive midfielder — such as Amrabat, Fred, or Yuksek — positions himself just ahead, acting as a shield and aiding in buildup play.
Statistically, Fenerbahçe boasts one of the best defensive records in the league. Their goalkeeper, Dominik Livakovic, has been a standout performer. Still, narrow losses to key rivals have proven costly in the title race.
Attacking Patterns
So, what kind of attacking players does Mourinho rely on? Typically, he favors strikers who combine physicality with discipline and smart movement.
To bring his ideas to life at Fenerbahçe, several experienced forwards were brought in. Though some are past their peak — like Dzeko — they still offer quality and leadership. Others, such as Saint-Maximin and Tadic, bring unpredictability and flair.
The team’s attacking approach adapts depending on the opponent. On the break, Fenerbahçe can be lethal. Midfielders like Yuksek and Szymanski contribute defensively, and once the ball is recovered, the transition is quick — with Tadic and the wingers leading the charge and Dzeko finishing the move.
In Possession: Build-Up Play
When holding the ball, the setup changes. Mourinho wants fast, clean passing through the midfield. Central defenders start the play, moving the ball to the pivot players, who attract pressure and create openings.
The shape transitions to a 4-3-3 in possession. Dzeko leads the line, with Saint-Maximin on the left. Tadic or Aydin are deployed on the right, and a playmaker connects the lines.
Though simple in design, this method has brought results. Dzeko, at 38, remains productive — averaging almost 3 shots per game and contributing key passes regularly.
Tadic, too, has contributed goals and assists, operating as both creator and finisher depending on the match scenario.
Looking Ahead
Mourinho’s presence in Turkish football has brought energy, expectation, and scrutiny. While not every campaign ends in silverware, he remains a coach capable of lifting teams to higher standards.
This season presents challenges — Galatasaray and Besiktas remain strong — but Fenerbahçe has the squad and the experience on the bench to compete at the highest level.
There have been moments of brilliance, but also missed opportunities. The journey ahead will test both Mourinho’s tactical vision and his ability to motivate a talented group.