Questo è un sito che è anche un blog, ma un blog un po' particolare:
- non raccolgo dati di chi vi accede
- non utilizzo cookie (se Google lo fa, non posso farci niente)
- non mantengo alcuna statistica di alcun genere (non so chi visita questo sito e né quante persone lo visitano, perché in fondo non mi interessa saperlo)
- i miei POST sono unidirezionali, nel senso che la comunicazione va da me verso voi, senza la possibilità di rilascio di commenti da parte vostra
- se qualcuno vorrà commentare un mio POST può contattarmi all'indirizzo di email riportato alla voce "Contatti"
- se riterrò il commento interessante, di qualunque tematica si tratti, purché sia ben argomentato, non tecnico, privo di arrabbiature e scritto in un linguaggio garbato e comprensibile a tutti, allora lo pubblicherò su questo sito in forma anonima.
Queste sono le (mie) regole.
I POST vanno intesi come supporto alla comprensione dell'Economatica: sono delle note che hanno la funzione di chiarire un concetto, di spiegare un pensiero, sia esso di natura economica, o di natura informatica, o di qualsiasi altra natura attingendo esclusivamente alle mie esperienze personali.
Pertanto, i miei POST non hanno alcuna pretesa di esprimere LA verità: essi esprimono soltanto la mia verità, come io vedo le cose, come io vedo il mondo, come io vedo la vita.
Le cose che dico sono cose che non ripeto perché le ho lette sui libri, ma perché le ho vissute personalmente.
Ho organizzato i POST su base tematica raggruppandoli sotto le voci:
- Sulla Economia (mie riflessioni sugli economisti, sui modelli economici, sulla politica, sullo Stato,...)
- Sulla Informatica (mie riflessioni sull'automazione, sulla disintermediazione, sui Centri di Elaborazione Dati, sulle aziende IT,...)
- Sulla Economatica (mie riflessioni sulle equazioni, sulla ricerca, su come ho costruito i miei modelli,...)
- Sulle Pensioni (mie riflessioni sulle pensioni, tema che ho trascurato nei miei libri che si concentrano prevalentemente sulla disoccupazione e sul lavoro. Il tema pensioni è tanto importante quanto quello del lavoro, e quindi, per cercare di rimediare alla mia mancanza, riservo questa sezione del mio sito alla pubblicazione dei post che sono stati già pubblicati su www.pensionipertutti.it)